• News
  • Ascoli Piceno, torna l'immancabile e gustoso appuntamento con 'Fritto Misto': presentate le date dell'edizione 2023

Ascoli Piceno, torna l'immancabile e gustoso appuntamento con 'Fritto Misto': presentate le date dell'edizione 2023

di Redazione Picenotime

venerdì 14 aprile 2023

"Tutti i fritti vennero a galla". Stamattina, presso la sala "De Carolis-Ferri" di Palazzo Arengo, è stata presentata l'imperdibile edizione 2023 dell'ormai noto Fritto Misto che andrà in scena a piazza Arringo da Sabato 22 Aprile a Lunedì 1 Maggio. Presenti per l'occasione il sindaco Marco Fioravanti, l'assessore della Regione Marche con delega allo sviluppo economico Andrea Maria Antonini, l'assessore comunale al commercio Nico Stallone, l'assessore comunale agli eventi Monia Vallesi, il direttore del consorzio vini Piceni Armando Falcioni e l'organizzatore dell'evento Stefano Greco.

Un’esperienza unica con un cocktail a base di ottima cucina, visite ai musei e a un patrimonio artistico e architettonico di prestigio. Fritto Misto si presenta al grande pubblico con la formula che negli anni gli ha permesso di raggiungere grandi successi, arricchita da novità che non mancheranno di stuzzicare la curiosità di chi vorrà vivere questa esperienza nelle Marche. Da una parte, dunque, il Palafritto con oltre quaranta ricette di fritture da tutta Italia e alcune dal Mondo, alle quali potranno essere abbinati vino e birra, con la consueta formula adottata per gli eventi di cibo di strada dall’altra un padiglione, ecco una delle novità, che si chiamerà Fritto Misto Social Club, pensato per creare una serie di contaminazioni tra cibo, musica, comicità, cocktail. Insomma un’area dove mangiare seduti e serviti, scegliendo tra un ricco calendario di cene a tema, con la colonna sonora di ottimi musicisti e gli interventi di bravissimi showman. Un’area che il pubblico potrà scoprire giorno dopo giorno con interessanti e insolite proposte gastronomiche.

Con la prossima edizione Fritto Misto rafforza la sua vocazione di evento sostenibile e lo farà attraverso una serie di scelte orientate alla salvaguardia dell’ambiente. Per il secondo anno consecutivo Fritto Misto sarà l’unico evento delle Marche completamente plastic free, aderendo ad un protocollo imposto dalla Plastic Free Certification, l’azienda che fornisce tale certificazione. Questo significa che la Tuber Communications si impegna a non produrre un grammo di plastica durante l’evento, utilizzando contenitori in materiale compostabile per il servizio del cibo e un erogatore di acqua naturale e frizzante che consente di evitare l’utilizzo delle bottiglie di plastica. Quest’anno sarà possibile stabilire con esattezza attraverso un’applicazione dedicata quanta anidride carbonica si risparmia senza l’utilizzo della plastica, con una sorta di giochino che tutti i visitatori di Fritto Misto potranno svolgere.
Come è consuetudine ormai dalle prime edizioni dell’evento, la Regione Marche sarà presente con un ampio stand nel quale verranno promosse tutte le azioni dell’ente nel settore agricolo attraverso il Piano di Sviluppo Rurale. Il padiglione della Regione ospiterà anche degustazioni di vino dei due consorzi regionali, il Consorzio Vini Piceni e l’Istituto Marchigiano di Tutela Vini e di altri prodotti di eccellenza. Tra gli altri partner istituzionali troviamo il Comune di Ascoli Piceno, il Bim Bacino Imbrifero del Tronto, il Consorzio di Tutela dei Vini Piceni, mentre tra le aziende lo storico marchio Anisetta Meletti e Adriatica Oli. Tra le collaborazioni l’Istituto Agrario e Alberghiero di Ascoli Celso Ulpiani, la Partner in Service, l’Op Abruzzo Pesca, l’Associazione Italiana Celiachia.

© Riproduzione riservata

Commenti