• News
  • Comunanza, vescovo Palmieri incontra la comunità per affrontare la crisi dello stabilimento Beko

Comunanza, vescovo Palmieri incontra la comunità per affrontare la crisi dello stabilimento Beko

di Redazione Picenotime

martedì 26 novembre 2024

Si è svolto ieri presso il Comune di Comunanza l’importante incontro tra il Vescovo Gianpiero Palmieri, le istituzioni locali e la comunità cittadina per affrontare la crisi dello stabilimento Beko. Presenti anche il parroco di Comunanza, don Luca Rammella, e il vice parroco, don Giuseppe Raio, insieme a rappresentanti sindacali, politici, tra cui il Sindaco Domenico Sacconi e il Commissario alla ricostruzione Guido Castelli e imprenditori dell’indotto. Anche la pastorale del lavoro delle diocesi Picene ha fatto sentire la propria vicinanza con i direttori Don Giuseppe Capecci e Franco Veccia.

Lo stabilimento Beko, situato a Comunanza, vive una situazione drammatica. Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro si è ridotta del 50%, scendendo agli attuali 340 dipendenti. Nel settembre scorso, l’azienda – frutto della fusione tra Beko (colosso turco che rappresenta il 5% del PIL nazionale) e Whirlpool – ha presentato un piano industriale che prevede la chiusura degli stabilimenti di Comunanza e Siena, oltre a una riduzione delle attività a Fabriano ed altri siti industriali. Questo annuncio ha destato allarme in tutta la comunità e nelle istituzioni, in quanto coinvolge anche l’indotto, portando il totale dei posti di lavoro a rischio a oltre 1.000.

Il sindaco di Comunanza Sacconi ha espresso profonda preoccupazione, sottolineando l’impatto devastante che questa chiusura avrebbe su un territorio già colpito da terremoti, pandemia e spopolamento. “Non possiamo permetterci di perdere questi posti di lavoro. – ha dichiarato – Serve un piano di rilancio industriale che includa innovazione e ricerca per rendere competitivi i nostri prodotti.”

Anche i sindacati, rappresentati da Raffaele Bartomioli, hanno denunciato l’atteggiamento arrogante dell’azienda: “La Beko sta delocalizzando in Paesi come Turchia e Polonia, dove il costo del lavoro è inferiore, cancellando con un colpo di spugna 50 anni di storia e competenze locali. Noi siamo determinati a fare tutto il necessario per opporci a questo piano.”

Il senatore Castelli ha spiegato che la fusione tra Arçelik e Whirlpool era stata approvata dall’Antitrust italiano con l’obbligo per Beko di mantenere i livelli occupazionali. Ora, il governo potrebbe intervenire utilizzando la Golden Power, uno strumento normativo pensato per proteggere gli interessi strategici nazionali. Tuttavia, Castelli ha precisato che l’elettrodomestico non rientra tra i settori strategici, ma che la misura potrebbe essere giustificata dalla mancata osservanza delle condizioni poste al momento della fusione. Il 10 dicembre – ha aggiunto il senatore – si terrà un tavolo di confronto tra governo, sindacati e azienda. È fondamentale che si trovi una soluzione condivisa che preveda investimenti per rilanciare il sito produttivo.

Il Vescovo Palmieri ha portato la vicinanza della Chiesa ai lavoratori e alle loro famiglie, sottolineando l’importanza di preservare il tessuto sociale: “Ricostruire le case senza garantire il lavoro significa mettere a rischio la comunità. La Chiesa è pronta a sostenere i territori in questa difesa per il lavoro, un diritto fondamentale per tutti. Abbiamo visto con mano l’iniziativa dell’imprenditore Diego Della Valle, che si è impegnato per riportare lavoro nelle zone terremotate. È un esempio importante, e da seguire”. Il Vescovo Palmieri ha poi affermato: “É dovere della comunità cristiana far sentire la propria voce, offrendo sostegno concreto e diventando una cassa di risonanza per queste iniziative. Città come Fabriano e Siena hanno dimostrato quanto sia fondamentale dare rilievo e il giusto tempo alle azioni che mirano a risolvere situazioni così difficili. Questo è il motivo per cui sono qui oggi: per ascoltarvi, condividere insieme ai sacerdoti il sostegno alla comunità e cercare soluzioni concrete, facendo emergere con forza la realtà di questo territorio. Come Chiesa possiamo aiutare a creare una rete di supporto e a farci cassa di risonanza per le esigenze del territorio. Dobbiamo sostenere queste comunità con battaglie di solidarietà e per il lavoro, senza guardare al colore politico. Il lavoro non si crea dall’oggi al domani, e proprio per questo è essenziale agire con determinazione e visione”.

Tra le proposte emerse durante l’incontro:

Investimenti in ricerca e sviluppo: I lavoratori e gli imprenditori locali hanno evidenziato la necessità di innovare i prodotti per tornare competitivi sul mercato.

Piano industriale serio: Non solo ammortizzatori sociali, ma anche strategie a lungo termine per garantire la sopravvivenza dello stabilimento.

Unione di forze: Chiesa, sindacati, istituzioni e cittadini devono restare uniti per mantenere alta l’attenzione del governo e dell’opinione pubblica.

L’incontro si è concluso con l’impegno di tutti i partecipanti a lavorare insieme per scongiurare la chiusura dello stabilimento. Il 2 dicembre si terrà un’assemblea comunale, mentre il 10 dicembre rappresenterà un momento cruciale con il confronto diretto tra governo, sindacati e Beko. La comunità di Comunanza spera che, attraverso la solidarietà e l’azione congiunta, si possa vincere questa battaglia e garantire un futuro lavorativo al territorio.


© Riproduzione riservata

Commenti