Confindustria Centro Adriatico e ANCE Ascoli, interessante convegno su “Eco e Sisma Bonus”
di Redazione Picenotime
martedì 09 aprile 2019
Si è tenuto questa sera presso la Sala degli Specchi di Confindustria Centro Adriatico un interessante convegno organizzato da ANCE Ascoli Piceno con il patrocinio degli Ordini Professionali degli Ingegneri, Architetti e Geometri dal titolo: “Eco e Sisma Bonus: un'opportunità per la riqualificazione energetica e sismica del patrimonio edilizio - La piattaforma ANCE-Deloitte per la cessione del credito”.
All'incontro oltre 200 persone tra imprese e professionisti che, dopo una breve introduzione all’argomento del Presidente ANCE Massimo Ubaldi, e i saluti del Presidente dell’Ordine degli Ingegneri Stefano Babini e del Presidente dell’Ordine degli Architetti Dario Nanni si sono dedicati ai lavori incentrati sul mercato delle ristrutturazioni edilizie, del risparmio energetico e della messa in sicurezza sismica.
• Il patrimonio immobiliare italiano necessita di un profondo ammodernamento in termini di sicurezza, efficienza e qualità. Si consideri che lo stock abitativo italiano è costituito da 12,2 milioni di edifici, dei quali, oltre il 70%, è stato costruito prima dell’emanazione delle norme antisismiche (1974) e sull’efficienza energetica (1976). Un patrimonio che ha, dunque, ormai abbondantemente superato, in media, i 40 anni, soglia temporale oltre la quale si rendono indispensabili interventi di manutenzione.
• Gli incentivi per la riqualificazione antisismica ed energetica del patrimonio edilizio previsti dalla Legge di Bilancio 2017 e rafforzati da quelle 2018 e 2019 – cosiddetti eco-bonus e sisma bonus – oltre a costituire un presupposto fondamentale per un rinnovamento diffuso e la valorizzazione dello stock immobiliare rappresentano un’occasione fondamentale di crescita qualitativa, tecnologica ed economica per il sistema delle imprese e l’intera filiera delle costruzioni.
• Il patrimonio immobiliare italiano necessita di un profondo ammodernamento in termini di sicurezza, efficienza e qualità. Si consideri che lo stock abitativo italiano è costituito da 12,2 milioni di edifici, dei quali, oltre il 70%, è stato costruito prima dell’emanazione delle norme antisismiche (1974) e sull’efficienza energetica (1976). Un patrimonio che ha, dunque, ormai abbondantemente superato, in media, i 40 anni, soglia temporale oltre la quale si rendono indispensabili interventi di manutenzione.
• Gli incentivi per la riqualificazione antisismica ed energetica del patrimonio edilizio previsti dalla Legge di Bilancio 2017 e rafforzati da quelle 2018 e 2019 – cosiddetti eco-bonus e sisma bonus – oltre a costituire un presupposto fondamentale per un rinnovamento diffuso e la valorizzazione dello stock immobiliare rappresentano un’occasione fondamentale di crescita qualitativa, tecnologica ed economica per il sistema delle imprese e l’intera filiera delle costruzioni.
Tale sistema di incentivi, soprattutto per il caso dei condomini, prevede anche la possibilità di pagare le spese per gli interventi di riqualificazione energetica e sismica del patrimonio immobiliare attraverso la cessione del relativo credito di imposta risolvendo, in gran parte, il problema del finanziamento di tali operazioni e rendendo ilo meccanismo molto conveniente per i soggetti beneficiari siano essi famiglie o imprese.
Proprio per facilitare il pieno utilizzo dell’ecobonus e del sismabonus nei condomini, da un accordo tra ANCE e Deloitte è nata la piattaforma finalizzata a far incontrare in un ambiente sicuro i titolari dei crediti di imposta con i soggetti terzi potenziali investitori, che ha la finalità di agevolare il recupero del credito di imposta che si viene a generare, puntando a risolvere il problema di liquidità dei condomini e delle imprese, facilitando l’intervento del sistema bancario e garantendo sicurezza agli investitori interessati all’acquisto dei crediti di imposta.
L'utilizzo di questa innovativa piattaforma è riservata a tutte le imprese iscritte all’ANCE.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
