• News
  • Ascoli Piceno, l'alta velocità sulla dorsale Adriatica e lo studio fattibilità Ferrovia Salaria nel documento del MIMS

Ascoli Piceno, l'alta velocità sulla dorsale Adriatica e lo studio fattibilità Ferrovia Salaria nel documento del MIMS

di Redazione Picenotime

giovedì 20 gennaio 2022

Il Governo al lavoro per potenziare l'alta velocità sulla dorsale Adriatica e per lo studio di fattibilità sulla Ferrovia Salaria. Nel 'documento strategico della mobilità ferroviaria di passeggeri e merci' del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, che stabilisce gli sviluppi relativi alla rete ferroviaria, compaiono ufficialmente lo studio di fattibilità per la Ferrovia Salaria (meglio nota come Ferrovia dei due Mari), e il prolungamento verso sud oltre Ancona del corridoio Baltico-Adriatico. Progetto rientrante nel contesto dei corridoi europei TEN-T ad alta velocità e alta capacità, con 5 miliardi di euro già stanziati in legge di bilancio.

Si tratta di richieste provenienti dalle Commissioni parlamentari. In particolare dall’ottava Commissione (Lavori pubblici, Comunicazioni) al Senato. Il senatore ascolano Giorgio Fede, membro dell’ottava Commissione ha voluto esprimere il proprio stato di soddisfazione. ''Un’enorme soddisfazione vedere testimoniati in questo fondamentale documento del MIMS il nostro impegno di anni in Commissione - ha commentato il senatore -. Le richieste per la mobilità ferroviaria, portate, motivate e ripetute in ogni occasione utile, sono state accolte. Ora continueremo a monitorare sia lo studio di fattibilità per la Ferrovia Salaria che i progetti e la realizzazione delle opere per il potenziamento dell’alta velocità sulla dorsale Adriatica, che fino a pochi mesi era prevista solo fino ad Ancona, ben consapevoli dell’importanza strategica che rivestono. Finalmente un concreto dato di ottimismo per lo sviluppo del nostro territorio''.



Giorgio Fede

Giorgio Fede

© Riproduzione riservata

Commenti