Cna Picena per le imprese di autotrasporto, settore ancora in attesa dei provvedimenti di sostegno
di Redazione Picenotime
lunedì 16 novembre 2020
Annuncio ritardi: stavolta non è rivolto ai passeggeri ma alle imprese su gomma di trasporto persone ancora in attesa di decreti attuativi mai varati per gli operatori del settore. “Un’illusione –dichiara Francesco Balloni, direttore della Cna di Ascoli Piceno – che si scontra con la dura realtà di imprese in un settore tra i più colpiti dagli effetti della pandemia”.
“Sono rimaste sulla carta – gli fa eco Debora Caioni, portavoce della Fita Cna Picena per il settore – le promesse, anzi i provvedimenti di Legge che attendono ancora i decreti attuativi. Il nostro Presidente Nazionale Patrizio Ricci ha chiesto al Governo di porre termine a una situazione diventata intollerabile".
"Ricci ha segnalato che le già scarse risorse a disposizione del trasporto persone, mancando ancora oggi dei relativi e necessari decreti attuativi, non sono mai arrivati alle imprese. Manca – sottolinea Balloni - il decreto attuativo al Cura Italia, che prevedeva cinque milioni per l’installazione di paratie divisorie tra autisti e passeggeri di taxi e Ncc. Manca il decreto attuativo dell’articolo 90 del Decreto Agosto, che includeva buoni mobilità per un controvalore di 35 milioni a favore di persone con problemi di deambulazione da spendere oltre tutto entro fine anno".
“Se la vogliamo dire tutta - prosegue Debora Caioni -, manca il decreto attuativo delle prime misure di sostegno previste dal Decreto Rilancio a favore dei gestori di trasporto scolastico a ristoro delle perdite di fatturato subite nel periodo di sospensione delle attività didattiche in aula. Manca il decreto attuativo degli articoli 85 e 86 del Decreto Agosto che assicurava misure di sostegno a favore delle imprese esercenti attività di trasporto commerciale con autobus. Chiediamo che i decreti attuativi mancanti vengano finalmente emanati e, di conseguenza, erogati alle imprese i pur insufficienti fondi.”
La Fita Cna chiede inoltre al Governo l’allungamento della validità dei buoni mobilità al 30 giugno 2021, con l’allargamento della platea di beneficiari a personale ospedaliero e a cittadini anziani e con il rifinanziamento di ulteriori 35 milioni per lo stesso scopo da utilizzare entro il 31 dicembre 2021. Ritardi che fanno rischiare la soppressione delle imprese, ritardi da colmare con estrema urgenza.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Incontro DG Ast Ascoli e presidente OPI Porfiri. Maraldo: “Condiviso strategie su futuro professione”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Bollettino ondate di calore, allerta rossa per zona Ascoli Piceno nelle giornate di Mercoledì e Giovedi
mar 01 luglio • News

Ascoli Calcio, conferenza stampa di presentazione della nuova proprietà al “Del Duca”
mar 01 luglio • Ascoli Time

Castorano, dieci partecipanti tra ragazzi e ragazze al progetto 'Ci sto?-Affare fatica. Facciamo il bene comune'
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Sicurezza stradale, i controlli della Polizia Provinciale di Ascoli Piceno nel mese di Luglio
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Polizia di Ascoli Piceno, contrasto allo spaccio di droga. Un arresto e sequestro di vari stupefacenti
mar 01 luglio • Cronaca

Montefiore dell'Aso: estate 2025 all’insegna del gusto, della musica e del teatro
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Grottammare: sette serate gratuite tra gioco, socialità e tradizione anche con la festa del patrono
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Nuova incubatrice per la neonatologia dell'ospedale ''Mazzoni'' donata da Magazzini Gabrielli Spa
mar 01 luglio • News

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
mar 01 luglio • Ascoli Time

Ascoli, posizionato un nuovo defibrillatore in Piazza Roma. Fioravanti: “Grazie agli eredi di Emidio Poli”
mar 01 luglio • News
