Cna Ascoli: ''In 18 mesi minori erogazioni di finanziamenti alle imprese''
di Redazione Picenotime
giovedì 30 agosto 2018
Due milioni e 731mila di Euro erogati come finanziamenti alle imprese artigiane e commerciali al 31 gennaio 2017. Due milioni e 385mila al 31 maggio 2018. Con un calo dell’1,6 per cento soltanto nei primi 5 mesi del 2018. Per contro sono attive, già da diverse linee di finanziamento per le imprese con un portafoglio che raggiunge circa quaranta milioni di Euro. Sta in queste cifre, così diverse e lontane fra loro, il paradosso economico e produttivo che sta vivendo il Piceno in questo periodo e che la Cna di Ascoli sta valutando e affrontando per sostenere le imprese e contribuire a farle colmare un gap sempre più significativo e preoccupante. “L’azione di guida e di sostegno del sistema Cna - spiega Luigi Passaretti, presidente territoriale della Cna di Ascoli - spiega Luigi Passaretti, presidente territoriale della Cna di Ascoli - sarà fondamentale nei prossimi mesi per contribuire a far imboccare alle nostre imprese la strada migliore”.
Permane, dunque, una situazione difficile per il Piceno che si evidenzia maggiormente considerando che – dall’analisi del Centro studi della Cna delle Marche eseguito per conto della Cna Picena – in tutta la regione, sempre negli ultimi 5 mesi, i finanziamenti alle imprese sono invece cresciuti dello 0,4 per cento. Mentre a livello nazionale si attestano a un ancora più alto 0,8 per cento. “La qualità dei progetti e la loro sostenibilità – aggiunge Francesco Balloni, direttore generale della Cna di Ascoli – sono gli unici elementi in grado di fare la differenza fra recessione e ripresa. Abbiamo avviato da tempo incontri mirati sul territorio proprio per supportare e indirizzare gli imprenditori e proseguiremo con maggiore impegno su questa strada in questa seconda parte dell’anno”.
Ma non è tutto. Sempre in base alle elaborazioni della Cna Picena e del Centro studi regionale, nel 2008 quella Picena era la provincia più virtuosa delle Marche in fatto di poca intensità di sofferenze bancarie delle imprese: il 2,3 per cento del totale. A fine 2017, invece, la provincia è diventata “maglia nera” a livello regionale, con un 5,8 per cento di sofferenze. “Sofferenze – spiegano Cna e Srgm - che si riassumono nel termine tecnico di rischio dei finanziamenti su mutui, scoperti di conto corrente, prestiti contro cessione, anticipi su carte di credito, prestiti personali, leasing factoring e altri investimenti finanziari”.
Eppure in questa ripresa post ferie dell’attività lavorativa, le imprese del Piceno possono contare su un pacchetto di finanziamenti che copre svariate necessità delle aziende, medie, piccole e piccolissime. “Il segnale forte che dobbiamo far passare agli imprenditori – spiega Massimo Capriotti, direttore provinciale di Srgm, che commenta così i dati elaborati dalla Cna Picena – è la necessità di una programmazione meticolosa affinché le misure di sostegno al credito, che ci sono e anche con cifre importanti, rispettino rigorosamente i criteri di sostenibilità, di innovazione, di crescita e di sostegno all’occupazione. Solo così potremmo passare da una situazione di crisi e da un’emergenza post sisma a una ripresa non effimera ma strutturata e strutturale”.
I PRINCIPALI FINANZIAMENTI GIA’ ATTIVI PER IL PICENO
SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI PRODUTTIVI PER IL RILANCIO DELLA CRESCITA ECONOMICA E DELLA COMPETITIVITA’
Il bando intende sostenere la ripresa degli investimenti delle imprese nelle aree colpite dal sisma del 2016, con l’obiettivo di favorire i processi di ammodernamento, ristrutturazione aziendale, diversificazione ed internazionalizzazione. Riqualificare il tessuto produttivo incentivando prevalentemente gli investimenti innovativi, con priorità per quelli negli ambiti individuati dalla Strategia di Specializzazione Intelligente, in grado di generare impatti positivi in termini di riduzione dei consumi energetici e di sostenibilità ambientale e con ricadute significative sull’occupazione
Sono finanziabili: Creazione di una nuova unità produttiva; Ampliamento di un’unità produttiva esistente; Diversificazione della produzione mediante prodotti aggiuntivi; Ristrutturazione di un’unità produttiva esistente; Acquisizione di un’unità produttiva esistente, di proprietà di un’impresa non sottoposta a procedure concorsuali.
Il costo complessivo del progetto ammesso alle agevolazioni dovrà essere compreso tra un minimo di 200.000 ed un massimo di 5 milioni di Euro. Dotazione complessiva dell'intervento: 10 milioni di Euro.
Scadenza del bando: 10 settembre 2018
BANDO REGIONE MARCHE SISMA RIDUZIONE FATTURATO DANNO INDIRETTO
I contributi sono finalizzati a favorire la ripresa produttiva delle imprese del settore turistico, dei servizi connessi, dei pubblici esercizi e del commercio e artigianato, nonché delle imprese che svolgono attività agrituristica.
Sono beneficiarie dei contributi le imprese, di qualsiasi dimensione, con operatività nella provincia di Ascoli Piceno antecedente al 24 febbraio 2016 e che abbiano registrato una riduzione di fatturato non inferiore al 30 per cento.
Dotazione complessiva dell'intervento: 28 milioni e 60mila Euro (per tutta l'area del cratere).
Scadenza del bando: prorogata al 30 settembre 2018.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute

Comune di Maltigano, approvato dal consiglio comunale rendiconto 2024 chiuso con un avanzo di 1.350.694 euro
sab 03 maggio • News

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

La M&G Femminile di Beach Volley a Cesenatico per le finali: il sogno è la Serie A nella Club Series
sab 03 maggio • Volley

Studenti IIS Capriotti di San Benedetto del Tronto all’ambasciata di Francia per 'Le Choix Goncourt de l’Italie 2025'
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare, con Associazione Lido degli Aranci weekend di metà Maggio pieno di eventi
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
