San Benedetto del Tronto, Ballarin: firmato il contratto per l’avvio dei lavori. Nuovi asfalti per i ponti sull’Albula
di Redazione Picenotime
venerdì 24 novembre 2023
Si rinnovano gli asfalti di due dei principali viadotti sull’Albula: quello di via Bassi e quello di via Curzi.
Al fine di poter svolgere i lavori di ripristino del manto stradale, entrambi i ponti saranno interdetti alla circolazione.
Lunedì 27 novembre, dalle 7:00 fino al termine dei lavori, previsto entro e non oltre le 18:00 di martedì 28 novembre, sarà interrotto il transito sul ponte di via Bassi.
Mercoledì 29 novembre, dalle 7:00 fino al termine dei lavori, previsto entro e non oltre le 18:00 di giovedì 30 novembre, il transito sarà invece interrotto sul ponte di via Curzi.
Come di consueto, il Comando della Polizia Municipale sottolinea che in conseguenza dei divieti la circolazione nell’area circostante la zona dei lavori risulterà di fatto limitata, perciò raccomanda di impiegare percorsi alternativi, evitando per quanto possibile il transito nelle vicinanze dei cantieri.
Per raggiungere il Centro cittadino si consiglia di percorrere la statale 16 o il lungomare.
Nella mattinata di giovedì 23 novembre, alla presenza del sindaco Antonio Spazzafumo, il dirigente dell’Area Lavori Pubblici ing. Mauro Bellucci e il rappresentante della ditta vincitrice dell’appalto, la Laganaro di Melfi, hanno firmato il contratto per l’avvio dei lavori di rigenerazione urbana dell’area “ex F.lli Ballarin”, rogato dal segretario generale Stefano Zanieri.
Il prossimo passo verso la realizzazione dell’opera sarà l’installazione del cantiere prevista entro Natale.
Dopo le feste saranno avviate le operazioni di pulizia preliminare dell’area, al cui termine inizieranno i lavori che, come noto, hanno un valore di 2,6 milioni di euro, finanziati tramite fondi PNRR - progetto Next Generation EU, e dovranno essere completati entro il 2026.
“Sta per partire la realizzazione di un grande progetto che darà un nuovo volto all’entrata nord di San Benedetto e che donerà alla città un luogo fruibile da tutti - dichiara il sindaco Spazzafumo -. Siamo sempre stati consapevoli del valore che l'ex-stadio “Ballarin” ha per i sambenedettesi, e per questo abbiamo voluto che nel progetto dell'architetto Canali fossero previste due aree in cui celebrare in modo permanente la storia della Sambenedettese e del suo secolare rapporto con la città, tra cui un padiglione esclusivo e innovativo destinato ad accogliere un museo della vicenda calcistica rossoblù. Sono fiero di questo progetto esono sicuro che i cittadini sapranno apprezzarlo e farne luogo vivo e vitale.”
“Inizia oggi una fase nuova, quella operativa, su un'area molto importante per la città – ha detto il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici Antonio Capriotti - e su cui si discute da tanto tempo. Ringrazio tutti i nostri, che si sono ancora una volta dimostrati all'altezza della situazione e hanno permesso di arrivare a questo punto rispettando i tempi stretti e le procedure dettagliate previste dal PNRR. Un grazie va anche a tutti coloro che con il confronto e con passione e competenza hanno partecipato alla fase preparatoria. In particolare un grazie va al consigliere Gino Micozzi per i tanti viaggi verso Parma, per l'impegno e il tempo dedicato a questo progetto. Infine una lode speciale va all'architetto Guido Canali per la saggezza, la professionalità e l'eleganza con cui ci ha seguito in questo percorso. Ci scusiamo da subito con i cittadini per gli eventuali disagi che i lavori causeranno, ma sono certo che li dimenticheremo presto quando potremo frequentare quest'area che da tanti anni la città attende”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

A 10 anni ai Mondiali di Trial: Daniele, piccolo campione, da Castignano vola in Spagna
ven 18 luglio • Sport

Ascoli Calcio, dal Crotone arriva a titolo definitivo il 24enne attaccante esterno Oviszach
ven 18 luglio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, presentato il 26esimo 'Memorial Alessandro Troiani': sul palco si esibiranno Dardust, Gaia e Saturnino
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Offida ospiterà gli Stati Generali della Bellezza 2026
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, l’arte del Tarpato a 100 anni dalla nascita
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, arriva la manifestazione dedicata all'Aeronautica Militare Italiana. Fioravanti: ''Grande appuntamento''
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Arquata del Tronto, aggiudicati i lavori per il nuovo rifugio escursionistico di Colle Le Cese
ven 18 luglio • News

Castel di Lama, in Piazza della Libertà si ripete il ''BeerRock'' con tante novità
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Viabilità Ascoli Piceno: chiusura temporanea al transito della S.P. 117 Lisciano
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il teatro chiude ''L’estate in movimento'' dei più giovani
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Salernitana, Varone: “Ad Ascoli avevamo una squadra di nomi forti ma senza umiltà si fanno brutte figure”
ven 18 luglio • Ascoli Time
