Cossignano, spazio al progetto “Bioculture – Art walks with wine”
di Redazione Picenotime
venerdì 18 aprile 2014
Fino a Domenica 8 Giugno è possibile partecipare alla selezione di progetti artistici per “Bioculture – Art walks with wine”, progetto di Sineglossa in collaborazione con Pepelab, Toni di Grigio, AMAT, Fondazione Marche Cinema Multimedia, consorzio Terroir Marche, Nottenera, Scuola di Visioni del Contemporaneo, Cia, Coopagri e i Comuni di Cossignano, Cupramontana e Maiolati Spontini.
Il progetto, che è un pilota per la creazione di una vera e propria impresa creativa regionale, si avvale del cofinanziamento della Regione Marche – Assessorato alle Politiche Giovanili e Assessorato alla Cultura – attraverso il bando Officine della Creatività e ha l’obiettivo di promuovere nel mercato inglese i vini di Terroir Marche, consorzio regionale di vignaioli biologici, attraverso il racconto dell’entroterra marchigiano, le sue persone, la sua cultura e il suo ambiente rurale.
Bioculture si propone di raggiungere tale obiettivo attraverso il lavoro degli artisti marchigiani: a questo scopo è stata lanciata una call pubblica rivolta a giovani artisti under 35 (quattro marchigiani e uno inglese) che sono invitati a presentare progetti che esplorino il territorio attraverso le performing arts, le arti visive e multimediali, la fotografia, la musica e il paesaggio sonoro, l´arte pubblica e relazionale.
Cinque saranno i progetti artistici selezionati e gli artisti saranno impegnati nel mese di settembre in una marcia collettiva di venti giorni tra i campi e i sentieri della Regione Marche, da Cupramontana – città del Verdicchio – a Offida – patria del Rosso Piceno. Durante questi giorni gli artisti potranno sviluppare il progetto artistico presentato, incrociandolo e alimentandolo l’uno con l’altro, per formare un unico percorso di esplorazione della nostra regione. Il processo verrà documentato e condiviso attraverso attività di social storytelling da parte di un blogger inglese che seguirà gli artisti durante tutto lo svolgimento della marcia.
Il materiale prodotto andrà a comporre un e-book che verrà diffuso nel mercato internazionale allo scopo di promuovere il territorio marchigiano e il consorzio Terroir Marche. I candidati dovranno inviare - entro il giorno 8 Giugno - il materiale richiesto (bando completo su www.bioculture.it). La call prevede anche un compenso per ciascun artista e un rimborso per vitto, alloggio e spese di viaggio. Per informazioni: Federico Bomba, +39 339 3695202 / federico@bioculture.it.

Samb Summer Camp premiato dal Coni 'Educamp 2025' e dal Comune come centro estivo accreditato
mar 13 maggio • Sport

Ascoli Calcio, per Piermarini 21 presenze tra campionato e Coppa nella prima stagione tra i professionisti
mar 13 maggio • Ascoli Time

Offida: biblioteca Portelli aperta tutti i giorni grazie ai volontari
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

San Benedetto: Bim Tronto, appuntamento al Museo del Mare e alla Villa Marittima
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, quinto Festival del Reportage tra il Polo Culturale Sant’Agostino e la Chiesa di San Pietro in Castello
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Bodybuilding, l'ascolano Lorenzo Imbriani conquista il secondo posto all'Italian World Cup di Bussolengo
mar 13 maggio • Sport

Bandiere blu 2025, San Benedetto del Tronto e Grottammare confermano a Roma l'importante riconoscimento
mar 13 maggio • News

Castel di Lama, interessante giornata di studio al Borgo Storico Seghetti Panichi
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Mimit al fianco delle imprese del cratere sisma 2016: anche due aziende di Ascoli tra le otto in rappresentanza
mar 13 maggio • News

Ascoli Calcio, l'Under 15 ospita il Catania nel ritorno degli ottavi. Under 16 di scena a Crema contro la Pergolettese
mar 13 maggio • Ascoli Time

Associazione ''I luoghi della scrittura'' di San Benedetto al Salone del Libro di Torino
mar 13 maggio • Comunicati Stampa
