Cna Ascoli Piceno, allarme per il settore autotrasporto: ''E' una crisi senza fine''
di Redazione Picenotime
martedì 29 maggio 2018
Erano 662 nel 2009. Nel 2018 sono 557. Sono i dati forniti dalla Camera di Commercio di Ascoli ed elaborati dalla Cna Picena riguardo il settore dell'autotrasporto. La nostra provincia, in nove anni, ha perso quasi cento imprese del settore trasporto merci con un calo percentuale del 16 per cento. Un quadro che si inserisce in una crisi generale, come confermano anche i dati regionali. Nelle Marche, infatti, nei primi tre mesi del 2018, continua il saldo negativo tra iscrizioni e cancellazioni delle imprese di autotrasporto -43, (circa 130 persone che hanno perso il posto di lavoro), valutando il periodo 2009 a marzo 2018 si registrano 803 imprese in meno (circa 3.000 occupati in meno).
Nei primi tre mesi del 2018 le province che hanno registrato il saldo negativo maggiore sono: Ancona con meno 16 imprese, seguita da Pesaro e Urbino con meno 12, Fermo .8 e Ascoli Piceno -7, mantiene lo stesso numero di imprese la Provincia di Macerata. “La crisi degli ultimi anni – commenta Roberto Grazioli, presidente regionale della Cna Fita Marche - ha colpito sensibilmente anche questo settore d’importanza strategica per l’economia, strettamente legato ed influente sull’andamento del Pil. Basti pensare che nel nostro Paese l’85,5 per cento delle merci viaggia su gomma. Tuttavia questo fenomeno, rispecchia l’immagine di un’Italia completamente ferma. E anche l’occupazione ne risente. Non solo per le ditte che chiudono ma per il continuo e costante abbassamento del numero degli autisti italiani. Il tutto a danno anche di giovani che potrebbero trovare nel nostro settore sbocchi professionali”.
Negli ultimi 15 anni il settore dell’autotrasporto ha avuto un’evoluzione piatta, quasi di recessione, a differenza degli altri paesi europei e di quelli di più recente ingresso nell’Unione che stanno marciando a ritmi incalzanti, tanto che il baricentro europeo del trasporto merci si sta spostando ad est. E’ dunque urgente definire strategie e pianificare azioni per ridare competitività ed efficienza al sistema del trasporto merci italiano.
Da tener presente che le imprese di autotrasporto continuano a diminuire in tutt’Italia 2016/2017 meno 930 imprese, nei primi tre mesi del 2018 continua il saldo negativo meno 600, è dal 2009 che registriamo questo andamento, anche se da alcuni studi riportano una lieve crescita. “Per superare questa perdita d’imprese di autotrasporto – è la posizione di Barbara Pietrolungo, portavoce Cna Picena per lì Autotrasporto - che si protrae ormai da decenni, nella consapevolezza che il trasporto merci è il termometro dell’economia perché meno trasporti significa meno merci, quindi meno consumi. Per questo ci sono interventi fondamentali e urgenti da mettere in campo, a livello nazionale e territoriale”.
Le richieste della Cna in tal senso sono da sempre chiare e precise. Come incentivare le risorse per la deduzione dell’Accisa e contrastare la concorrenza sempre più aggressiva dei vettori esteri, le violazioni della normativa sui tempi di pagamento. Inoltre tra le priorità, dovranno essere: un contrasto più forte alla concorrenza sleale e al dumping sociale nell’autotrasporto, l’applicazione del principio “chi meno inquina meno paga” per un trasporto più sostenibile, l’incentivazione dell’intermodalità, la piena attuazione della strategia d’intervento “Connettere l’Italia” prevista per il settore e del Piano nazionale strategico della logistica.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute

Comune di Maltigano, approvato dal consiglio comunale rendiconto 2024 chiuso con un avanzo di 1.350.694 euro
sab 03 maggio • News

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

La M&G Femminile di Beach Volley a Cesenatico per le finali: il sogno è la Serie A nella Club Series
sab 03 maggio • Volley

Studenti IIS Capriotti di San Benedetto del Tronto all’ambasciata di Francia per 'Le Choix Goncourt de l’Italie 2025'
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare, con Associazione Lido degli Aranci weekend di metà Maggio pieno di eventi
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
