Ascoli Piceno, al via lavori per messa in sicurezza delle mura urbiche cittadine
di Redazione Picenotime
giovedì 20 dicembre 2018
Al via i lavori, a cura della ditta Sparti, per la messa in sicurezza delle mura urbiche cittadine di Ascoli Piceno dopo l’approvazione della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio delle Marche, nella persona dell’architetto Domenico Cardamone.
“Siamo di fronte ad un’operazione importante non solo dal punto di vista della sicurezza del traffico veicolare e pedonale, ma soprattutto dal punto di vista culturale. Oltre a rappresentare un elemento architettonico di indubbio fascino, l’antica cinta muraria costituisce uno dei simboli della città delle cento torri, protetta per secoli da imponenti mura che ancora oggi sono viva testimonianza della sua storia e della sua potenza”, ha dichiarato il sindaco Guido Castelli, ribadendo l’importanza che le mura urbiche rivestono non soltanto nel passato, ma anche nel presente e nel futuro di Ascoli.
L’Amministrazione Comunale ha, infatti, posto in essere una serie di interventi finalizzati al recupero e alla ristrutturazione di alcuni tratti della cinta muraria antica del centro storico di Ascoli Piceno. La fase operativa ha fatto seguito ad un’attenta e scrupolosa fase di progettazione, nel corso della quale il Comune ha richiesto il parere della sezione di Archeologia del Dipartimento di Storia, Culture e Civiltà dell’Università di Bologna al fine di ottenere il beneplacito delle Soprintendenze Archeologia, Belle Arti e Paesaggio. Dalla ricerca è emerso che le varie strutture differiscono tra loro non solo per tipologia, ma anche per cronologia: se le costruzioni presso il Colle dell’Annunziata sono genericamente databili all’età romana, gli altri tratti murari dislocati sul perimetro del centro storico risalgono invece all’età medievale, con probabili ricostruzioni in età moderna e/o contemporanea.
I lavori di questo imponente progetto di messa in sicurezza e valorizzazione di un tassello fondamentale del patrimonio artistico e culturale della città sono stati affidati all’impresa Sparti di Ascoli Piceno e riguarderanno sei tratti della cinta muraria della città. Nello specifico, si interverrà sulle strutture situate sulla riva sinistra del Castellano, sia all’altezza dell’incrocio tra via Lungo Castellano e Rua del Frantoio, sia nell’area di Porta Torricella. Altri due interventi interesseranno le mura di via Ludovico Ariosto e quelle di Porta Cartara, mentre il Colle dell’Annunziata sarà protagonista di ben due operazioni di restauro: un primo intervento riguarderà il tratto della cinta muraria in corrispondenza della scalinata che dalla Chiesa della Santissima Annunziata conduce alla Torre del Cucco e alla Fortezza Pia, un secondo interesserà invece le mura di via Pacifico Mazzoni.
I vari interventi, oltre che al consolidamento strutturale, saranno finalizzati alla ripresa di murature, alla stuccatura delle connessioni e alla ripulitura dei muri da erbacce infestanti.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Folignano: ''Nuove energie'', appuntamento col burraco
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Regione Marche: presentato “Prima Scena”, il festival della scenografia
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Di Carlo chiude la sua esperienza in bianconero con 5 vittorie e una media punti di 1,083
mer 30 aprile • Ascoli Time

Ascoli Calcio, la Primavera ospita il Pescara. L'Under 17 (fuori dai playoff) chiude con una sconfitta a Pineto
mer 30 aprile • Ascoli Time

Grottammare, finisce con lo scooter sotto un'auto. Trasportato in eliambulanza dopo l'intervento dei Vigili del fuoco
mer 30 aprile • Cronaca

Festival dell'Appennino, presentata l'edizione 2025. Ventisette appuntamenti per sei mesi di eventi
mer 30 aprile • Eventi e Cultura
