Emergenza neve e gelo, disposta la chiusura delle scuole anche a San Benedetto
di Redazione Picenotime
lunedì 26 febbraio 2018
Convocato dal sindaco Pasqualino Piunti, è tornato a riunirsi questa mattina a San Benedetto del Tronto il tavolo di coordinamento per gli interventi da attuare in relazione alla situazione meteorologica.
Nonostante la nevicata, non prevista nelle dimensioni, che ha interessato la città nelle prime ore della giornata, non sono state segnalate particolari criticità nella viabilità. Anche dalle scuole non sono giunte comunicazioni riguardanti problematiche rilevanti, fatta eccezione per un guasto all'impianto di riscaldamento del nido di via Mattei su cui stanno lavorando i tecnici di CPL Concordia.
Poiché però i modelli previsionali presentati dalla Protezione civile indicano per le prossime ore una diminuzione delle temperature, con il conseguente concreto rischio di formazione di ghiaccio sulle strade, soprattutto nelle ore notturne e nelle prime ore del mattino, allo scopo di salvaguardare la pubblica incolumità il sindaco Pasqualino Piunti, sentiti i sindaci degli altri Comuni costieri e il presidente della Provincia, ha deciso di firmare l'ordinanza per la chiusura a titolo precauzionale di tutte le scuole della città per la giornata di domani martedì 27 febbraio.
Dal pomeriggio di oggi riprenderà il servizio di spargimento sale sulle strade cittadine, con particolare attenzione per quelle in pendenza, oltre a sottopassi e rampe della superstrada.
La sala operativa della Protezione civile di viale dello Sport è stata aperta fino a cessazione dell'emergenza e sempre il Sindaco sta per firmare l'ordinanza che impone, per tutta la durata dell'allerta in vigore, di munirsi di pneumatici invernali o di avere catene a bordo per circolare in tutto il territorio comunale.
Sono state infine individuate alcune regole di comportamento che possono contribuire a ridurre i disagi:
_ la CIIP raccomanda la copertura dei contatori dell'acqua che potrebbero rompersi per il ghiaccio;
- i residenti nelle zone collinari sono invitati a spostare le automobili in zone pianeggianti per evitare di rimanere bloccati e comunque è raccomandabile utilizzare l'auto solo in casi di necessità non rinviabili;
- come previsto anche dal regolamento di Polizia urbana, ognuno dovrebbe contribuire ad alleviare il disagio liberando il tratto di marciapiede o gli spazi antistanti la proprietà anche spargendo del comune sale da cucina.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
