Cantieristica navale: uno sbocco lavorativo per i disoccupati del Piceno
di Redazione Picenotime
venerdì 22 settembre 2017
La lavorazione del carbonio e la sua applicazione alla cantieristica navale potrebbero essere importanti sbocchi occupazionali per i tanti disoccupati del Piceno. E’ stato questo il tema attorno a cui si è sviluppato l’incontro tra il gruppo “Piceni in cerca di occupazione” coordinato da Stefano Abrugia e Antonio Sofia e l’imprenditore della cantieristica Giulio Piergallini, in rappresentanza della categoria, svoltosi questa mattina in Comune con il coordinamento dell’assessore alle Attività produttive Filippo Olivieri affiancato dal consigliere Emidio Del Zompo.
L’incontro fa seguito a altre riunioni svoltesi in passato nel Comune di San Benedetto che videro il sindaco Piunti prendere a cuore le istanze di queste persone che, perso il lavoro, si sono attivate in forma organizzata per individuare nuovi sbocchi occupazionali con il supporto delle istituzioni. Da questi incontri è emersa la possibilità di avviare corsi di formazione nel campo della lavorazione del carbonio, materiale che sta rapidamente affermandosi in diversi campi produttivi, ad iniziare dalla cantieristica navale, e che già vanta importanti applicazioni in innovative realtà aziendali del territorio. All’incontro di stamane era presente anche il rappresentante di un’agenzia di lavoro interinale che sta gettando le basi di un progetto finalizzato proprio all’utilizzo degli appositi fondi nazionali per corsi destinati a formare professionalità specifiche per la lavorazione del carbonio.
“Piergallini, che è anche componente del Comitato di gestione dell’Autorità portuale del Mare Adriatico centrale - spiega il consigliere Del Zompo - ha confermato che anche la cantieristica si sta muovendo in questa direzione ed ha assunto l’impegno di confrontarsi con i colleghi per valutare quali siano gli effettivi sbocchi professionali di un simile percorso formativo”. “Ci siamo dati un tempo molto breve per tornare ad incontrarci ed avere le risposte dei nostri imprenditori – dice l’assessore OIivieri al termine dell’incontro - pensiamo che questo modello sia replicabile in altri ambiti, e non solo nella cantieristica. Mi riferisco ad esempio, al settore delle carrozzerie, visto che anche nella costruzione delle automobili di uso comune il carbonio sarà sempre più utilizzato e gli artigiani del settore dovranno acquisire nuove competenze. Insomma, vorremmo costituire a San Benedetto un progetto pilota che veda protagonisti gli imprenditori, i lavoratori in cerca di riqualificazione, le agenzie per la formazione con il coordinamento delle istituzioni locali che possa essere preso ad esempio da altre realtà”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

San Benedetto del Tronto, l'estate delle danze caraibiche entra nel periodo più caldo
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Varone è ufficialmente un nuovo giocatore della Salernitana con contratto biennale
ven 11 luglio • Ascoli Time

Quintana Ascoli Piceno, Sant’Emidio aprirà gli assalti dell'edizione numero 100: Innocenzi l'uomo da battere
ven 11 luglio • News

Piceno Cinema Festival 2025, prestigioso primo ''ciak'' alla Camera dei Deputati
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Campagna Amica on the beach, il weekend della Riviera delle Palme si tinge di giallo con Coldiretti
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Atletico Ascoli, ufficializzato l'arrivo del 20enne esterno d'attacco Mattia Sardo (ex Fermana)
ven 11 luglio • Atletico Ascoli

Grottammare torna su Rai Uno con il suo mare nel noto format estivo ''Camper''
ven 11 luglio • Comunicati Stampa

Semafori sonorizzati e nuovi impianti per l’accessibilità della città: l’impegno del sindaco Spazzafumo con l’Uici
ven 11 luglio • Comunicati Stampa

Guardia di Finanza Fermo: cambio al vertice del Comando Provinciale. Il Colonnello Angelini è il nuovo Comandante
ven 11 luglio • Comunicati Stampa
