Polizia Ferroviaria: il bilancio delle operazioni 2018 per Marche, Umbria ed Abruzzo
di Redazione Picenotime
martedì 08 gennaio 2019
Anche l’anno appena trascorso ha visto il Compartimento Polizia Ferroviaria di per le Marche, l’Umbria e l’Abruzzo di Ancona svolgere incessantemente la propria attività istituzionale all’interno delle stazioni e sui treni per garantire la sicurezza dei cittadini e dei viaggiatori, attraverso la prevenzione ed il contrasto dei fenomeni delittuosi in ambito ferroviario.
Nel corso dell’anno sono state impiegate 10.926 pattuglie in stazioni e quasi 1.650 a bordo treno. Sono stati scortati complessivamente 3.300 convogli ferroviari (con una media di circa 9 treni al giorno). Sono stati predisposti 500 servizi antiborseggio in abiti civili sia negli scali che sui convogli e, grazie a tale dispositivo la Specialità ha tratto in arresto ed indagato in stato di libertà rispettivamente 25 e 322 persone riducendo notevolmente, rispetto al 2017, il fenomeno dei cd reati predatori (furti e rapine). Sono stati inoltre eseguiti 5 provvedimenti di daspo urbano.
L’attività di contrasto ai furti di rame, che in ambito ferroviario spesso significano ritardi alla circolazione dei treni e consistenti disagi per i viaggiatori, si è tradotta in oltre 200 controlli ai centri di raccolta e recupero metalli e in circa 1500 servizi di pattugliamento delle linee ferroviarie. Tale articolato dispositivo ha consentito di indagare 3 soggetti. Il fenomeno ne è risultato drasticamente ridimensionato (10 furti appena nell’arco dell’anno).
E’ altresì proseguita l’azione di contrasto al fenomeno delle aggressioni ai danni del personale F.S. risalendo all’identità dei responsabili in 12 dei 16 casi denunciati, infine sono stati effettuati servizi per il contrasto all’abusivismo commerciale nelle principali stazioni ferroviarie, con numerosi servizi di controllo straordinario del territorio.
Nel corso del 2018 il personale del Compartimento PolFer “Marche, Umbria ed Abruzzo” ha identificato e controllato oltre 56.310 persone (incrementando di circa il 20% il dato del 2017), rintracciato 32 minori in stato di abbandono e realizzato numerose iniziative di educazione alla legalità, allo scopo di sviluppare, soprattutto nei minori, la cultura della sicurezza, propria ed altrui, in ambito ferroviario e di contribuire alla riduzione degli eventi incidentali che hanno visto coinvolti, in particolar modo, proprio i più giovani. Di qui la campagna “Train…to be cool”, con la quale gli operatori della Polizia Ferroviaria hanno incontrato centinaia di studenti delle scuole medie e superiori.
L’attività di prevenzione appena descritta si è naturalmente accompagnata ad una costante attività di vigilanza, particolarmente rafforzata, nel segno della massima visibilità, e del senso di sicurezza percepita, dal momento che le stazioni sono il luogo in cui transitano giornalmente decine di migliaia di persone, (numerose sono state le giornate dedicate ai servizi straordinari di prevenzione e controllo a viaggiatori e bagagli).
La statistica se pur importante, non rispecchia completamente l’attività della Polizia ferroviaria in molti casi fatta di immediata prossimità, di semplici informazioni date al cittadino, di aiuto ai viaggiatori e di sostegno al personale che lavora sui treni, di recupero di effetti personali dimenticati, di solidarietà e di cooperazione con gli enti predisposti all’assistenza dei bisognosi e dei senza tetto ( a tal proposito, è solo il caso di ricordare, la costante leale collaborazione con il Comune di Ancona in attuazione del cd “piano freddo”), che spesso vedono la stazione come sicuro punto di riferimento, e di costante e leale collaborazione con quanti svolgono la propria attività all’interno dell’ambito ferroviario. Da rimarcare, infine, il “tributo” pagato da 18 operatori della Polfer per gli infortuni occorsi nello svolgimento del servizio istituzionale.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, ultime due stagioni pressochè identiche. 76 match di campionato, neanche il 24% di vittorie
sab 10 maggio • Ascoli Time

Serie C playout: le gare d'andata premiano Milan Futuro e Sestri Levante. Ora serve una vittoria a Spal e Lucchese
sab 10 maggio • Serie C

Giro delle Marche in Rosa, l’australiana Mc Carthy vince la prima tappa
sab 10 maggio • Ciclismo

"Le Ali Invisibili", ennesimo traguardo per il cortometraggio girato nelle Marche
sab 10 maggio • Eventi e Cultura

Castel di Lama, pubblicata graduatoria beneficiari sconto Tari
sab 10 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, 26 gare di campionato per Menna con un gol contro il Milan Futuro. A Marzo contratto prolungato di 2 anni
sab 10 maggio • Ascoli Time

Domus Mare Adriatic Series, Grottammare si prepara ad ospitare il suo primo triathlon
sab 10 maggio • Sport

Ascoli: inaugurato a Piazza Roma 'Ap Dent', il centro odontoiatrico dotato delle migliori tecnologie del settore
sab 10 maggio • News

Ascoli Calcio, la Primavera passa 2-1 a Frosinone e conserva il secondo posto. C'è il Vicenza ai playoff
sab 10 maggio • Ascoli Time

Fondazione Sambenedettese, atto di donazione modale di un software all'Ast di Ascoli Piceno
sab 10 maggio • Comunicati Stampa

''CeramicAscoli'': un grande evento tra arte, tradizione, inclusione e creatività nel cuore del centro storico
sab 10 maggio • Eventi e Cultura
