CHICORY, HOLLY, WILDE ROSE, OLIVE... IL MONDO DEI FIORI DI BACH
di Redazione Picenotime
mercoledì 22 maggio 2013
La floriterapia è un metodo di cura naturale scoperto agli inizi del Novecento dall'intuizione del medico inglese Edward Bach, batteriologo, ricercatore
e omeopata, che intorno agli anni Trenta individua alcune varietà di fiori, che opportunamente estratte, sono in grado di riequilibrare i vari stati emotivi
negativi.
Affermava il Dr. Bach nel suo libro 'The original writings' che "la nostra salute fisica dipende soprattutto dalla nostra attitudine
mentale e dalle nostre emozioni" e che "la completa armonica unione di anima, mente e corpo; non è un ideale difficile da raggiungere, ma
qualcosa di facile, naturale che molti di noi hanno trascurato".
Ognuno dei trentotto fiori di Bach riequilibra una particolare emozione o stato
d'animo. A essi si aggiunge una combinazione di cinque fiori la "Rescue Remedy" ovvero "Rimedio di soccorso", ideata specificatamente per
situazioni improvvise di emergenza e difficoltà. I rimedi floreali sono facili da usare e chiunque può sceglierli ed assumerli senza ausilio di una
consulenza tecnica. L'eventuale scelta di un rimedio non adatto non comporta alcun effetto collaterale, non crea dipendenza e possono essere utilizzati in
concomitanza con altre cure. Naturalmente questi rimedi non sostituiscono in alcun caso la prescrizione medica, non pretendono di essere risolutivi o sostitutivi dei
farmaci allopatici inerenti ai relativi disturbi.
Come individuare il fiore giusto
Ognuno dei 39 rimedi è rivolto ad una specifica
emozione, non al sintomo fisico, e non agisce attaccando o reprimendo lo stato emotivo, ma sviluppando la qualità positiva e stimolando le potenzialità
dell'individuo. Per scegliere i rimedi occorre soltanto riflettere su che tipo di persona si è, e sugli stati emotivi che si stanno provando. Sono tantissimi
i libri e le pubblicazioni che illustrano le caratteristiche dei fiori nello specifico, qui noi riportiamo una suddivisione generale secondo gli stati
d'animo:
-Per la paura: Rock Rose, Mimulus, Cherry Plum, Aspen, Red Chestnut.
-Per l'incertezza: Cerato, Scleranthus, Genzian, Gorse, Hornbeam,
Wild Oat.
-Per lo scarso interesse verso le circostanze attuali: Clematis, Honeysuckle, Wild Rose, Olive, White Chestnut, Mustard, Chestnut Bud.
-Per la
solitudine: Water Violet, Impatiens, Heater.
-Per l'ipersensibilità alle influenze e alle idee: Agrimony, Centaury, Walnut, Holly.
-Per
l'avvilimento e la disperazione: Larch, Pine, Elm, Sweet Chestnut, Star of Bethlehem, Willow, Oak, Crab Apple.
- Per l'eccessiva preoccupazione del
benessere altrui: Cicory, Vervain, Vine, Beech, Rock Rose.
- Per l'emergenza: Rescue Remedy.
Come assumere i fiori
Il rimedio può
essere assunto da solo o in combinazione con altri fiori, a seconda delle esigenze fino a sei sette fiori contemporaneamente. Nel caso ci si trovi ad affrontare uno
stato d'animo passeggero, il metodo più semplice e mettere 2 gocce di ciascun rimedio e sorseggiale. Se il problema è presente da tempo, è
consigliabile la preparazione di una boccetta di trattamento (da 30 ml), da riempire con acqua naturale, mettendo 2 gocce di ciascun rimedio, e prendere 4 gocce
più volte al giorno. Il prodotto così preparato dura circa 3 settimane, per conservarlo meglio si possono aggiungere un cucchiaino di brandy o di aceto
di mele. I rimedi si assumono fino alla scomparsa del sintomo, il tempo necessario affinchè il beneficio venga percepito varia da una persona all'altra. Le
gocce non hanno alcun tipo di rilevanza biochimica sul corpo, e quindi non si incorre in un rischio di sovradosaggio.
Per chi sono utili
I fiori
di Bach sono per tutta la famiglia e per tutte le fasi evolutive della vita, si possono usare per neonati fin dal primo giorno e per gli anziani di qualsiasi
età. Sono un valido aiuto anche per i nostri amici animali e per le piante d'appartamento facendole crescere forti e robuste. Secondo alcuni i fiori di Bach,
avrebbero un effetto autosuggestivo, definito "effetto placebo", anche se i risultati su piante ed animali fanno pensare che sia difficile che si tratti solo
di suggestione. Mentre i sostenitori dei rimedi floreali scoperti da Bach affermano: che rilascerebbero nell'acqua, se opportunamente trattati, la loro presunta
"energia" o "memoria". Ma il concetto di presunta "memoria dell'acqua" non è mai stato dimostrato sperimentalmente, e non è riconosciuto dalla scienza.
© riproduzione riservata

Quintana Ascoli Piceno, la 37enne Susanna è la bella dama della Piazzarola: ''Questo è un sogno che si avvera''
lun 07 luglio • News

Giorgia Latini: “Chi lascia ora la Lega lo fa per interesse personale. Andiamo avanti a testa alta, uniti e coerenti”
lun 07 luglio • Comunicati Stampa

Quintana Ascoli Piceno, è Giada Federici la dama di Porta Solestà per la Giostra di Luglio
lun 07 luglio • News

Ascoli Calcio, formalizzata la sub-concessione dello stadio ''Del Duca'' all'Atletico Ascoli
lun 07 luglio • Ascoli Time

Ginnastica artistica: la World Sporting Academy conquista le finali nazionali di Rimini con sei podi
lun 07 luglio • Sport

San Benedetto del Tronto, grande spettacolo in Piazza Montebello con i ragazzi della Ginnastica MaMoTi
lun 07 luglio • Eventi e Cultura

Carabinieri Ascoli Piceno: visita del Generale di Brigata Nicola Conforti, Comandante della Legione Marche
lun 07 luglio • News

Ascoli Calcio, Nicoletti sempre più vicino a diventare un giocatore del Picchio. Le tempistiche dell'operazione
lun 07 luglio • Ascoli Time

Apsd San Benedetto Colmic, podio tutto italiano alla sesta ''Friendship Cup – 14ma edizione Catch and Release''
lun 07 luglio • Sport

Coppa Italia Baskin: Il Faro di San Benedetto del Tronto tra le grandi d’Italia
lun 07 luglio • Basket

Ama Aquilone, Don Vinicio Albanesi ricorda Francesco Cicchi: “Con il suo progetto ha cambiato la vita di molte persone”
lun 07 luglio • Comunicati Stampa
