Prefettura e Camera Commercio Ascoli, focus su gestione e sicurezza delle manifestazioni pubbliche
di Redazione Picenotime
martedì 15 maggio 2018
La gestione delle manifestazioni pubbliche sotto il profilo della predisposizione delle misure a tutela della persona (safety) e dei servizi di ordine e sicurezza pubblica (security). Questo il tema affrontato stamane nel corso di un convegno organizzato dalla Prefettura, in collaborazione con la Camera di Commercio di Ascoli Piceno, al quale hanno partecipato i vertici delle Forze dell’Ordine, il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco e il Direttore del Servizio di Emergenza Sanitario.
L’iniziativa, tenutasi presso la Sala dei Congressi della Camera di Commercio, nasce dall’esigenza di supportare gli Enti Locali nella predisposizione e nell’attuazione delle misure di sicurezza necessarie al sereno svolgimento delle manifestazioni pubbliche. Nel corso del convegno sono state illustrate le diverse disposizioni ministeriali intervenute in materia, evidenziati i punti salienti, le criticità applicative e gli oneri ai quali sono chiamati a far fronte organizzatori, Enti locali, Forze dell’ordine e Vigili del fuoco.
Come emerso durante i lavori, si tratta di un tema che per sua natura si presenta trasversale e coinvolge diversi organismi/Enti, tutti ugualmente impegnati a garantire che le manifestazioni pubbliche si svolgano in un contesto di sicurezza pianificata e strutturata. In tale cornice si inseriscono, oltre alle Forze dell’ordine ed ai Vigili del fuoco, anche gli enti organizzatori, pubblici o privati, ai quali spetta la predisposizione di un piano di emergenza per le manifestazioni. Proprio tale incombenza, secondo alcuni amministratori locali intervenuti, rischia di rendere eccessivamente impegnativa l’organizzazione di manifestazioni a carattere locale che non dispongono di un adeguato budget.
I relatori che si sono avvicendati nella giornata, hanno evidenziato che per far fronte a tali impegni, risultano fondamentali la cooperazione e il dialogo tra le varie componenti del sistema, private e pubbliche, che attraverso un “approccio flessibile” devono agire con regole e competenze specifiche, coordinate tra loro. In questo modo sarà possibile individuare le migliori strategie operative a salvaguardia dell'incolumità e della sicurezza dei partecipanti, senza creare ostacoli allo svolgimento di manifestazioni che costituiscono occasioni vantaggiose per lo sviluppo e la promozione del territorio ricco di cultura, arte e tradizioni.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time
