Regione Marche, al via protocollo d'intesa con Cassa Depositi e Prestiti. Tanti interventi sulla viabilità
di Redazione Picenotime
mercoledì 10 febbraio 2021
“Un protocollo d’intesa per sviluppare un rapporto privilegiato, sempre più sistemico e proattivo tra Regione Marche e Cassa Depositi e Prestiti, che proprio domani attiva una sua sede ad Ancona. Un atto importante che presenta una novità: alla collaborazione, insieme all’assessore alle Infrastrutture Baldelli, in merito alle attività tipicamente pubbliche che sono viabilità (con due finalizzazioni esplicite per quanto riguarda il raddoppio della Guinza e il completamento della Mezzina) ed edilizia (ospedaliera, scolastica, post sisma), si aggiunge un sostegno importante all’impresa anche con formule innovative di credito e di garanzie per sviluppare venture capital e progetti di innovazione. In collaborazione con l’assessore alle Attività produttive Carloni ci siamo già confrontati sull’argomento con CDP e adesso procederemo con una strategia operativa di supporto all’imprenditoria sul tema del credito che sappiamo bene quanto sia importante per il nostro tessuto economico. Ci sarà un gruppo di lavoro che coordinerà tutte queste attività partendo proprio dalle esigenze del territorio. E’ infatti nelle intenzioni della giunta Acquaroli sviluppare, con maggiore determinazione rispetto al passato, alcuni assi di intervento come quelli descritti, per dare concretezza all’azione dell’amministrazione e una accelerazione alla crescita e allo sviluppo dell’economia regionale”. Così l’assessore regionale al Bilancio Guido Castelli spiega il protocollo d’Intesa con Cassa Depositi e Prestiti approvato nei giorni scorsi dalla giunta. In base al provvedimento l’attività di supporto che CDP potrà svolgere a favore della Regione potrà includere le seguenti aree tematiche:
- Supporto finanziario alla Regione:
CDP potrà valutare eventuali richieste di finanziamento da destinare a nuovi investimenti;
- Supporto tecnico e finanziario di CDP per:
la realizzazione di progetti infrastrutturali da realizzare con appalto tradizionale ovvero attraverso schemi di partenariato pubblico-privato (PPP).
Gli interventi oggetto di collaborazione saranno divisi dunque in due ambiti. L’ambito 1 riguarda tutti i progetti infrastrutturali per i quali la Regione agisce direttamente come Ente attuatore (viabilità e ciclovie). L’ambito 2 riguarda tutti i progetti per i quali la Regione eseguirà un’azione di coordinamento e pianificazione (edilizia scolastica, ospedaliera e post sisma).
Per quanto riguarda la viabilità gli interventi riguarderanno la possibilità da parte di CDP di affiancare la Regione, nell’ambito dei propri programmi di sviluppo, nella programmazione, progettazione e realizzazione dei progetti di infrastrutture viarie, sia in termini di nuove viabilità che di manutenzione straordinaria delle infrastrutture esistenti. Due gli interventi specifici per cui CDP fornirà supporto tecnico finanziario per la definizione dei progetti e dell’iter realizzativo delle opere complementari connesse ai lavori riguardano inoltre:
- il raddoppio della Galleria della Guinza
- il completamento “strada Mezzina” da Campiglione di Fermo ad Offida.
Per quanto riguarda le Ciclovie proseguirà l’attuale collaborazione tra CDP e Regione in materia, riguardante la consulenza per la realizzazione di 10 nuove linee di collegamento tra l’area appenninica e l’Adriatico, per un importo stimato delle opere pari a 30 €/Mln, potrà essere estesa temporalmente di ulteriori 24 mesi a partire dal 16/01/2022.
Per l’Ambito 2 gli interventi riguarderanno:
- Edilizia scolastica: la Regione, di comune accordo con i Comuni interessati, potrà individuare fino ad un massimo di 10 Comuni che abbiano tra le opere programmate, scuole il cui importo di investimento superi singolarmente o in maniera aggregata i 5 €/ml e che risultino innovative dal punto di vista della didattica.
- Edilizia ospedaliera: CDP potrà erogare alla Regione un servizio di consulenza tecnico-finanziaria per la programmazione degli investimenti sanitari regionali. Contestualmente la Regione, di comune accordo con le Aziende Sanitarie Locali, potrà individuare individuerà gli interventi per i quali prevedere un supporto di advisory diretto di CDP alle singole ASL e che pertanto saranno oggetto di singoli protocolli attuativi.
Interventi post sisma: l’attuale collaborazione tra CDP e Regione in materia di interventi post-sima, riguardante la consulenza per la realizzazione di 12 appalti di manutenzione straordinaria a seguito del sisma 2016, per un importo stimato delle opere pari a 132 €/Mln, potrà essere estesa temporalmente di ulteriori 24 mesi a partire dal 16/01/2022. La Regione, potrà comunicare a CDP l’elenco completo delle opere di propria competenza diretta (Ambito 1) e potrà definire, di comune accordo con CDP, un programma dettagliato delle attività di entrambi gli ambiti individuati (Ambito 1 e Ambito 2).
In aggiunta:
- Supporto alle Imprese: supporto finanziario alle imprese della Regione in relazione ai loro fabbisogni di ricerca, sviluppo, innovazione e crescita.
- Iniziative Immobiliari: attività di supporto alla valorizzazione del patrimonio immobiliare di proprietà della Regione Marche, anche attraverso la realizzazione di studi di fattibilità su immobili di particolare interesse in relazione a possibili interventi di valorizzazione sugli stessi.
- Iniziative a supporto del Venture Capital e dell’innovazione: attività di supporto allo sviluppo dell’ecosistema innovativo e del venture capital della regione Marche, anche attraverso il supporto anche economico per la realizzazione di programmi di accelerazione (incluso quello in fase di studio su Silver Economy), trasferimento tecnologico, nonché attività di investimento in startup e PMI innovative e/o in fondi di Venture Capital.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno: in programma interventi di disinfestazione del territorio comunale
mar 08 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, regolamentazione della circolazione stradale in occasione degli eventi in Piazza del Popolo
mar 08 luglio • Comunicati Stampa

Atletico Ascoli, altro grande colpo sul mercato. Ufficializzato il 33enne centrocampista Forgione
mar 08 luglio • Atletico Ascoli

Un'esplosione di emozioni al Camp 'Divertimento & Inclusione': esperienza indimenticabile a San Benedetto del Tronto
mar 08 luglio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Mercoledì 9 Luglio
mar 08 luglio • Meteo

Ascoli Calcio, formalmente riconosciuto il nuovo club 'I Panchinari–Gruppo Lolò'. Attualmente trenta gli iscritti
mar 08 luglio • Ascoli Time

Ufficializzata trasformazione a Rotary Clu Hatriaticum Grottammare. Alessandro Carletti nuovo presidente
mar 08 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto, cure termali ad Acquasanta: aperto il bando per il servizio di trasporto
mar 08 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, Varone continua ad allenarsi in Emilia insieme all'ex compagno di squadra Adjapong
mar 08 luglio • Ascoli Time

Sibilla Trail 2025, record di partecipazione a Montemonaco con circa 400 atleti
mar 08 luglio • Sport

Artistic Picenum omaggia la Festa di San Paterniano a Grottammare. Torna l'appuntamento estivo in Piazza Kursaal
mar 08 luglio • Eventi e Cultura
