Anas, ad Arquata del Tronto partono lavori per montaggio viadotti lungo SS4 ''Salaria''
di Redazione Picenotime
venerdì 17 maggio 2019
Proseguono da parte di Anas (gruppo FS Italiane) i lavori di consolidamento e miglioramento sismico dei viadotti che collegano la strada statale 4 “Via Salaria” alla strada statale 685 “delle Tre Valli Umbre” verso Norcia, in località Arquata del Tronto, danneggiati dal terremoto tra agosto 2016 e febbraio 2017.
Lo scorso ottobre erano state eseguite le complesse operazioni di sollevamento e spostamento degli impalcati. Completati gli interventi di risanamento e miglioramento sismico, a partire da martedì prossimo, 21 maggio, saranno eseguite le attività per il riposizionamento dei cavalcavia sulle pile.
Ciascuna delle 7 campate - del peso variabile da 190 a 250 tonnellate – sarà spostata con particolari carrelli semoventi e sollevata con l’ausilio di speciali autogru da 500 tonnellate di portata.
Limitazioni al transito e percorsi alternativi
Per consentire l’esecuzione delle operazioni di riposizionamento dei viadotti sarà necessaria la chiusura temporanea della strada statale 4 “Via Salaria” (dal km 148,300 al km 148,900) e dell’innesto SS675 “delle Tre Valli Umbre” da e verso Norcia.
Per contenere i disagi al traffico le attività si svolgeranno esclusivamente di notte dalle 21:00 alle 6:00, da martedì 21 a venerdì 31 maggio.
Il traffico sull’itinerario Roma-Ascoli Piceno (SS4 Salaria) potrà percorrere in alternativa la SS17 da Antrodoco all’Aquila, l’autostrada A24 fino a Teramo e la SS80racc “Teramo Mare” per poi proseguire sull’autostrada A14 in direzione nord fino all’uscita Ascoli Piceno e viceversa.
Il traffico sull’itinerario Spoleto-Ascoli Piceno (SS685 delle Tre Valli Umbre”) potrà utilizzare in alternativa la strada statale 77 “della Val di Chienti” da Foligno a Civitanova Marche e viceversa.
Il traffico locale tra Norcia e Arquata del Tronto/Ascoli Piceno potrà inoltre utilizzare la viabilità provinciale montana da Norcia a Castelluccio di Norcia, da Castelluccio a Pretare (SP477), proseguendo fino ad Arquata del Tronto (SP89) e viceversa.
Gli interventi, del valore di circa 3 milioni di euro, rientrano nel piano di ripristino della viabilità compromessa dal sisma in corso su tutta l’area del cratere e, in particolare, fanno parte degli interventi necessari alla riapertura in modalità definitiva della SS685 “delle Tre Valli Umbre” tra Arquata e Norcia, il tratto più danneggiato dal terremoto del 2016/2017.
Per informazioni sull’avanzamento del Programma di ripristino delle strade colpite dal sisma è possibile consultare il sito internet www.anas-sisma2016.it
QUI il VIDEO delle precedenti operazioni di smontaggio eseguite lo scorso ottobre 2018
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Quintana Ascoli Piceno, la 37enne Susanna è la bella dama della Piazzarola: ''Questo è un sogno che si avvera''
lun 07 luglio • News

Giorgia Latini: “Chi lascia ora la Lega lo fa per interesse personale. Andiamo avanti a testa alta, uniti e coerenti”
lun 07 luglio • Comunicati Stampa

Quintana Ascoli Piceno, è Giada Federici la dama di Porta Solestà per la Giostra di Luglio
lun 07 luglio • News

Ascoli Calcio, formalizzata la sub-concessione dello stadio ''Del Duca'' all'Atletico Ascoli
lun 07 luglio • Ascoli Time

Ginnastica artistica: la World Sporting Academy conquista le finali nazionali di Rimini con sei podi
lun 07 luglio • Sport

San Benedetto del Tronto, grande spettacolo in Piazza Montebello con i ragazzi della Ginnastica MaMoTi
lun 07 luglio • Eventi e Cultura

Carabinieri Ascoli Piceno: visita del Generale di Brigata Nicola Conforti, Comandante della Legione Marche
lun 07 luglio • News

Ascoli Calcio, Nicoletti sempre più vicino a diventare un giocatore del Picchio. Le tempistiche dell'operazione
lun 07 luglio • Ascoli Time

Apsd San Benedetto Colmic, podio tutto italiano alla sesta ''Friendship Cup – 14ma edizione Catch and Release''
lun 07 luglio • Sport

Coppa Italia Baskin: Il Faro di San Benedetto del Tronto tra le grandi d’Italia
lun 07 luglio • Basket

Ama Aquilone, Don Vinicio Albanesi ricorda Francesco Cicchi: “Con il suo progetto ha cambiato la vita di molte persone”
lun 07 luglio • Comunicati Stampa
