Finanza Ascoli, svelata bancarotta fraudolenta da 1,2 milioni
di Redazione Picenotime
giovedì 03 aprile 2014
Gli uomini del Comando Provinciale di Ascoli Piceno hanno eseguito una complessa indagine di Polizia Giudiziaria in materia di reati fallimentari, convenzionalmente denominata “SUGAR FRAUD”, sotto la direzione del Procuratore Capo della Repubblica di Ascoli Piceno - dott. Michele Renzo e del Sostituto Procuratore della Repubblica - dott. Umberto Monti.
Dalle prime ore della mattinata odierna le fiamme gialle del Nucleo di Polizia Tributaria, che hanno condotto le attività investigative, stanno eseguendo diverse perquisizioni nei territori delle Province di Ascoli Piceno e Teramo e dando esecuzione all’Ordinanza emessa dal G.I.P. di Ascoli Piceno - Giuliana Filippello, con la quale è stata applicata la custodia cautelare in carcere nei confronti di due persone (residenti nella Provincia di Teramo) e la misura coercitiva degli arresti domiciliari per altri due soggetti (uno residente nella Provincia di Ascoli Piceno, l’altro nella Provincia di Teramo).
Il sodalizio criminale scoperto ha costituito e gestito in modo fraudolento, dal 2007 ad oggi, n. 3 società di capitali operanti nel settore della commercializzazione all’ingrosso di zucchero.
I predetti soggetti economici, che si sono succeduti nel tempo, sono stati utilizzati per porre in essere una serie di illecite operazioni finanziarie e commerciali culminate con la distrazione dei principali asset aziendali, nonché di consistenti somme di denaro ed altri valori per oltre 1,2 milioni di Euro e la creazione di rilevanti posizioni debitorie nei confronti di fornitori, istituti di credito e Fisco; così da determinare il fallimento delle citate società, dopo averle affidate a “prestanome”, appositamente reclutati da altri soggetti inseriti nel circuito criminale.
Le predette distrazioni sono state poste in essere attraverso: l’utilizzo di amministratori “teste di legno”, sedi societarie fittizie, l’apertura di conti correnti (anche intestati a prestanome) sui quali sono stati effettuati una serie di operazioni finanziare “simulate”, carte di credito intestate a prestanome e la distruzione e/o occultamento di scritture contabili.
Gli indagati si sono “specializzati”, nel tempo, nell’acquisizione di società in stato di decozione che venivano formalmente intestate a soggetti indigenti, reclutati tra cittadini extra-comunitari (iracheni e pakistani) o provenienti dalle classi meno abbienti, per poter operare indisturbati e porre in essere le illecite operazioni finalizzate unicamente ad estromettere i beni aziendali dai patrimoni societari per distrarli a favore di loro stessi o dei reali amministratori compiacenti, mettendoli al riparo da possibili azioni di recupero sia da parte del ceto creditizio, che da parte dell’Amministrazione Finanziaria.
I soggetti economici in questione venivano anche utilizzati per l’acquisto di automezzi, computers, telefonini, nonché per l’intestazione di contratti assicurativi, di leasing, contratti di affitto e di allaccio utenze commerciali, i cui costi venivano addebitati alle società che poi non provvedevano ai relativi pagamenti. I beni ed i servizi erogati venivano impropriamente utilizzati dagli indagati o da soggetti loro collegati, per gli scopi illeciti perseguiti o da perseguire. In totale è stato accertato il coinvolgimento di 12 società.
Nell’ambito dell’operazione sono stati sottoposti a sequestro preventivo:
n. 1 fabbricato urbano sito nel Comune di Alba Adriatica (TE);
n. 1 fabbricato urbano sito nel Comune di Roseto degli Abruzzi (TE);
n. 1 un appezzamento di terreno sito nel Comune di Roseto degli Abruzzi (TE);
n. 1 appezzamento di terreno con sovrastante fabbricato in corso di costruzione sito nel Comune di Nereto (TE);
n. 6 orologi di prestigiose marche.

San Benedetto del Tronto: arrestato uomo di 45 anni per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio
ven 11 luglio • Cronaca

Grottammare Calcio apre le porte dello stadio ''Pirani'' al progetto ''Calciosociale'' dedicato ai giovani
ven 11 luglio • Sport

Ast Ascoli: Pierluigi Gigliucci nominato nuovo direttore amministrativo subentrando a Paola D'Eugenio
ven 11 luglio • News

Possiamo prevenire l’invecchiamento del nostro cervello?
ven 11 luglio • Salute

Ascoli Calcio, è il portiere Vitale il primo acquisto: ''Sono agile e so giocare bene con i piedi''
ven 11 luglio • Ascoli Time

Ciclismo: ''Rghiro'' a Monteleone di Fermo. Stallone: “Appuntamento importante anche per il nostro territorio”
ven 11 luglio • Ciclismo

Ascoli Calcio, Corazza rientra nel nuovo progetto tecnico dopo le 12 reti realizzate nella scorsa stagione
ven 11 luglio • Ascoli Time

Claudio Pagliara presenta il libro su Donald Trump alla Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Incontri con l'autore, Mirella Serri presenta il suo libro ''Nero indelebile'' al Circolo Nautico
ven 11 luglio • Comunicati Stampa

Progetto Ciclismo Piceno, tanti eventi per i giovani a Pretare di Arquata del Tronto
ven 11 luglio • Ciclismo

Nexans Italia Offida ottiene il livello E3: eccellenza in sostenibilità, innovazione e coinvolgimento
ven 11 luglio • News
