Un nuovo treno Rock sui binari delle Marche: sarà in circolazione Ancona e Piacenza e tra Ancona e Pescara
di Redazione Picenotime
giovedì 19 gennaio 2023
Il nuovo convoglio è stato presentato oggi ad Ancona da Sabrina De Filippis, Direttore Business Regionale di Trenitalia, e da Goffredo Brandoni, Assessore ai Trasporti della Regione Marche.
Presenti anche Cinzia Montironi, Dirigente del settore Mobilità e TPL della Regione Marche e, per Trenitalia, Ermanno Russo, Responsabile Commerciale Direzione Business Regionale, e Fausto Del Rosso, Direttore Regionale Marche.
La cerimonia di presentazione si è
svolta alle Officine IMC (Impianto di Manutenzione Corrente) di
Trenitalia ad Ancona, nel nuovo capannone - inaugurato proprio oggi –
dotato delle migliori tecnologie per la manutenzione dei treni diesel
di ultima generazione.
“Prosegue l'impegno di Trenitalia per rendere la mobilità collettiva sempre più integrata e sostenibile. L’arrivo di questo nuovo Rock, oltre a contribuire al progressivo rinnovo della flotta nelle Marche, abbassa l’età media nazionale dei treni regionali in circolazione in Italia che saranno, in questo modo, i più giovani e moderni d’Europa” ha dichiarato Sabrina De Filippis, Direttore Business Regionale Trenitalia.
Prosegue così il Piano di rinnovamento dei treni regionali nelle Marche: con la consegna di questo Rock diventano 25 i nuovi convogli regionali - 9 Jazz, 4 Pop, 9 Swing e 3 Rock – già in circolazione sui binari marchigiani.
“Il programma di rinnovo complessivo dei treni regionali – ha dichiarato l’Assessore Regionale ai Trasporti Goffredo Brandoni - si completerà entro il 2025 con l’arrivo nelle Marche di altri 16 nuovi treni - 8 Rock ed 8 a Media Capacità, così come previsto dal Contratto di Servizio sottoscritto da Regione Marche e Trenitalia - che prevede investimenti per 300 milioni di euro, di cui 206 milioni destinati al rinnovo dei treni regionali. Proseguono, di pari passo, anche gli investimenti infrastrutturali presso l’impianto manutenzione di Ancona, per tenerlo sempre all’avanguardia per la manutenzione delle flotte circolanti”.
Un importante ringiovanimento della
flotta (circa 9 anni l’età media dei convogli) che sta portando
risultati anche in termini di performance (92% la puntualità reale,
quella percepita del cliente, e oltre 99% quella di Trenitalia) e di
gradimento della clientela (oltre 96 su 100 i viaggiatori
soddisfatti). Incrementi qualitativi che Trenitalia -
capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS Italiane – ha messo alla
base anche della sua Winter Experince, che per il Regionale delle
Marche prevede un incremento dei collegamenti tra Ancona ed Ascoli
Piceno, un miglioramento delle relazioni fra sud e nord della
regione, la conferma dei servizi combinati treno+bus per Urbino e
Fermo e dei due Link accademici, il Politecnica Link e il neonato
Medical link, che collegano la stazione ferroviaria di Ancona
rispettivamente con il Polo Universitario di Monte Dago e con la
facoltà di Medicina.
SPAZIO E COMFORT
Rock è il nuovo treno regionale a doppio piano e alta capacità di trasporto. Un treno per i pendolari a 5 carrozze con prestazioni paragonabili a quelle di una metropolitana. Può raggiungere i 160 km/h di velocità massima con un’accelerazione di 1,10 m/sec2 e ospitare fino a 1.130 persone, con oltre 600 sedute.
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE
Un treno ecosostenibile riciclabile fino al 97% con una riduzione del 30% dei consumi energetici rispetto ai treni precedenti, così come l’utilizzo di materie prime provenienti dal riciclo, caratterizzano l’impronta ecologica del treno Rock.
VIDEO SORVEGLIANZA E INFORMAZIONI
Videocamere a circuito chiuso in ogni carrozza con riprese live per un viaggio in sicurezza ed informazioni ai passeggeri su monitor di dimensioni doppie rispetto al passato.
PERSONE A RIDOTTA MOBILITA’
Due postazioni per i diversamente abili collocate nelle immediate vicinanze delle porte di accesso e dei servizi igienici, così da ridurre al minimo gli spostamenti all’interno del treno.
I mezzi sono costruiti in modo da facilitare salita e discesa delle persone a ridotta mobilità.
TRASPORTO BICICLETTE
Nove posti bici con prese elettriche incluse per ricaricare i modelli di nuova generazione e bagagliere.
Nelle Marche il trasporto della bici è gratuito, nei limiti dei posti disponibili su ciascun treno, grazie al Contratto di Servizio sottoscritto da Trenitalia con Regione Marche: l’offerta ferroviaria prevede circa 700 posti bici a disposizione ogni giorno a bordo treno, che saliranno a 1100 dal periodo primaverile, quando torneranno in servizio le carrozze dedicate con 64 posti bici ognuna.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, è di Raffaelli il contratto più lungo. Per il giovane portiere 17 presenze stagionali
ven 16 maggio • Ascoli Time

Monticelli Calcio, delineato il nuovo assetto societario in vista del campionato di Promozione 2025/2026
ven 16 maggio • Monticelli Calcio

Consorzio Bonifica Marche inaugura la riapertura delle dighe con visite guidate per il pubblico
ven 16 maggio • News

Al Teatro delle Energie di Grottammare in scena l'ultimo appuntamento della Rassegna ''Commedie Nostre''
ven 16 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, il futuro degli Agenti di Commercio. Incontro-dibattito con Alberto Petranzan
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, Pecci (ad Uniko Spa Società Benefit): “Siamo fuori dalla partita, non presenteremo l'offerta”
gio 15 maggio • Ascoli Time

San Benedetto, piante d’alloro messe a dimora nei giardini delle scuole cittadine
gio 15 maggio • Comunicati Stampa

Regione Marche: danni alle colture, riunione con le associazioni agricole
gio 15 maggio • Comunicati Stampa

San Benedetto: confronto tra Sindaci, Caritas e costruttori sul problema della crisi degli alloggi
gio 15 maggio • Comunicati Stampa
