COLAVERO RIPORTA IN AUGE MADAME BOVARY AL TEATRO DI RIPATRANSONE
di Redazione Picenotime
mercoledì 24 aprile 2013
Il fantastico Teatro "Luigi Mercantini" di Ripatransone accoglie in questi giorni un vero e proprio progetto di residenza creativa ospitando le prove di allestimento di Studio su Madame Bovary, nuovo lavoro di Luciano Colavero che firma drammaturgia e regia, prima tappa del progetto allestito con Chiara Favero.
Lo spettacolo è una nuova produzione di Strutture Primarie, in collaborazione con Fondazione Luigi Mercantini ed èM realizzato nell'ambito di M.A.MA (Fondo di Mobilità degli Artisti Marchigiani), un altro importante progetto di Regione Marche e AMAT a sostegno dei "creativi di casa nostra". L'azione di sostegno alla produzione da parte dell'AMAT trova un ulteriore elemento di forza nella natura stessa della residenza di Ripatransone che offre, in linea con i progetti di formazione del pubblico che da anni porta avanti l'Associazione su tutto il territorio marchigiano, una proficua occasione di confronto tra gli artisti e gli studenti del Liceo Scientifico della città che Venerdì 26 aprile alle ore 10.30 incontreranno a teatro la compagnia.
"L'incontro con le nuove generazioni - afferma il regista Luciano Colavero - è un elemento molto importante in questa fase del progetto. Far vedere loro alcune prove dello spettacolo, spiegare che tipo di sviluppo ha avuto il lavoro sul testo e la realizzazione scenica in un confronto continuo con la sensibilità di chi guarda è un modo per noi di creare delle linee di comprensione e d'interpretazione, anche sorprendenti rispetto al progetto iniziale. Non è solo l'incontro con il pubblico, naturale bisogno di uno spettacolo: è un confronto diretto con chi è nato nella società fluida del consumo globale, una società che vive a contatto con un'idea di protagonismo in cui il soliloquio ormai esiste solo in base al numero dei ´mi piace´ che genera".
"Rileggendo Madame Bovary oggi - prosegue Colavero - si ha una forte sensazione di familiarità. La sua fuga nell'impossibile, i suoi desideri irrealizzabili, la sua compulsione al consumo, all'acquisto di ciò che non ha, di ciò che non è, ci parla in maniera terribilmente attuale. Dai suoi tempi non è migliorato nulla. Raramente si è felici di ciò che si è, si desidera spesso avere di più, oppure di meno, di ciò che si ha, si desidera sempre altro, si desidera essere diversi e si comprano un'infinità di cose inutili. Spesso non si può pagare, non si arriva a pagare, ma si continua a comprare, perchè non si corrisponde ancora all'immagine che si vorrebbe avere di sè, perchè mentire su se stessi, sul proprio ruolo, sulle proprie ricchezze, sui propri titoli è sempre meglio che essere semplicemente se stessi. Non so che volto avrebbe, ma sono certo che Emma Bovary, se vivesse oggi, non sarebbe diversa da molti di noi. Il bovarismo non è più il destino delle provinciali nevrotiche. Molti uomini e donne potrebbero dire, con le parole di Flaubert, «Madame Bovary, c'est moi!»".
Le scene dello spettacolo che a Ripatransone sta prendendo forma sono di Alberto Favretto realizzate da Marcello Colavero, Alberto Favretto e Marta Montevecchi, i costumi di Stefania Cempini, il suono di Michele Gasparini, le luci di Luciano Colavero e l'organizzazione di Simona Rossi.

Monsampolo del Tronto, appuntamento nella suggestiva cornice dell’Abbazia di San Mauro per camminata di Nordic Walking
lun 07 luglio • Salute

Ascoli Calcio, il 19enne portiere Sciammarella viene ingaggiato dal Savoia di mister Catalano
lun 07 luglio • Ascoli Time

Defibrillatore in regalo alla comunità di Castorano dal ''Club 57'': cerimonia di consegna con i saluti istituzionali
lun 07 luglio • Eventi e Cultura

''GO – Urbexare nel Piceno': quarto appuntamento in località Corneto di Acquasanta Terme
lun 07 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, Fioravanti è il sindaco più amato d'Italia dell'edizione 2025 del Governance Poll
lun 07 luglio • News

Passaggio del martelletto al Rotary Club di San Benedetto del Tronto: Francesco Matarrese è il nuovo presidente
lun 07 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto, presentazione del libro ''Lo sbilico'' con lo scrittore Alcide Pierantozzi
lun 07 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
lun 07 luglio • Ascoli Time

Offida, completati i lavori di riqualificazione degli impianti sportivi. Campo intitolato a Roberto D’Angelo
dom 06 luglio • News

Ascoli Calcio, organigramma societario snello con Bernardino Passeri amministratore unico plenipotenziario
dom 06 luglio • Ascoli Time
