• News
  • Fabriano, deceduto a 99 anni il presidente di Ariston Francesco Merloni. Tanti i messaggi di cordoglio

Fabriano, deceduto a 99 anni il presidente di Ariston Francesco Merloni. Tanti i messaggi di cordoglio

di Redazione Picenotime

mercoledì 02 ottobre 2024

Si è spento all'età di 99 anni nella sua Fabriano l'ingegner Francesco Merloni, presidente onorario di Ariston Group. E' stato uno dei protagonisti dell'industria e della politica italiana. Parlamentare per sette legislature, dal 1972 al 2001 ha ricoperto la carica di ministro dei Lavori Pubblici nei Governi Amato e Ciampi, dal 1992 al 1994. Tanti i messaggi di cordoglio per un personaggio che ha raccolto l'eredità del padre, dedicando la sua carriera allo sviluppo internazionale dell'azienda di famiglia. La sua impresa, l'Ariston Group, rappresenta oggi uno dei maggiori player globali nel settore degli impianti di riscaldamento e climatizzazione. La vita di Merloni è stata caratterizzata da una forte fede e dall'impegno per migliorare il tessuto sociale attraverso un'impresa inclusiva e solidale, principi che hanno sempre ispirato il suo lavoro anche nelle istituzioni.


Con profondo rammarico, il Presidente dell'UCID (Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti) Alberto De Angelis ha espresso il suo cordoglio per la scomparsa dell'imprenditore Francesco Merloni, ex Presidente Nazionale dell'UCID e figura carismatica dell'imprenditoria cattolica italiana.

"Francesco Merloni ha incarnato i valori fondamentali del nostro impegno cristiano nel mondo del lavoro. La sua dedizione all'etica imprenditoriale e la sua visione per un'economia al servizio del bene comune sono stati un esempio per tutti noi", ha dichiarato De Angelis. "La sua ispirazione è stata fondamentale nella nascita e nella crescita delle nostre sezioni locali di Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto poi concretizzate dalle azioni dell'ingegner Pietro Guidi Massi e del cavalier Pietro Santarelli e di quella di Fermo. Con la sua scomparsa, perdiamo non solo un imprenditore straordinario ma anche un uomo di fede, un vero testimone del legame tra economia e valori umani".

"Per chi come la Svem porta nel suo nome le parole Sviluppo, Europa e Marche, Francesco Merloni è un simbolo. Insieme con il padre Aristide è stato uno dei grandi pionieri della nostra regione. - ha commentato il presidente Andrea Santori - Imprenditore che ha saputo coniugare il business al ruolo sociale dell’impresa. Partendo da un tipico comune marchigiano come Fabriano, ha creato un'azienda capace di competere con i colossi internazionali.

Non si è mai accontentato, ha sempre cercato di migliorare il prodotto e lo ha fatto investendo in ricerca, dando alla Fondazione che porta il nome del padre un ruolo attivo nella promozione e nella crescita della capacità imprenditoriale regionale. Esprimo a nome del Cda della Svem le più sentite condoglianze alla moglie Maria Cecilia Lazzarini e ai tre figli Paolo, Francesca e Claudia".

 La Camera di Commercio delle Marche, con  le parole del suo Presidente Gino Sabatini, si unisce al cordoglio per la scomparsa di Francesco Merloni

"Le Marche perdono un protagonista della storia economica del Paese, il capitano d'industria che ha portato l'eccellenza manifatturiera regionale nel mondo, ma anche il Parlamentare e il Ministro, che ha trasfuso nell’impegno politico e di Governo i valori profondi della nostra intera comunità marchigiana. Testimone e artefice di una stagione feconda per la economia della regione; un esempio da cui ripartire per rilanciare le nostre economie tenendo conto di uno scenario socio economico profondamente mutato, come lo stesso Francesco Merloni ci ha insegnato nei tanti momenti di formazione economica ai più alti livelli internazionali proprio da lui promossi nelle Marche. A lui la riconoscenza e il saluto affettuoso di Camera Marche e del sistema economico che rappresenta.  Il cordoglio ai familiari:la moglie Maria Cecilia e i figli Paolo Francesca e Claudia che onorano  con successo la storia di Ariston Group, ancora profondamenti radicati  nella più nobile tradizione produttiva e sociale del nostro territorio".


© Riproduzione riservata

Commenti

Approfondisci