San Benedetto, sottosegretario Sileri in visita al Madonna del Soccorso: ''Carenza medici problema nazionale''
di Massimiliano Mariotti
martedì 05 aprile 2022
La carenza di medici costituisce certamente un problema di caratura nazionale. Certamente la situazione viene percepita con maggior gravità nel territorio piceno. Il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri ieri mattina è tornato a fare visita al Madonna del Soccorso con l'uscita organizata dal senatore Giorgio Fede. ''Ho fatto visita all'ospedale Madonna del Soccorso di San Benedetto del Tronto - ha commentato Sileri -, con il direttore sanitario e alcuni primari dei reparti abbiamo parlato di Pnrr e approfondito il tema dell'emergenza-urgenza e delle necessità del presidio, tra cui quella di personale, segnalatami anche da rappresentanze dei pazienti. Un'esigenza non solo delle Marche, ma nazionale e a cui stiamo facendo fronte con diversi provvedimenti. Perchè la sanità è territorio e prossimità.''.
''La sua visita è servita a fare
il punto con il personale sanitario sulle esigenze delle Marche e
della nostra struttura che vive i tanti deficit ereditati sul piano
del personale sanitario e delle riorganizzazioni in atto delle
strutture della Regione - ha aggiunto il senatore Giorgio Fede -. Un contatto
diretto che ha sempre l'intento di rappresentare il territorio,
partendo purtroppo dai tanti temi da risolvere e sul quale è massima
la nostra attenzione, nel sollecitare e supportare la Regione che ha
nelle sue competenze la gestione del sistema sanitario delle Marche''.
Presenti alla mattinata anche il direttore Area Vasta 5 Massimo Esposito e i consiglieri regionali Andrea Assenti, Andrea Maria Antonini ed Elena Leonardi. ''Sono anni che si continuano ad ignorare le situazioni economiche e le dotazioni organiche e strutturali della sanità del Piceno e delle Marche che da troppo ormai viene penalizzata nonostante rappresenti un servizio primario per il nostro territorio - ha rimarcato Fede -. Tra sgarbi, dimenticanze e negligenze varie, siamo diventati la cenerentola delle Marche e intanto il personale sanitario è sempre più ridotto all’osso. Un problema - questo - evidenziato dalla pandemia e che riguarda tutta la nazione ma questa non può essere una giustificazione. Il sottosegretario Sileri era già venuto a settembre 2021 - prosegue - ma ha voluto fare ritorno per esprimere ai colleghi sanitari la sua vicinanza e per capire le reali esigenze. Gli sono grato per l’impegno e per aver deciso di dedicare al nostro territorio la sua attenzione in un momento in cui, benché sia decaduto lo stato di emergenza, c’è ancora apprensione per la pandemia e per le nuove varianti''.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
