News
di Redazione Picenotime
Salvare vite in caso di eventi
improvvisi e imprevedibili come, in questo caso, incendi.
Fondamentale, in uno scenario del genere, è il ruolo della
prevenzione. Si inserisce proprio in tale contesto la simulazione effettuata dai Vigili del fuoco sul grattacielo di Largo delle
Querce 1, nel quartiere di Monticelli ad Ascoli Piceno.
Il grande edificio, al cui interno si trovano 70
appartamenti, è stato oggetto di uno spettacolare intervento che ha previsto l’attivazione di tutte le procedure di soccorso e dei mezzi
speciali, tra cui autoscale ed autobotti, per un incendio divampato al sedicesimo piano.
La squadra dei vigili ha simulato una lotta attiva al focolaio. Al tempo stesso, all’interno del
condominio è stato fatto scattare il piano di emergenza ed evacuazione per gli
occupanti. E' stato simulato anche il recupero e trasporto di un ferito con una calata dal sedicesimo piano
La simulazione si colloca
all’interno del corso teorico/pratico organizzato dall’Ordine
degli Ingegneri di Ascoli Piceno insieme al Comando dei Vigili del
fuoco, basato sulla prevenzione incendi dei condomini di grande
altezza. Lo scopo è quello di illustrare la normativa antincendio,
gli adempimenti tecnici sulla scelta e la posa di materiali isolanti
utilizzati per il cappotto termico, la posa dei presidi antincendio
fissi (idranti) e mobili (estintori), l'illuminazione di emergenza
delle vie di esodo e di tutta l'informativa sulla gestione della
sicurezza antincendio con manuali e cartellonistica adeguata, idonea
ad informare gli occupanti del luogo su come comportarsi in caso di
incendio.
Referenti: per l'ordine degli ingegneri Stefano Babini
(presidente) e Luca De Angelis (responsabile scientifico per la
prevenzione incendi). Per il comando dei Vigili del fuoco Daniele
Centi (Comandante provinciale) e Vincenzo Vannarelli (Direttore
ufficio prevenzione incendi).
riservata 1****
videotime 1****