"PICENO FOLK FESTIVAL", QUARTO APPUNTAMENTO AL PALAFOLLI
di Redazione Picenotime
giovedì 28 febbraio 2013
Venerdì: 1 Marzo alla ore 21, al Palafolli di Ascoli Piceno, nuovo appuntamento con il "Piceno Folk Festival - Viaggio nella musica popolare del
Piceno tra tradizione ed innovazione". Spazio ad un concerto che sarà suddiviso in due parti: la prima vedrà salire sul palco il Roberto Lucanero
Trio, seguirà una seconda parte con Domenico Candellori con I Tamburi della Sibilla.
Con questo quarto appuntamento prosegue con successo il viaggio
attraverso la musica popolare del Piceno guidati da artisti e musicisti che, grazie ad un attento studio ed una proficua ricerca, hanno ricostruito sonorità ed
emozioni della nostra tradizione. Scopo del Piceno Folk Festival è proprio quello di evidenziare i vari aspetti della musica popolare del nostro territorio,
mostrando la tradizione e l'innovazione di cui l'arte musicale è capace.
Roberto Lucanero è musicista ed etnomusicologo. È attivo
come fisarmonicista, organettista, suonatore di organo portativo medievale, cantore tradizionale, cantautore, compositore. Nato in una famiglia profondamente legata
alla tradizione della fisarmonica (padre, nonno e bisnonno artigiani del comparto di Castelfidardo e madre fisarmonicista) Roberto Lucanero lega fin dall'infanzia
il suo percorso professionale ed umano a questo strumento. Si forma musicalmente nella scuola Mugnoz di Loreto, dove studia fisarmonica, pianoforte, armonia ed analisi
musicale. Fin dall'adolescenza inizia l'attività di musicista spaziando tra musica contemporanea, jazz, canzone d'autore e folk, debutta
professionalmente con il Quartetto Adamo Volpi di Loreto, dirige per alcuni anni la Fisorchestra Città di Osimo, collabora con Roberto Paci Dalò, Luca
Miti, Giovanni Seneca, Rossana Casale, La Macina, Raffaele Mazzei. Allievo di Roberto Leydi e Giampiero Cane, si laurea in etnomusicologia al DAMS di Bologna con una
tesi di laurea dal titolo "L'organetto nelle Marche centrali". Pubblica vari articoli e saggi, molti dei quali dedicati alla fisarmonica e
all'organetto. Sul palco del PalaFolli Roberto Lucanero suonerà con il suo Trio.
Domenico Candellori, percussionista e musicoterapeuta, nasce a San
Benedetto del Tronto nel 1978. Percussionista di strumenti appartenenti alla tradizione afro-cubana, orientale e italiana, svolge da anni un'intensa attività
di studio, di insegnamento e di ricerca in ambito etno-musicale e musicoterapico. Nel 2004 si trasferisce a Bologna, dove insegna tamburi a cornice presso la scuola Taranta Power di Eugenio Bennato e Maristella Martella e presso la scuola popolare di musica Ivan Illich. Candellori ha partecipato come turnista ad importanti
festival di musica etnica e world music in Europa, Nord Africa e USA. Oltre all'attività di turnista in ambito strettamente musicale, rivolge la sua ricerca
e produzione artistica verso il teatro, gli spettacoli di strada e le attività didattiche, svolgendo corsi e workshop in Italia e all'estero. Negli ultimi
anni ha approfondito i suoi studi con maestri del calibro di Glen Velez, David Kuckhermann, Alfio Antico, Murat Coskun, Behnam Samani, Lory Cottler, Michael Metzler,
Alioune M'Baye. Sul palco del PalaFolli Domenico Candellori presenterà la sua nuova formazione, I Tamburi della Sibilla.
A fine serata le Cantine di Castignano offriranno al pubblico una degustazione di vino di propria produzione. Il prezzo per l'ingresso agli spettacoli è di 6
euro. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.palafolli.it oppure chiamare il numero 0736/352211,

Upi Marche, siglate convenzioni sulla vigilanza e il controllo ambientale- faunistico
mar 06 maggio • Comunicati Stampa

Regione Marche: concorso ippico Piazza di Siena, si rinnova il partenariato con la Fise
mar 06 maggio • Sport

Sistema Museale Piceno, prosegue la collaborazione tra Bim Tronto e Unione Sportiva Acli
mar 06 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Tavcar torna alla base dopo 2 sole presenze con l'Union Clodiense retrocesso in Serie D
mar 06 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, per Silipo pomeriggio magico a Sassari poi un finale di stagione con poco minutaggio
mar 06 maggio • Ascoli Time

Montalto delle Marche, con Elena Bucci in Canto alle vite infinite si conclude la stagione del Teatro fiaba e poesia
mar 06 maggio • Eventi e Cultura

Offida pronta ad accogliere ottava edizione 'Giro delle Marche in Rosa'. Tre compagini straniere e 150 le atlete in gara
mar 06 maggio • Ciclismo

Entusiasmo e partecipazione a Tortoreto per cena celebrativa dei vice campioni europei della Deco Amicacci Abruzzo
mar 06 maggio • Sport

Ascoli Piceno, presentazione del film ''La voce e il volto'' in occasione della Festa della Scuola
mar 06 maggio • Eventi e Cultura
