Ascoli Piceno, Virtus Coop e Fondazione Carisap prsentano progetto 'Bambini, giovani e famiglie: crescere in Sintonia'
di Redazione Picenotime
martedì 12 marzo 2024
È stato presentato stamattina, presso la Bottega del Terzo settore di Ascoli Piceno, il progetto “Bambini, giovani e famiglie: crescere in Sintonia”, approvato dal consiglio di amministrazione della Fondazione Carisap con il finanziamento di 35.000 euro. Progetto realizzato da Virtus Cooperativa Sociale insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, in collaborazione con una rete di partenariato composta da: Associazione di Promozione Sociale Apply; Associazione di Promozione Sociale e di Benessere e Salute psichica e fisica Psy Alchimia; Associazione Centro Clinico “l’Altro” Pronto Soccorso Psicologico; previsto il supporto del collaboratore esterno Centro Movimenti. Partner istituzionali del progetto sono gli Ambiti Territoriali Sociali XXII Ascoli Piceno e XXIII Unione dei Comuni della Vallata del Tronto. La proposta progettuale nasce dalla volontà di fornire sostegno alle giovani coppie con figli e contrastare il disagio giovanile attraverso il supporto alle famiglie mediante la costituzione di reti e favorendo un approccio di assistenza integrata in collaborazione con gli Enti che hanno competenze in materia.
I destinatari del progetto sono le famiglie, residenti nel territorio di riferimento della Fondazione Carisap, con minori appartenenti alle fasce di età della prima infanzia (0 a 6 anni) e dell’adolescenza, target particolarmente vulnerabili per i quali si rileva un maggiore bisogno di interventi di supporto e affiancamento. L’obiettivo generale del progetto è accrescere il benessere dei nuclei familiari con minori attraverso interventi in grado di:
- prevenire l’insorgenza delle situazioni di disagio o comunque a intercettarle il più tempestivamente possibile;
- sostenere i minori e le loro famiglie attraverso attività di comprensione dei bisogni specifici, sensibilizzazione, formazione e supporto funzionali al recupero del benessere individuale, familiare e sociale;
- favorire la creazione di reti di collaborazione in grado di fornire una risposta integrata e multidimensionale ai bisogni e ai problemi sopra identificati, scongiurando l’evoluzione del disagio in forme patologiche, tali da richiedere l’intervento sanitario.
Per queste ragioni il progetto prevede la realizzazione di:
- screening per l’intercettazione precoce di disturbi del neurosviluppo nei bambini da 0 a 3 anni, realizzato a beneficio delle famiglie più fragili, individuate grazie alla collaborazione con i partner istituzionali; l’azione è a cura del collaboratore esterno Centro Movimenti e del soggetto responsabile Virtus Coop. Soc.;
- prevenzione, informazione, formazione e capacitazione rivolte a genitori e famiglie per promuovere il benessere dei bambini nei primi mille giorni di vita, individuare e condividere buone pratiche, modelli organizzativi e interventi adeguati; l’azione è a cura del collaboratore esterno Centro Movimenti e del soggetto responsabile Virtus Coop Soc.;
- supporto psicologico e assistenza psico-educativa a genitori, coppie e famiglie in situazione di disagio emergente o conclamato; il progetto prevede l’offerta di percorsi individualizzati, di coppia o di gruppo, in grado di supportare le famiglie che affrontano le difficoltà dei primi mille giorni di vita dei loro bambini e manifestano malessere e bisogno di assistenza; l’azione è a cura dell'Associazione L'altro Centro Clinico, attraverso il Pronto Soccorso Psicologico.
Il secondo target al quale si rivolge il progetto è quello degli adolescenti e delle loro famiglie. Per convenzione si considera l’adolescenza il periodo inteso tra i 10 e i 18 anni e, ma a seconda delle fonti, il range di riferimento varia sino a riguardare l’arco compreso tra i 9 e 26 anni. Nell’attuale contesto socioculturale, gli adolescenti appaiono sempre più vulnerabili, sia dal punto di vista psicologico che sociale, anche a causa degli effetti generati dalla Pandemia nel loro sviluppo emotivo e relazionale. L'emergenza sanitaria e i lockdown che si sono susseguiti nei tre anni appena trascorsi hanno avuto un effetto dirompete sulle fragilità emotive giovanili. Per queste ragioni il progetto prevede la realizzazione di:
- mappatura dei temi e degli argomenti relativi al benessere psicologico svolta dai giovani dell’Associazione Apply, strumentale a raccogliere feedback e spuntiattraverso i quali articolare un percorso di formazione rivolto ai giovani e funzionale a dar loro strumenti per poter riconoscere le proprie e le altrui esigenze di affiancamento psicoeducativo;
- incontri di informazione e formazione psicoeducativa a cura del partner Psy Alchimia in collaborazione con Apply, con tecniche attive, rivolte ai giovani e adolescenti su temi che emergeranno dall’indagine condotta sul territorio; il percorso, da svolgersi in modalità mista (in presenza e on-line) intende stimolare i giovani a riconoscere e decodificare le proprie emozioni e quelle degli altri, comprendere come esprimere i propri vissuti emotivi e le cause che scatenano alcune emozioni e soprattutto a far fronte a ciò che provano, attraverso comportamenti adeguati;
- incontri di confronto peer-to-peer dedicati al confronto tra i giovani sui temi emersi durante la formazione a cura del partner Apply e in collaborazione con Psy Alchimia;
- attivazione di uno sportello di supporto psicologico per adolescenti e genitori in situazione di disagio emergente o conclamato a cura del partner Psy Alchimia.
Azione trasversale rivolta ad entrambi i target individuati è la collaborazione tra la rete dei partner del Terzo Settore e gli Enti pubblici coinvolti al fine di amplificare la portata del progetto e operare in sinergia nel caso di situazioni che richiedano una presa in carico strutturata e condivisa. Il progetto prevede infine, in collaborazione con i Servizi Sociali e Sanitari del territorio e grazie al coinvolgimento di tutti partner co-attuatori, la creazione di strumenti multimediali di informazione e divulgazione, pillole video smart e di facile accesso e visualizzazione, in grado di narrare e presentare un numero vasto di famiglie, anche in situazione di disagio latente, emergente o conclamato, tematiche quali: le funzioni e le modalità di accesso agli enti pubblici territoriali competenti in materia di fragilità e vulnerabilità; i comportamenti o le abitudini nocive o disfunzionali per la crescita dei bambini; le buone pratiche educative nei primi 1000 giorni di vita; le forme di malessere e disagio adolescenziale e le modalità di intervento possibile nel territorio; le buone pratiche psico-educative per affrontare le fasi più critiche dello sviluppo emotivo e relazionale di bambini e ragazzi.
L'introduzione al progetto è stata fatta dal dott. Carlo Marinucci - Consiglio di Amministrazione Fondazione Carisap.
Sono intervenuti:
Dott. Stefano Rosa (Presidente Cooperativa Sociale Virtus Coop)
Dott.ssa Valentina Pagnotti (Terapista TPNEE del Centro Movimenti)
Dott.ssa Giulia Silviaggi (Associazione Centro Clinico l'Altro con il Pronto Soccorso Psicologico)
Alessio Poli (Presidente Associazione Apply)
Dott.ssa Cinzia Valenti (Associazione Psy Alchimia).
Picenotime.it è anche su Whatsapp. E' sufficiente CLICCARE QUI per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati!
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
