• News
  • Ascoli Piceno Città Europea dello Sport 2025, prestigioso riconoscimento alla Mostra del Cinema di Venezia

Ascoli Piceno Città Europea dello Sport 2025, prestigioso riconoscimento alla Mostra del Cinema di Venezia

di Redazione Picenotime

lunedì 02 settembre 2024

Lo sport ascolano sbarca alla 81ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, dove si è svolta la presentazione della IV edizione dell’Aces International Video Awards. Il premio, organizzato e promosso dall'Associazione delle Capitali Europee dello Sport (ACES), è riservato a regioni, isole, comuni e comunità, candidati o già premiati da Aces Europe con il riconoscimento di Capitali dello Sport, ed è sostenuto dall’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale e da Decathlon, da Anci, Coni, Cip, Sport &Salute, Ussi, i media partner PrimaPress e Corriere dello Sport – Stadio, con il supporto dell'Ufficio in Italia del Parlamento Europeo. L’assessore allo sport del Comune di Ascoli, Nico Stallone, è intervenuto insieme a tanti altri ospiti nello spazio della Regione Veneto - Veneto Film Commission, portando i saluti del sindaco Marco Fioravanti e raccontando l’esperienza che ha portato Ascoli a ottenere, oltre al riconoscimento di Città europea dello sport 2025, anche il premio agli "Aces International Video Awards 2023". Un intervento che è stato accompagnato da uno stralcio del video vincitore, realizzato da Davide Quaresima, poi proiettato al pubblico nella sua interezza. “Il titolo di Città europea dello sport porta prestigio alla nostra città – ha detto il sindaco Marco Fioravanti – e aver trionfato anche all’Aces International Video Awards 2023 rappresenta motivo di ulteriore orgoglio. Stiamo investendo molto nello sport, perché crediamo molto nella sua importanza dal punto di vista fisico, sociale ed etico”. L’assessore allo sport, Nico Stallone, ha aggiunto: “A Venezia il nostro video è stato molto apprezzato. Le immagini testimoniano quanto realizzato in questi anni a livello sportivo e siamo felici di aver vinto un premio di grande prestigio, che per il 2024 vede concorrere tredici nazioni con 23 candidature. Siamo riusciti a racchiudere nel video i valori che uniscono sport, cinema e turismo sportivo, in modo creativo ed emozionale”.

Sono intervenuti:

- Cristiano Corazzari, assessore a Territorio, Cultura, Sicurezza, Sport Regione del Veneto

- Vincenzo Lupattelli, presidente Aces Italia 

- Debora Miccio, responsabile nazionale Direzione Commerciale ICSC Istituto per il Credito Sportivo e Culturale 

- Alessandra Bianchi, assessore Sport Comune di Genova Capitale Europea dello Sport 2024

- Chiara Biondi, assessore Sport Regione Marche

- Domenico Stallone, assessore Sport Comune di Ascoli Piceno Città Europea dello Sport 2025

- Fabio Luna, presidente CONI Comitato Regionale Marche

- Angelo Spagnuolo Overtime Festival

- Angela Maceri, responsabile nzionale Direzione Commerciale e Sviluppo Decathlon 

- On. Rosanna Conte. rappresentante Aces Italia per il Triveneto

Ha moderato Marco Ardemagni, autore e conduttore radiofonico presso Rai Radiotelevisione Italiana, Caterpillar Radio2. 



"Ciak, si gira... Ascoli Piceno-Lo Sport Ascolano". Iniziativa sostenuta dall’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale e da Decathlon, da Anci, Coni, Cip, Sport &Salute, Ussi e i mediapartner PrimaPress e Corriere dello Sport-Stadio e il supporto dell'Ufficio in Italia del Parlamento Europeo.

Ascoli Piceno, "Città Europea dello Sport 2025, è risultata vincitore degli "Aces International Video Awards 2023". Dopo la presentazione alle istituzioni, agli organi competenti, ai promotori, agli Sponsor, ai giornalisti, ai media, alle persone autorizzate, l'assessore allo sport del Comune di Ascoli Piceno Domenico Stallone ha portato i saluti del sindaco Marco Fioravanti ed ha illustrato i 2 premi ottenuti, Aces International Video Awards 2023 e Città Europea dello Sport 2025, con le immagini in sovrimpressione di uno stralcio del video vincitore realizzato da Davide Quaresima dello staff della segreteria del sindaco.

Al termine della presentazione sono state aperte le porte al pubblico ed è stato proiettato il video nella sua interezza con un plebiscito unanime da parte di tutti, con soddisfazione e vibranti emozioni che testimoniano quanto realizzato nello sport ascolano in questi anni. A decretare l'enorme importanza di questo prezioso riconoscimento ottenuto dalla città di Ascoli Piceno è l'elenco dei partecipanti del 2024: tredici nazioni, tre continenti, con 23 candidature. Il contest audiovisivo, giunto alla quarta edizione, vede infatti la partecipazione delle maggiori città al mondo. Obiettivi e valori che accomunano sport, cinema, creatività e turismo sportivo. 




Picenotime.it è anche su Whatsapp. E' sufficiente CLICCARE QUI per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati! 



© Riproduzione riservata

Commenti