• News
  • Giornate FAI Primavera, consegna degli attestati ad Ascoli Piceno

Giornate FAI Primavera, consegna degli attestati ad Ascoli Piceno

di Redazione Picenotime

lunedì 19 maggio 2014

Martedì 20 Maggio alle ore 11, presso la sala De Carolis della Prefettura, si svolgerà la cerimonia di consegna degli attestati agli oltre 200 Apprendisti Ciceroni che hanno partecipato alle XXII Giornate FAI di Primavera 2014 del 22 e 23 Marzo scorsi.

Quest'anno l'evento nel capoluogo piceno ha ottenuto un enorme successo: oltre 17.000 le presenze nei beni cittadini aperti eccezionalmente dalla delegazione ascolana in occasione delle Giornate di Primavera.

I partecipanti alle Giornate Fai hanno avuto l’occasione di visitare i beni ad Ascoli, guidati dagli Apprendisti Ciceroni, studenti formati dagli insegnanti che aderiscono al progetto Fai.

Gli studenti che hanno partecipato alle XXII Giornate Fai di Primavera provengono da: Liceo Classico F.Stabili-E.Trebbiani, Liceo Scientifico A.Orsini, Liceo della Comunicazione e delle Scienze Umane T. Relucenti, Liceo Artistico O.Licini, ITC e per Geometri Umberto I, Istituto Tecnico Agrario C. Ulpiani.

E per la prima volta, anche l'Università ha collaborato alle Giornate Fai: 6 studenti del prof. Ludovico Romagni, della Scuola d'architettura e design “E.Vittoria”, UNICAM, diretta dal prof. Giuseppe Losco, riceveranno gli attestati di Apprendisti Ciceroni.

Sarà inoltre consegnato un attestato di collaborazione al prof. Marco Giovagnoli, presidente della Scuola di Scienze e tecnologie, corso di laurea in tecnologie e diagnostica per la conservazione e il restauro, UNICAM, per il lavoro fatto nella Chiesa di San Giacomo durante le GFP.

Saranno presenti: Alessandra Stipa (presidente Fai Marche e capodelegazione Fai Ascoli), Graziella Patrizi (prefetto di Ascoli Piceno), Piero Celani, (presidente della Provincia di Ascoli Piceno) e Guido Castelli (sindaco di Ascoli Piceno).

L'UNIVERSITÀ DI CAMERINO E LA CHIESA DI SAN GIACOMO APOSTOLO

In occasione delle giornate del FAI del 22 e 23 marzo sono state eseguite due diverse tipologie di analisi non invasive sui dipinti murali della chiesa di San Giacomo Apostolo ad Ascoli Piceno, presso il Laboratorio di Tecnologie e Diagnostica per la Conservazione ed il Restauro dell’Università degli Studi di Camerino, utilizzando le attuali apparecchiature a disposizione presso la sede di Ascoli:

- a fluorescenza a raggi X (XRF) che consente di individuare gli elementi chimici costitutivi di un campione, grazie all’analisi della radiazione X da esso emessa (la cosiddetta fluorescenza X caratteristica) in seguito ad eccitazione atomica con opportuna energia. I risultati di queste analisi forniscono informazioni sulla presenza o meno di elementi chimici, da cui si può dedurre il tipo di composti presenti. Le analisi XRF sono assolutamente non distruttive, non richiedono alcun tipo di preparazione del campione, possono operare “in situ” e non alterano in nessun modo il materiale analizzato.

- sempre in virtù della complementarietà delle diverse tecniche di indagine, sono state effettuate anche indagini riflettografiche come ulteriore tecnica di indagine non invasiva per fornire un panorama quanto più completo possibile sulle opere indagate. Lo scopo dell’indagine riflettografica all’infrarosso è quello di guardare attraverso la pellicola pittorica, che diventa più o meno trasparente a seconda del tipo di pigmento utilizzato. Essa consente di evidenziare i tracciati scuri presenti sotto la pellicola, ossia i disegni preliminari eseguiti dal pittore sul supporto prima della stesura del colore, nonché la presenza di pentimenti e correzioni realizzati in corso d’opera.

Tali informazioni risultano di enorme interesse per l’analisi della genesi del dipinto, per comprendere i modi operativi del pittore e anche per fornire elementi utili nella risoluzione di problemi attributivi.

Giornate FAI Primavera 2014

Giornate FAI Primavera 2014