RANIERI SUL PALCO DEL VENTIDIO BASSO CON "VIVIANI VARIETÀ"
di Redazione Picenotime
Volge al termine la stagione del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno promossa dal Comune e dall'AMAT in collaborazione con Teatro 88 e realizzata con il
contributo di Regione Marche e Ministero per i Beni e le Attività Culturali. L'ultimo appuntamento in cartellone è per Sabato 11 e Domenica 12 Maggio
con Massimo Ranieri in "Viviani Varietà".
Nei momenti di crisi riemerge l'opera di Raffaele Viviani, autore e drammaturgo, attore e
cantante, poeta della Napoli tra le due guerre, osservatore curioso e instancabile del sottoproletariato urbano. Così il regista Maurizio Scaparro porta in
scena "Viviani Varietà", la rappresentazione di un avvenimento realmente accaduto, il viaggio sul piroscafo Duilio da Napoli a Buenos Aires, nel 1929,
dove il grande artista prova alcuni suoi numeri di macchiette, caricature, canzoni e coreografie.
Dopo il debutto al 75º Festival del Maggio Musicale
Fiorentino, prosegue il viaggio di Massimo Ranieri e Maurizio Scaparro tra le poesie, le parole e le note del teatro di Raffaele Viviani. "Viviani
Varietà" attinge al patrimonio dell'autore partenopeo per raccontare i tempi difficili del crollo di Wall Street, di una società che stava
mutando velocemente e di quelli che andavano a cercar fortuna nel nuovo mondo oltreoceano ma anche l'orizzonte di promesse e le speranze d'oggi, nel pieno di una
rivoluzione tecnologica e di una interminabile crisi economica.
Massimo Ranieri e Maurizio Scaparro ricompongono la galleria di ritratti in musica che Viviani
ha disseminato nelle sue opere, riunendo nelle sale di terza classe del Duilio il popolo vitale e dolente degli scugnizzi, degli ambulanti, delle prostitute e della
povera gente per farne i protagonisti e gli spettatori del varietà popolare che va in scena. Nella sala del piroscafo affacciata sul blu dell'oceano,
scorrono le melodie più note di Viviani: So´ Bammenella ´e copp´ ´e quartiere, Lavannarè, ´O guappo ´nnammurato fino
a ´O Sapunariello, che Ranieri canta accompagnato dal nutrito cast di attori e con l'esecuzione dal vivo dell'orchestra.
Il piroscafo ricreato per
la scena e i costumi portano la firma di Lorenzo Cutuli, le elaborazioni musicali sono di Pasquale Scialò, i movimenti coreografici di Franco Miseria, e i testi
sono stati curati direttamente dal nipote di Raffaele Viviani, Angelo Longone Viviani. A Ranieri si accompagnano di volta in volta le interpretazioni di Roberto Bani,
Angela De Matteo, Mario Zinno, Ivano Schiavi, Gaia Bassi, Rhuna Barduagni, Antonio Speranza, Simone Spirito e Martina Giordano, accompagnati dal vivo dall'orchestra
composta da Massimiliano Rosati (chitarra), Ciro Cascino (pianoforte), Luigi Sigillo (contrabbasso), Donato Sensini (fiati) e Mario Zinno (batteria).
La
produzione dello spettacolo porta la firma di Fondazione Teatro della Pergola e Compagnia Gli Ipocriti in collaborazione con 75º Festival del Maggio Musicale
Fiorentino.
Per informazioni e biglietti ci si può rivolgere alla Biglietteria del Teatro Ventidio Basso (tel. 0736/244970). Inizio spettacoli ore
20:30.