News
di Redazione Picenotime
È stato inaugurato il nuovo stabilimento produttivo di Metalcoat, azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di coils preverniciati in alluminio e acciai, situato ad Ascoli Piceno.
Alla cerimonia hanno preso parte l’intero management della società, guidata dal presidente e amministratore Delegato Matteo Trombetta Cappellani, oltre a numerosi rappresentanti delle Istituzioni amministrative territoriali, compresi il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, il presidente della Provincia di Ascoli Piceno Sergio Loggi e il sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti.
Nutrito anche il gruppo dei rappresentanti confindustriali e degli imprenditori del territorio, oltre a partner, stakeholder, fornitori e clienti dell’azienda stessa.
L’inaugurazione odierna rappresenta una tappa fondamentale nella storia di Metalcoat, che sbarca nel territorio marchigiano e si pone - insieme al proprio gruppo, che comprende anche Alusteel Coating, Alpine Anodizing e Aleu - come terzo player produttivo nel mercato europeo del coil coating, con l’obiettivo dichiarato di aumentare le quote di esportazione all’estero.
La gamma di coil preverniciati realizzati dallo stabilimento ascolano, infatti, può arrivare a una larghezza di 1.500 mm, con spessori da 0,25 a 3 mm. Caratteristiche, queste, che ne consentono l’impiego in numerosi settori: dall’architettura al design, dall’automotive al navale, dall’aerospaziale all’elettrodomestica.
I colori utilizzati sono realizzati con materiali eco-compatibili, garantendo così un prodotto duraturo e rispettoso dell’ambiente.
Lo stabilimento si estende su una superficie di 110.000 m2 (di cui 60.000 m2 coperti), con due linee produttive di elettrozincatura e verniciatura. Quest’ultima possiede una capacità produttiva di 42.000 t/anno per i laminati in alluminio e di 110.000 t/anno per quelli in acciaio zincato al carbonio e in acciaio inossidabile.
“Sono felice di affermare che la nostra nuova casa di Ascoli Piceno si è dimostrata fin da subito davvero accogliente: la collaborazione con le istituzioni locali, che ringrazio sentitamente, è stata sempre molto proficua”, ha dichiarato Matteo Trombetta Cappellani. “Per questo, in soli 50 giorni dall’acquisizione dello stabilimento, è stato possibile attivare tutte le autorizzazioni necessarie per rientrare in produzione, nel completo rispetto di tutte le normative vigenti.”
“Grazie a un piano d’investimenti di 10/12 milioni di euro nei prossimi tre anni, con il conseguente ampliamento delle linee produttive e le relative nuove assunzioni che andranno ad affiancare i dipendenti già oggi impiegati nello stabilimento”, ha proseguito l’imprenditore bergamasco, “competeremo – noi interamente italiani – con le multinazionali del nostro settore”.
“Oltre a ovvie ragioni industriali”, ha concluso Trombetta Cappellani, “le nostre aziende sono mosse anche da logiche di sostenibilità sociale e valorizzazione del territorio, allo scopo di ridare il giusto valore a realtà produttive ricche di storia e competenze preziose, rappresentative di quel ‘saper fare’ italiano che è sinonimo di qualità.”
“Sono davvero felice per l’apertura del nuovo stabilimento: l’arrivo ad Ascoli di imprenditori provenienti da fuori i confini regionali conferma l’attrattività economica del nostro territorio. Ringrazio il presidente e amministratore delegato di Metalcoat, Matteo Trombetta Cappellani, per aver creduto nella città di Ascoli e aver deciso di investire nel nostro capoluogo: il nuovo polo produttivo favorirà lo sviluppo economico locale, creando al tempo stesso nuovi posti di lavoro. La nostra Amministrazione Comunale ha sempre mostrato spirito di apertura e collaborazione verso aziende e imprese private: insieme, in un clima di reciproco e sinergico sostegno, lavoreremo a stretto contatto anche con Metalcoat per continuare a far crescere la nostra comunità e l’intero territorio”, ha dichiarato il sindaco di Ascoli Piceno, Marco Fioravanti.
“È importante che un'azienda rilevante nel panorama nazionale venga a realizzare un investimento significativo nelle Marche, ad Ascoli Piceno, rilanciando un settore strategico per il Sistema Italia come l’alluminio e l'acciaio”, ha dichiarato il presidente di Confindustria Marche, Roberto Cardinali.
Al termine della cerimonia si è poi tenuta la consueta accensione delle luminarie di Natale in centro città, in occasione della quale è stata inaugurata la casa di Babbo Natale in piazza Arringo e si è esibito pubblicamente un coro natalizio, doni di Metalcoat alla cittadinanza, a sugellare la vicinanza dell’azienda al territorio in cui adesso opera.
SCHEDA METALCOAT
Metalcoat, Alusteel Coating, Alpine Anodizing e Aleu sono aziende italiane punto di riferimento in Europa nella produzione e commercializzazione di alluminio preverniciato e anodizzato e di acciai preverniciati, veri e propri atelier di queste lavorazioni industriali, capaci di soddisfare qualsiasi richiesta di verniciatura dei semilavorati.
Tipico esempio del saper fare che caratterizza il migliore made in Italy, il punto di forza che accomuna le quattro realtà lombarde è la capacità di rispondere alle molteplici esigenze del settore edile, navale, automotive e dell’industria in generale con un’ampia offerta di soluzioni, tutte all’insegna della precisione e dell’alta qualità. Un servizio sempre tailor-made grazie al quale sono riconosciute sul mercato internazionale per la capacità di raggiungere la massima soddisfazione anche dei clienti più esigenti, restando sempre fedeli ai propri valori: il culto per la bellezza, l’attenzione al dettaglio, la ricerca della qualità e il massimo rispetto per l’ambiente.
Situate rispettivamente a Bergamo e Ascoli Piceno, Somaglia (Lodi), Cologno al Serio (Bergamo) e Gallarate (Varese), e guidate dall’imprenditore bergamasco Matteo Trombetta Cappellani, Metalcoat, Alusteel Coating, Alpine Anodizing e Aleu impiegano un centinaio di collaboratori e nel 2022 hanno raggiunto un fatturato aggregato di 54 milioni di euro con un incremento del 21% rispetto all’anno precedente.
Il percorso di crescita delle società è costantemente supportato da un piano di investimenti volto a incrementare la digitalizzazione, la capacità produttiva e soprattutto la sostenibilità, intesa non solo come rispetto per l’ambiente, ma anche come valorizzazione delle risorse umane e sostegno verso il territorio.
Picenotime.it è anche su Whatsapp. E' sufficiente CLICCARE QUI per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati!
riservata 1****
Bellissima notizia per il nostro territorio. Complimenti
Compratevi lAscoli calcio1898
Marcello mentre leggevo l'articolo pensavo la stessa cosa