Terremoto: Regione Marche, aggiornato protocollo Anac per velocizzare procedure ricostruzione
di Redazione Picenotime
martedì 02 febbraio 2021
L’assessore regionale Guido Castelli ha partecipato alla riunione odierna della Cabina di coordinamento del sisma convocata dal Commissario straordinario per la ricostruzione Giovanni Legnini, alla presenza del presidente dell’Anac e dell’amministratore delegato di Invitalia. Obiettivo: siglare un nuovo accordo con l’Anac, le Regioni e la struttura commissariale per l’esercizio di compiti di alta sorveglianza assegnati all’Anac nell’ambito della ricostruzione post sisma.
“Il motivo della riunione era aggiornare il protocollo perché i dati fanno pensare ad un incremento significativo della ricostruzione sia privata che pubblica. Si trattava quindi di trovare un accordo che rendesse il procedimento di verifica preventiva che spetta all’Anac su tanti atti il più possibile funzionale ad una ricostruzione tempestiva e di qualità”. Trasparenza ed efficacia le parole chiave, aggiunge l’assessore “perché questo accordo, che sostituisce il precedente, ha ampliato gli atti non soggetti a verifica preventiva. In particolare non saranno soggetti a verifica preventiva tutti gli affidamenti di lavoro di importo inferiore a 350 mila euro, e per quanto riguarda gli affidamenti di servizi e forniture la soglia sotto la quale non scatta il controllo Anac è di 100 mila euro. Si sono anche ridotti gli atti che in generale devono essere sottoposti preventivamente al vaglio dell’Anac. L’intendimento è stato quello di evitare che eccessive lungaggini e ritardi possano essere riferiti proprio al tema del controllo Anac - spiega Castelli –. A questo scopo è stato introdotto poi un articolo in base al quale per tutti i procedimenti di verifica preventiva, l’Anac si impegna ad esprimere il proprio parere nel termine di 10 giorni lavorativi, quindi non più 15. Si tratta di un aggiornamento del protocollo che si è reso necessario e utile perché i procedimenti stanno aumentando e perché siamo di fronte alla grande sfida della ricostruzione pubblica. Viene confermato il controllo preventivo di legalità che spetta all’Anac ma si sono resi più funzionali e fruibili i termini che consentono l’esercizio di questo potere di sorveglianza. La logica è quella di incentivare l’amministrazione che funziona rispetto a quelle che adempie - sintetizza l’assessore - Ulteriore segno di attenzione che le Regioni e il commissario hanno voluto dare alla problematica di superamento della burocrazia che rischia di essere una degli avversari principali della ricostruzione”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, vegetazione in fiamme. Intervento dei Vigili del fuoco anche a protezione delle abitazioni
sab 03 maggio • Cronaca

Primavera 2 girone B: highlights Ascoli-Pescara 1-2
sab 03 maggio • Ascoli Time

Promozione girone B, il Monticelli chiude la stagione con un pari per 1-1 con il Corridonia. In gol Galli
sab 03 maggio • Monticelli Calcio

Pesca sportiva, a Fossacesia ottimi risultati per Distaso e Sangiuliano dell’Apsd San Benedetto Colmic
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

Boxe, interessante riunione a San Benedetto del Tronto presso l'accademia pugilistica 1923 di Luigi Cava
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, la Primavera crolla 2-1 in casa contro il Pescara. Ora va difeso il secondo posto dall'assalto del Napoli
sab 03 maggio • Ascoli Time

Maestri del Lavoro del Piceno, 7 nuove stelle al merito il Primo Maggio ad Ancona
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute
