''Italia in Classe A''. Efficienza energetica on the road ad Ascoli Piceno
di Redazione Picenotime
giovedì 23 novembre 2017
Nell'auditorium "Montevecchi" di Ascoli Piceno si sono radunati oggi esperti per incontrare cittadini, imprese e amministratori pubblici e confrontarsi sui temi dell’uso consapevole dell’energia, coinvolgendo su questo tema l’intera cittadinanza nelle sue diverse declinazioni.
E' previsto un presidio di esperti ENEA per fornire indicazioni e chiarimenti al grande pubblico, un evento dedicato agli studenti, un incontro con i rappresentanti della PA, un confronto vivace e fattivo con le PMI locali. In ogni città coinvolta dal road show, il programma prevede infine un altro appuntamento con la cittadinanza, finalizzato a raccontare l’efficienza energetica attraverso l’insolito ma suggestivo binomio "Arte e Energia".
L'iniziativa è parte integrante della Campagna Nazionale di formazione e informazione "Italia in Classe A" promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico, e realizzata dall'ENEA il cui fine è rafforzare l'interesse verso l'uso consapevole dell'energia e accelerare il processo di miglioramento dell'efficienza energetica nel nostro Paese.
Ascoli Piceno rappresenta la quarta tappa - dopo Bolzano (12 ottobre), Torino (26 ottobre), Ferrara (13 novembre)- di "Efficienza Energetica on the road". Presente alla manifestazione anche il sindaco Guido Castelli. Di seguito il comunicato stampa ufficiale di Enea:
È in corso oggi ad Ascoli Piceno la quarta tappa del roadshow ENEA #ItaliainclasseA. Guido Castelli, sindaco di Ascoli, ha dato il via alla giornata introducendo, presso l’Auditorium Montevecchi di via delle Rimembranze, l’incontro con la Pubblica Amministrazione. Hanno partecipato al confronto: Simone Mariani, Presidente Confindustria Centro Adriatico, Ascoli Piceno e Fermo, che ha portato i saluti di Confindustria, importanti nomi del panorama istituzionale delle Marche e per l’ENEA Ilaria Bertini. Tra i temi portanti dell’appuntamento gli strumenti, gli incentivi e i finanziamenti oggi a disposizione della PA per migliorare il livello di efficienza delle proprie strutture, contribuendo così al raggiungimento degli obiettivi nazionali ed europei di efficienza energetica.
Presso il Chiostro del Palazzo dei Capitani, in Piazza del Popolo, gli esperti ENEA hanno incontrato i cittadini fornendo chiarimenti e indicazioni su come risparmiare energia senza rinunciare al comfort. Tra le domande più ricorrenti: come utilizzare gli incentivi disponibili in caso di ristrutturazione del proprio immobile o del proprio condominio? come utilizzare al meglio l’impianto di riscaldamento? come ridurre i consumi di energia degli elettrodomestici?
Gli studenti dell’Istituto Superiore “G. Mazzocchi-Umberto I”, dell’ITIS “Montani” di Fermo, dell’IPSIA Sacconi e dell’ITT “FERMI” hanno assistito, presso il Teatro Ventidio Basso, a “EE Factor: usa bene la tua energia”, conferenza spettacolo dello scrittore e comico Diego Parassole. Un monologo comico dai ritmi serrati e dal linguaggio moderno, pensato e realizzato proprio per coinvolgere e far riflettere i giovani sui temi della sostenibilità e dell’uso consapevole dell’energia.
Nel pomeriggio, presso il Chiostro del Palazzo dei Capitani, gli esperti ENEA incontreranno le piccole e medie imprese locali. L’appuntamento, introdotto dal sindaco Castelli e dall’assessore all’Energia della Regione Marche Manuela Bora, sarà l’occasione per illustrare le strategie, i modelli e gli strumenti più efficaci per raggiungere quegli obiettivi di efficienza energetica che costituiscono un fattore chiave per migliorare la competitività dei diversi settori produttivi. La partecipazione all’evento prevede il rilascio di crediti formativi agli ordini professionali.
Ultimo appuntamento della giornata, a ingresso libero, ore 18,00 Sala Vittoria della Pinatoteca di Piazza Arringo, il talk tra il prof. Claudio Strinati, storico dell’arte e divulgatore, e Antonio Disi, ricercatore ENEA. Un dialogo tra temi storico-artistici e scientifici, alla ricerca di soluzioni innovative per utilizzare in modo efficace l’energia espressa dal nostro patrimonio culturale e farla diventare componente essenziale dello sviluppo sostenibile del nostro Paese. Dopo il saluto del Sindaco Guido Castelli, interverranno al talk Vincenzo Scolamiero, docente presso il Dipartimento di arti Visive dell’accademia di Belle Arti di Roma e Federico Bellini, docente di storia dell’Architettura presso l’Università di Camerino. L’appuntamento, in un percorso che coniuga narrazione e tecnologia, racconterà l’Energia della Natura e l’Energia dell’Uomo. Un’occasione da non perdere, durante la quale Antonio Disi dell’ENEA illustrerà gli strumenti tecnologici che la scienza mette a disposizione non solo per ricostruire, ma anche per tutelare e conservare i beni culturali e artistici del nostro Paese, strumenti ancora più importanti in un territorio come quello del centro Italia particolarmente sensibile agli eventi sismici.
Prossima tappa mercoledì 13 dicembre a Viterbo.
Si può seguire “Efficienza energetica on the road” tramite l'hashtag #ItaliainClasseA
http://www.italiainclassea.enea.it/
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ginnastica artistica: la World Sporting Academy conquista le finali nazionali di Rimini con sei podi
lun 07 luglio • Sport

San Benedetto del Tronto, grande spettacolo in Piazza Montebello con i ragazzi della Ginnastica MaMoTi
lun 07 luglio • Eventi e Cultura

Carabinieri Ascoli Piceno: visita del Generale di Brigata Nicola Conforti, Comandante della Legione Marche
lun 07 luglio • News

Ascoli Calcio, Nicoletti sempre più vicino a diventare un giocatore del Picchio. Le tempistiche dell'operazione
lun 07 luglio • Ascoli Time

Apsd San Benedetto Colmic, podio tutto italiano alla sesta ''Friendship Cup – 14ma edizione Catch and Release''
lun 07 luglio • Sport

Quintana Ascoli Piceno, è Giada Federici la dama di Porta Solestà per la Giostra di Luglio
lun 07 luglio • News

Coppa Italia Baskin: Il Faro di San Benedetto del Tronto tra le grandi d’Italia
lun 07 luglio • Basket

Ama Aquilone, Don Vinicio Albanesi ricorda Francesco Cicchi: “Con il suo progetto ha cambiato la vita di molte persone”
lun 07 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, Fioravanti è il sindaco più amato d'Italia dell'edizione 2025 del Governance Poll
lun 07 luglio • News

Ascoli: regolamentazione circolazione in Corso Vittorio Emanuele, Via Castelfidardo e Via Alamanni per montaggio gru
lun 07 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, quindicesimo incontro 'Editoria & Progetto' con volume di Kuno Prey 'Designing designers'
lun 07 luglio • Eventi e Cultura
