Provincia Ascoli Piceno, 900 studenti coinvolti nel progetto “Tino nel Mondo del RifiUtile”
di Redazione Picenotime
lunedì 06 maggio 2019
Ultime battute per la III° edizione di “Tino nel Mondo del RifiUtile - percorso didattico alla scoperta della raccolta differenziata”, progetto di Legambiente Marche fortemente voluto dall’Amministrazione Provinciale insieme ai Comuni del Piceno, con la collaborazione di Ecoinnova e Picenambiente, volto a sensibilizzare i più giovani sul tema dei rifiuti.
Quest’anno sono 43 le classi per un totale di circa 900 gli studenti coinvolti dal progetto, che in questi mesi, accompagnati dalle insegnanti e dai volontari di Legambiente, hanno svolto in classe percorsi didattici alla scoperta del ciclo del rifiuto attraverso le famose “3R” (Riduzione, Riutilizzo, Riciclo).
Il progetto, infatti, si propone da tre anni di avviare un percorso di educazione degli studenti rispetto a tematiche di straordinaria attualità per il raggiungimento di una maggiore coscienza sulla salvaguardia dell’ambiente e di promuovere, attraverso il riciclo e riutilizzo, una corretta gestione dei rifiuti affinché diventino una risorsa e un’opportunità economica.
Quest’anno, in particolare, le lezioni in classe e le attività laboratoriali si sono concentrate sul riciclo della plastica, un tema che sta riscuotendo sempre maggiore attenzione presso l’opinione pubblica e, per questo, di grande attualità. Se infatti, da un lato, i rifiuti di plastica possono essere considerati altamente inquinanti e di difficile degradazione, dall’altro, in un’ottica di economia circolare, possono essere facilmente trasformati in oggetti di uso quotidiano e giochi divertenti in grado di stimolare l’attenzione e la creatività dei più piccoli.
Le attività didattiche e gli elaborati realizzati dai giovani studenti durante l’anno scolastico saranno presentati durante l’evento finale del progetto, che si terrà a fine maggio.
“Per salvaguardare l’ambiente, migliorare effettivamente la percentuale di raccolta differenziata e accelerare la messa al bando dei prodotti di plastica monouso, è necessario continuare a informare i cittadini e coinvolgere i più giovani e le loro famiglie proprio attraverso progetti educativi come questo – commenta Francesca Pulcini, presidente di Legambiente Marche – Siamo orgogliosi di poter portare avanti, per il terzo anno consecutivo, questo importante progetto, soprattutto considerando il miglioramento della percentuale di raccolta differenziata nel territorio provinciale. Ringraziamo la Provincia di Ascoli Piceno per averci accompagnato e sostenuto anche quest’anno nella realizzazione di Tino nel mondo del RifiUtile”.
“Con grande convinzione la Provincia, che ha l’ambiente tra le sue funzioni fondamentali, ha attuato la terza edizione di un progetto che vuole sensibilizzare tutto il territorio alle buone pratiche della raccolta differenziata e della sostenibilità – dichiara il presidente della Provincia Sergio Fabiani – rinnovo il mio apprezzamento a tutti gli allievi, ai docenti e ai dirigenti scolastici che hanno aderito all’iniziativa con passione, impegno ed entusiasmo. È importante che i ragazzi che saranno i cittadini di domani diventino protagonisti e testimonial di un percorso per la salvaguardia dell’ambiente che può anche avere sbocchi economici ed occupazionali.”
Le scuole e le classi che hanno aderito al progetto sono: le classi I e II del plesso “Appignano del Tronto” e le classi I e II del plesso “Castorano” dell’I.C. “Falcone-Borsellino”; la classe IA del plesso “Acquaviva” del comune di Acquaviva Picena dell’Istituto Comprensivo “A. De Carolis”; le classi IA e IIA della scuola primaria “Ragnola” e le classi IA, IB, IC e ID dell’I.C. Centro San Benedetto del Tronto; le classe IIA e IIB del plesso “Miscia” dell’I.C. Nord San Benedetto del Tronto; le classi IA, IB, IC, IIA e IIB del plesso “Spalvieri” e le classi IA, IB, IC, IIA, IIB e IIC del plesso “Alfortville” dell’ I.C. Sud San Benedetto del Tronto; le classi IA, IIA e IIB del plesso “Don Bosco” dell’I.C. Luciani – SS Filippo e Giacomo di Ascoli Piceno; le classi IIA e IIB del plesso “Cupra Marittima”, la scuola dell’infanzia del plesso “Valtesino”, le classi I e II del plesso “Massignano”, la classe 1-2 del plesso “Cossignano”, la IIA del plesso “Ripatransone” e la IIA del plesso “Montefiore” dell’I.C. di Cupra Marittima-Ripatransone; le classi IB, IC, IIA, IIB e IIIA del plesso centrale e le classi IIA del plesso “Ischia” e IA e IIA del plesso “Ascolani” dell’I.C. “G. Leopardi” di Grottammare.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, per Ciabuschi 10 presenze nel girone di ritorno con il primo gol tra i professionisti
dom 11 maggio • Ascoli Time

Atletico Ascoli, il settore giovanile regala soddisfazioni. Allievi e Giovanissimi vincono il titolo regionale
dom 11 maggio • Atletico Ascoli

Serie C, 1° turno playoff nazionali: la Torres ne prende 7 dall'Atalanta Under 23, il Pescara espugna Catania
dom 11 maggio • Serie C

Campionato Italiano Supersalita, Faggioli parte alla grande nella 54esima edizione del Trofeo Vallecamonica
dom 11 maggio • Coppa Teodori

Ascoli Calcio, l'Under 15 si fa rimontare sul 2-2 nel finale a Catania. Al ritorno basterà non perdere
dom 11 maggio • Ascoli Time

Epilogo del Giro delle Marche a Corridonia tra il ricordo della Piffer e le vittorie di Piergiovanni e della Pegolo
dom 11 maggio • Ciclismo

Coldiretti Ascoli-Fermo, inaugurata la nuova sede di Montegiorgio in località Piane
dom 11 maggio • News

Ascoli Calcio, cordoglio per la scomparsa di mister Ferrari. Allenò i bianconeri dal 1998 al 2000
dom 11 maggio • Ascoli Time

Grottammare, tanti giovani europei in Erasmus al concerto del pianista Leonard Mihale nel Museo Sistino del Piceno
dom 11 maggio • Eventi e Cultura

Ceramiche di Sassuolo: Eccellenza Italiana nella Produzione di Piastrelle
dom 11 maggio • Curiosità

Ascoli Calcio, ultime due stagioni pressochè identiche. 76 match di campionato, neanche il 24% di vittorie
sab 10 maggio • Ascoli Time
