AD ASCOLI IL CORSO PER OPERATORE DEI BENI CULTURALI ECCLESIASTICI
di Redazione Picenotime
giovedì 07 marzo 2013
L'Ufficio Arte Sacra e Beni Culturali della Diocesi di Ascoli Piceno e l'Associazione Culturale Asculum 2000 presentano un importante corso di formazione per
"Operatore dei beni culturali ecclesiastici". L'iniziativa ha il sostegno della Conferenza Episcopale Marchigiana, della Consulta Regionale per i Beni
Culturali Ecclesiastici e dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose "Mater Gratiae".
Il corso, che si terrà presso la Chiesa dei Sacconi
in Piazza Bonfine ad Ascoli Piceno, verrà presentato Venerdì 15 Marzo alle 15.30, a seguire si terrà una lezione su "La normativa di
riproduzione dei Beni Culturali Ecclesiastici". Sabato 16 Marzo, dalle ore 9 alle 19, si parlerà di "Lex credendi, lex orandi. Tempi e Luoghi del
percorso eucaristico domenicale:
celebrare la fede nella verità del rito, "L'Archivio della Fabbrica di San Pietro", "Istruzioni per l'uso all'operatore nei Beni
Culturali Ecclesiastici", "Arte e Fede nella pittura del Rinascimento".
Ad Aprile sono previsti due appuntamenti: Venerdì 12 verranno
toccati i temi "Dalla riforma al Barocco" e "La conoscenza e la valorizzazione dei Beni Culturali Ecclestiastici: il portale BEWEB", mentre Sabato
13 "Barocco tridentino. Riforma e sacri arredi lignei ascolani", "Fede e Arte nella Basilica di San Pietro in Vaticano", "Viaggio tra i
capolavori: guida visiva per conoscere e riconoscere i Santi" e "Arte e Fede nella pittura di Caravaggio".
A Maggio, invece, ci saranno due
tappe: Venerdì 10 spazio a "I caratteri del romanico ascolano" e "L'arte a servizio della dottrina di fede: iconografia eucaristica", mentre
Sabato 11 "Spirito tridentino e architettura ecclesiastica nel lungo Seicento: esempi ascolani", "Preparazione viaggio istruzione",
"L'oreficeria al servizio del Sacramento eucaristico" e "Laboratorio didattico: visita guidata al Museo Diocesano".
Per Sabato 25 Maggio,
infine, è previsto un viaggio di istruzione a Roma. Per ulteriori informazioni è possibile contattare l'Istituto Superiore di Studi Medievali Cecco d'Ascoli ai numeri 0736/262471 e 0736/244984 oppure inviando una mail a info@issmceccodascoli.org.

Ascoli Calcio, altra stagione deludente per Gagliolo. Dicannove gare giocate e nuovi problemi muscolari
mar 06 maggio • Ascoli Time

Upi Marche, siglate convenzioni sulla vigilanza e il controllo ambientale- faunistico
mar 06 maggio • Comunicati Stampa

Regione Marche: concorso ippico Piazza di Siena, si rinnova il partenariato con la Fise
mar 06 maggio • Sport

Sistema Museale Piceno, prosegue la collaborazione tra Bim Tronto e Unione Sportiva Acli
mar 06 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Tavcar torna alla base dopo 2 sole presenze con l'Union Clodiense retrocesso in Serie D
mar 06 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, per Silipo pomeriggio magico a Sassari poi un finale di stagione con poco minutaggio
mar 06 maggio • Ascoli Time

Montalto delle Marche, con Elena Bucci in Canto alle vite infinite si conclude la stagione del Teatro fiaba e poesia
mar 06 maggio • Eventi e Cultura

Offida pronta ad accogliere ottava edizione 'Giro delle Marche in Rosa'. Tre compagini straniere e 150 le atlete in gara
mar 06 maggio • Ciclismo

Entusiasmo e partecipazione a Tortoreto per cena celebrativa dei vice campioni europei della Deco Amicacci Abruzzo
mar 06 maggio • Sport

Ascoli Piceno, presentazione del film ''La voce e il volto'' in occasione della Festa della Scuola
mar 06 maggio • Eventi e Cultura
