Colli del Tronto, posizionato antico carro nella rotatoria di via Salaria
di Redazione Picenotime
lunedì 17 dicembre 2018
Nella rotatoria di via Salaria è stato posizionato un carro agricolo il simbolo di Colli del Tronto, il paese dei Li Carrar.
Nella mattinata del 15 dicembre il Sindaco Andrea Cardilli ha inaugurato la rotatoria abbellita con l’antico mezzo che rappresentava il rapporto città-campagna nel sistema mezzadrile ed è il simbolo della storia dei carradori di Colli, artigiani costruttori di carri agricoli.
Il carro è stato posizionato sulla rotatoria realizzata da Peppe Traini nel 2012, in cui è rappresentato nella sua completezza, il territorio di Colli del Tronto: la parte bassa, con pitosforo e lavanda, l’antica Salaria non asfaltata, con del brecciolino e la parte alta di Colli con piante di gelso, famose per bachicultura tradizionale, e le graminacee che rappresentano i campi di grano.
L’Amministrazione comunale e la Pro Loco, guidata da Marco Collina, ormai da anni, stanno lavorando al progetto di recupero della memoria di Colli.
“La riscoperta delle antiche tradizioni – commenta il Sindaco Cardilli - è un impegno irrinunciabile per chi amministra, soprattutto in un tempo colmo di incertezze come quello che stiamo vivendo. La tutela delle proprie radici aiuta una comunità a costruirsi un domani, un futuro dal volto più umano. A Colli del Tronto vivevano della famiglie che hanno basato la loro sussistenza sulla costruzione dei carri, quando non esistevano altri mezzi per spostarsi”.
Durante l’inaugurazione sono state fornite diversi aneddoti di come venisse costruito il carro, con ben 7 tipi di legni e quello fico veniva utilizzato per i freni, perché pieno di linfa e morbido e faceva fatica a “lucidarsi”. Per i carri, come per le macchine di oggi, si doveva pagare un bollo che era una targa di legno dotata di un gancio per appenderla al mezzo. Pare che quando le autorità si accorsero che i contadini pagavano una bollo e se lo scambiavano tra di loro, li obbligò a inchiodarla al carro. La fattezze di un carro, la sua bellezza comunicavano la solidità economica del contadino.
La professoressa Olimpia Gobbi che sta collaborando con l’Amministrazione comunale e la Pro Loco, per il recupero della memoria di questa tradizione, ha spiegato la funzione che hanno avuto i carradori nella trasformazione economica del territorio: “Quegli artigiani erano dotati di un intreccio manualità, competenze tecniche e senso estetico, che nel tempo abbiamo perso. Il carro era il simbolo del mondo agricolo collegava le campagne alle città, il segno del ruolo importante che ha svolto la mezzadria per la società di allora. I contadini partivano dalla campagna con il carro pieno, per riempire le dispense e i magazzini dei centri urbani e ricevevano in cambio dei servizi fondamentali di professionisti bottegai e artigiani della piccola borghesia. Per favorire il loro passaggio è nato, nel tempo, un lungo fitto reticolo di strade che dai poderi salivano alle case padronali. Su quelle strade venivano piantate delle querce, per far riposare all’ombra le vacche da traino e i contadini si occupavano della manutenzione dei fossati, in cui era raccolta l’acqua piovana, che correvano ai margini delle strade”.
“Ringrazio tutti gli associati della Pro Loco – ha commentato Collina - infaticabili nella salvaguardia degli antichi costumi e usanze. Un riconoscimento va anche alle ragazze del Servizio Civile, guidate da Loredana Caverni, per l’impegno e la passione con cui hanno contribuito alla riscoperta delle importanti tracce lasciate dai carradori di Colli".
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
