• News
  • Prefettura Ascoli Piceno, ulteriore potenziamento delle iniziative di contrasto alle truffe agli anziani

Prefettura Ascoli Piceno, ulteriore potenziamento delle iniziative di contrasto alle truffe agli anziani

di Redazione Picenotime

mercoledì 14 settembre 2022

Nel corso dell’odierna Riunione di Coordinamento delle Forze di polizia, tenutasi presso la Prefettura di Ascoli Piceno, è stata nuovamente oggetto di approfondimento la tematica delle truffe agli anziani che vengono denunciate sul territorio. Il prefetto Carlo De Rogatis, infatti, tenuto conto della persistenza di questo fenomeno – che vede vittime di raggiri da parte di malintenzionati i soggetti tra i più vulnerabili della popolazione – ha inteso proporre un ulteriore potenziamento delle iniziative di contrasto alle truffe in parola. 

Dopo ampio confronto sul tema e in continuità con le attività già intraprese con il progetto “Io non ci casco!”, promosso nel novembre 2021, il tavolo ha condiviso l’opportunità di sviluppare nuovi canali di intervento e rafforzare quelli già esistenti con tutte le componenti che operano nei settori nei quali è più frequente il contatto con le persone anziane.

In tal senso, verranno sensibilizzate le Diocesi di Ascoli Piceno e di San Benedetto del Tronto affinché, mediante la capillare presenza sul territorio provinciale delle parrocchie e delle associazioni ad esse correlate, possano distribuire il manuale illustrativo contenente indicazioni e suggerimenti sui comportamenti da tenere per prevenire potenziali truffe agli anziani.

Analogamente, lo stesso materiale sarà veicolato ai Comuni e alle associazioni del territorio al fine di intercettare il maggior numero di persone.

Gli interlocutori individuati saranno inoltre invitati a promuovere momenti di incontro, nei luoghi di maggiore aggregazione degli anziani, al fine di raccomandare e diffondere utili consigli ai soggetti interessati. 

Al riguardo, i rappresentanti delle Forze dell’ordine hanno confermato e ribadito la disponibilità e l’impegno a collaborare per mettere a punto iniziative sia informative che formative al fine di contenere il numero delle truffe e promuovere comportamenti virtuosi da parte delle persone più esposte. 


 

© Riproduzione riservata

Commenti