Ascoli, nuove opportunità di lavoro nelle aziende create dai giovani nelle zone del sisma
di Redazione Picenotime
giovedì 30 agosto 2018
Si è chiuso molto positivamente il progetto denominato “Microcredito Notaract” creato dalla Fondazione Ottavio Sgariglia Dalmonte e l’Associazione Notaract. Tante storie diverse tra loro con un comune denominatore: la voglia di reagire al terremoto. I giovani dei diversi Comuni delle province di Ascoli e Fermo colpiti dai terremoti hanno dimostrato un'altissima capacità di resilienza riuscendo a creare nuove imprese generando, nel contempo, decine di opportunità occupazionali. La Fondazione Ottavio Sgariglia Dalmonte, grazie all’accordo con l’Associazione Notaract, rappresentata ad Ascoli dal Notaio Francesca Filauri, ha deciso di sviluppare, tra i suoi progetti, quello di finanziarie piccole e medie imprese aventi sede nelle aree del Piceno colpite dal sisma, mettendo a disposizione un plafond di 435 mila euro per prestiti a tasso zero. La Fondazione Ottavio Sgariglia Dalmonte, la cui società strumentale è il secondo operatore specializzato in microcredito ad avere ottenuto l’iscrizione dalla Banca d’Italia, grazie a questi fondi ha avuto la possibilità di finanziare 18 nuove imprese.
Grazie a questi fondi sono state create aziende specializzate in vari settori, ad esempio nella coltivazione di zafferano, tartufo e miele ad Amandola; un allevamento di bovini ad Arquata del Tronto; una nuova struttura ricettiva nel centro storico di Comunanza; uno Street food di olive e specialità ascolane; una giovane stilista a Force; un’impresa focalizzata nella diffusione degli sport elettronici (e-sport) ad Ascoli; un B&B a Castorano, oltre a varie realtà che operano nei settori della ristorazione e della cura della persona. L'azione finalizzata a incentivare la ripresa economica post-emergenziale mediante l'attività d'impresa nel territorio ha generato una richiesta complessiva di 39 domande e di queste circa la metà sono state poi finanziate.
“Abbiamo voluto realizzare questo strumento di finanziamento con l’obiettivo di generare lavoro in questi Comuni dove sono osservabili una continua dispersione demografica generata dalle inagibilità abitative, ed un conseguente impoverimento economico – ha detto Francesco Albertini, Presidente della Fondazione Ottavio Sgariglia Dalmonte -. Grazie ai fondi messi a disposizione da Notaract abbiamo potuto azzerare il costo del credito aiutando così a generare circa 50 nuove opportunità occupazionali”.
Giudizio positivo anche da parte del notaio Francesca Filauri tesoriere del Notaract la quale ha detto: “Si tratta di un progetto molto positivo che ha permesso di introdurre un nuovo prodotto finanziario che ha reso possibile il sostegno alle imprese che hanno sede nell'area del cratere del terremoto facilitando in alcuni casi la ripartenza di realtà già esistenti e in altri casi la creazione di nuove realtà imprenditoriali. Il nostro impegno attualmente è quello di proseguire su questa linea e in proposito stiamo provvedendo a raccogliere altri fondi da mettere a disposizione di altri progetti di impresa”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

E' lo statunitense Robert Francis Prevost il nuovo Papa con il nome di Leone XIV: “La pace sia con tutti voi”
gio 08 maggio • News

Ascoli, insediato il nuovo Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze. Il neo sindaco è Carolina Cappelli
gio 08 maggio • News

Ascoli Calcio, a rilento il percorso di crescita di Maiga Silvestri. Solo 6 presenze, nessuna dal primo minuto
gio 08 maggio • Ascoli Time

Green Game, brillanti risultati per l’IIS 'C.Ulpiani' e per l’IIS 'Mazzocchi-Umberto I' di Ascoli Piceno!
gio 08 maggio • Comunicati Stampa

Una camminata per il Pianeta: anche Monteprandone diventa Plastic Free
gio 08 maggio • Comunicati Stampa

Atletico Ascoli, Marzetti: “Potevamo ottenere qualcosa in più, vogliamo costruire qualcosa di importante”
gio 08 maggio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, per Palazzino doppio prestito (prima Legnago poi Picerno) con 25 presenze ufficiali senza gol
gio 08 maggio • Ascoli Time

''Indagine sulla Bellezza'', Dardust in Pinacoteca Civica per il nuovo format ideato dal sindaco Fioravanti
gio 08 maggio • Eventi e Cultura
