Maltempo Romagna-Nord Marche, situazione ancora grave. Sospesa circolazione ferroviaria e limitazioni su A14
di Redazione Picenotime
mercoledì 17 maggio 2023
È drammatica la situazione maltempo in Emilia-Romagna e Nord Marche. Purtroppo ci sono vittime e dispersi. L’emergenza è tuttora nel pieno e la priorità è mettere in sicurezza tutta la popolazione coinvolta con autorità e sindaci attivi per evacuare le persone in pericolo. In crescita la stima degli evacuati, le con tante operazioni ancora in corso. Per quanto riguarda la situazione meteo, nella notte nuovi impulsi di pioggia sulla fascia collinare e pedecollinare in estensione dai bacini romagnoli al Reno hanno determinando nuovi colmi di piena nelle sezioni montane e ulteriori innalzamenti dei livelli idrometrici sulle sezioni vallive. Per la mattinata di oggi le precipitazioni tenderanno a insistere sulle zone centrali della regione con progressiva attenuazione nelle zone orientali. La situazione dei corsi d’acqua è gravissima con14 i fiumi esondati anche in più punti e 19 corsi d’acqua che hanno superato livello 3 (allarme) della soglia idrometrica in alcune stazioni di rilevamento.
Già nella giornata di ieri è stato chiesto al Dipartimento nazionale di Protezione civile un rafforzamento del soccorso tecnico urgente coinvolgendo ulteriormente l’Esercito e i Vigili del fuoco per intervenire in maniera ancor più tempestiva possibile. In arrivo gli uomini del Battaglione San Marco con 26 uomini e sei gommoni. Già operativi 510 Vigili del fuoco, e altri 100 in arrivo, oltre a tre elicotteri che stanno operando da questa notte nel cesenate. Il Comando operativo di vertice interforze (COVI) ha attivato 5 elicotteri, 9 gommoni e 6 lagunari oltre a 12 unità operative per il controllo degli argini. In arrivo ulteriori squadre di volontari delle associazioni nazionali e delle colonne di Veneto e Lombardia. La Capitaneria di Porto nazionale sta mettendo a disposizione 3 elicotteri, un aereo, 2 battelli e, in arrivo a Ravenna, 12 subacquei. I Carabinieri rafforzeranno il presidio sul territorio grazie a squadre antisciacallaggio e metteranno a disposizione 2 elicotteri, così come la Guardia di Finanza. La Croce Rossa Italiana sta mettendo in azione 116 volontari, e il Soccorso alpino altri 136, 12 operatori alluvionali e 3 ambulanze fuoristrada.
Problemi anche per i trasporti con l'autostrada A14 che al momento risulta chiusa nel tratto (dal km 117.3 - Direzione: Bologna) tra Rimini Nord e Faenza per allagamenti, tra Bivio Diramazione Ravenna/A14 BO-TA e SS 309, dal km 22.2 - Direzione: Taranto) tra Bologna San Lazzaro e Cesena Nord.
La circolazione ferroviaria, fanno sapere da Trenitalia, permane sospesa tra Bologna e Rimini, tra Ferrara e Rimini, tra Ravenna e Faenza via Granarolo e tra Ravenna e Castelbolognese via Lugo e anche tra Bologna e Sasso Marconi. Il traffico ferroviario permane rallentato tra Rimini e Senigallia. Per i treni Alta Velocità e InterCity, programmati nel tratto interessato, non è possibile garantire la prosecuzione del viaggio.
I treni Alta Velocità e InterCity subiscono limitazioni di percorso e cancellazioni.
I treni Regionali subiscono cancellazioni e limitazioni di percorso nelle località di Forlì, Pesaro e Ravenna.
Treni cancellati:
• FR 9802 Pescara (5:00) - Milano
Centrale (9:35)
• FR 8802 Ancona (5:20) - Milano Centrale
(9:15)
• FR 8806 Pescara (6:00) - Milano Centrale (10:54)
•
FR 8804 Ancona (6:20) - Milano Centrale (9:54)
• FR 8801
Venezia Santa Lucia (6:53) - Lecce (15:58)
• FR 8816 Lecce
(7:00) - Venezia Mestre (15:56)
• FR 8824 Lecce (10:06) - Milano
Centrale (18:55)
• FR 8813 Milano Centrale (14:05) - Lecce
(22.56)
• FR 9811 Milano Centrale (17:30) - Pescara (21:48)
• FR
8823 Milano Centrale (17:50) - Pescara (23:05)
• FR 8825
Milano Centrale (18:50) - Ancona (22:42)
• FR 8829
Milano Centrale (20:05) - Ancona (23:38)
• IC 606 Bari
Centrale (5:55) - Bologna Centrale (13:00)
• IC 604 Pescara
(7:02) - Milano Centrale (13:40)
• IC 603 Bologna Centrale
(8:00) - Lecce (16:51)
• IC 610 Lecce (8:20) - Bologna
Centrale (17:00)
• IC 609 Bologna Centrale (14:00) - Lecce
(22:49)
Treni con limitazioni di percorso o con instradamenti su percorsi alternativi:
• FR 8810 Bari Centrale (5:30) -
Milano Centrale (12:54): il treno è cancellato tra Ancona e Bologna
Centrale.
• FR 8814 Lecce (5:55) - Milano Centrale (15:05): il
treno è instradato sul percorso alternativo da Foggia a Bologna
via Caserta/Roma Tiburtina/Firenze Campo di Marte e non ferma a
Termoli, Pescara, Civitanova, Ancona, Pesaro e Rimini.
• FR 8851
Ravenna (6:15) - Roma Termini (11:00): il treno ha origine da
Rimini.
• FR 9806 Bari Centrale (6:35) - Milano Centrale
(13:25): il treno è cancellato tra Ancona e Bologna
Centrale.
• FR 8803 Milano Centrale (8:05) - Bari Centrale
(16:04): il treno è cancellato tra Bologna Centrale e Ancona.
•
FR 8818 Lecce (8:06) - Milano Centrale (16.54): il treno è
cancellato tra Ancona e Bologna Centrale.
• FR 9805 Torino
Porta Nuova (9:10) - Lecce (18:50): il treno è cancellato tra
Bologna Centrale e Ancona.
• FR 8820 Taranto (9:16) - Milano
Centrale (17:54): il treno è cancellato tra Pesaro e Bologna
Centrale.
• FR 8807 Milano Centrale (11:05) - Taranto
(19:46): il treno è cancellato tra Bologna Centrale e Ancona.
•
FR 8809 Milano Centrale (12:05) - Lecce (20:50): il treno è
cancellato tra Bologna Centrale e Pesaro.
• FR 9808 Lecce
(12:06) - Torino Porta Nuova (21:50): il treno è instradato
sul percorso alternativo da Foggia a Bologna via Caserta/Roma
Tiburtina/Firenze Campo di Marte e non ferma a Termoli, Pescara,
Ancona, Pesaro, Riccione e Rimini.
• FR 8828 Lecce (12:57)
- Venezia Santa Lucia (22:09): il treno è cancellato tra Ancona
e Bologna Centrale.
• FR 8811 Milano Centrale (13:05) - Lecce
(21:50): il treno è instradato sul percorso alternativo da Bologna a
Foggia via Firenze Campo di Marte /Roma Tiburtina/Caserta e non ferma
a Rimini, Pesaro, Ancona, Pescara e Termoli.
• FR 8815
Venezia Mestre (15:04) - Lecce (23:45): il treno è cancellato
tra Bologna Centrale e Ancona.
• FR 9809 Milano Centrale
(15:35) - Bari Centrale (22:32): il treno è instradato sul percorso
alternativo da Bologna a Foggia via Firenze Campo di Marte /Roma
Tiburtina/Caserta e non ferma a Rimini, Ancona, Pescara e
Termoli.
• FR 8819 Milano Centrale (16:05) - Bari Centrale
(23:36): il treno è instradato sul percorso alternativo da Bologna a
Foggia via Firenze Campo di Marte/Roma Tiburtina/Caserta e non ferma
a Faenza, Forlì, Cesena, Rimini, Pesaro, Ancona, San Benedetto del
Tronto, Pescara e Termoli.
• FR 8830 Bari Centrale (16:30)
- Milano Centrale (23:55): il treno termina la corsa a Pescara.
• FB
8852 Roma Termini (17:25) - Ravenna (22:05): il treno termina la
corsa a Rimini.
• IC 608 Lecce (6:23) - Bologna Centrale
(15:00): il treno oggi termina la corsa ad Ancona.
• IC
605 Milano Centrale (7:05) - Lecce (19:55): oggi il treno
termina la corsa a Bologna Centrale.
• IC 612 Lecce (8:35)
- Milano Centrale (21:40): oggi il treno è cancellato tra Ancona e
Bologna Centrale.
• IC 607 Milano Porta Garibaldi (9:10) -
Lecce (20:40): oggi il treno ha origine da Ancona.
• IC 614
Lecce (11:54) - Milano Centrale (23:40): il treno è cancellato
tra Ancona e Bologna Centrale.
• IC 613 Milano Centrale (15:05)
- Pescara (22:05): il treno termina la corsa a Bologna Centrale.
•
IC 611 Bologna Centrale (16.00) - Bari Centrale (23:08): oggi il
treno ha origine da Ancona.
Treni InterCityNotte con un maggior tempo di percorrenza superiore a 60 minuti:
• ICN 752 Lecce (19:50) - Milano
Centrale (7:12)
• ICN 765 Milano Centrale (21:15) - Lecce
(10:02)
• ICN 755 Milano Centrale (21:50) - Lecce (9:30)
Treno con limitazione di percorso del giorno 18 maggio:
• FB 8851 Ravenna (6:15) - Roma Termini (11:00): il treno domani ha origine da Rimini.
Tutte le strutture di RFI e Trenitalia sono in continuo contatto con le Autorità competenti per adottare le misure necessarie con l'obiettivo di garantire la massima sicurezza della circolazione ferroviaria. I passeggeri in possesso di prenotazione riceveranno informazioni via sms o e-mail sul proprio treno. È possibile rinunciare o riprogrammare il viaggio. Aggiornamenti sulla circolazione e sui treni sono disponibili sulla pagina web Infomobilità di RFI e di TRENITALIA. Potenziata l'assistenza ai passeggeri nelle stazioni, a bordo treno e in modalità telematica attraverso sms, mail, App Trenitalia e siti web di rfi.it e trenitalia.com.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
