Dop Oliva Ascolana del Piceno, gli allevatori entrano a far parte del Consorzio
di Redazione Picenotime
mercoledì 31 gennaio 2018
''Dopo una lunga battaglia gli allevatori entrano nella compagine del Consorzio Dop Oliva Ascolana del Piceno. Non era concepibile non inserirli, considerando che si tratta di un prodotto a base di carne''. Sono le parole di Ugo Marcelli presidente provinciale della Cia – Confederazione agricoltori provinciale a seguito della firma, nei giorni scorsi, del ministro delle Politiche agricole alimentari forestali del decreto (DM 4739 del 23.01.2018) che riconosce alla categoria imprenditoriale un ruolo fondamentale per affermare la specificità della Dop.
“Penso che abbiamo fatto chiarezza perché con il Ministero all'inizio eravamo d'accordo nell'inglobare gli allevatori con gli agricoltori – spiega il presidente Marcelli -. Poi con una serie di decreti, ci hanno chiesto di toglierli. Abbiamo portato avanti una lunga battaglia affinché fossero nuovamente inclusi perché non è pensabile non tenere conto di chi alleva il bestiame quando si parla di un prodotto a base di carne, che è certificata”. La Dop oliva ascolana, infatti, non è un semplice prodotto ortofrutticolo trasformato, ma un’eccellenza valorizzata dal ripieno della carne, sia in termini quantitativi che qualitativi.
“Finalmente qualche giorno fa abbiamo ricevuto la comunicazione che gli allevatori sono inclusi nella compagine del Consorzio – conclude il presidente -. Adesso dobbiamo metterci a lavoro per cambiare lo Statuto dell'oliva tenera ascolana e inserire dentro gli allevatori”.
Un risultato importante per le Marche che rappresenta un ulteriore passo in avanti del percorso condiviso dalla Regione con il Ministero e l’Abruzzo per giungere, in tempi brevi, al riconoscimento del nuovo Consorzio di tutela. Quattro anni fa il precedente organismo ha perso i requisiti per mantenere l’autorizzazione ministeriale di tutela della Dop. Il 16 novembre scorso la Regione Marche ha organizzato ad Ascoli Piceno una riunione per superare i problemi e assumere nuovi impegni. L’obiettivo comune è quello di arrivare, prima possibile, alla legittimazione del Consorzio, a beneficio dell’intero territorio di produzione che si estende dalla provincia di Fermo a quella di Teramo.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Le Marche protagoniste a Genova con Euroflora
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time
