IIS ''Capriotti'' di San Benedetto: riconoscimento di merito da parte dell'Institut Français
di Redazione Picenotime
lunedì 29 aprile 2024
Si è svolto lo scorso martedì a Roma presso la sede dell’ambasciata di Francia in Italia, un evento nazionale organizzato dall'Institut Français, nell'ambito delle iniziative di rafforzamento delle relazioni italia-Francia previste dal Trattato del Quirinale del 2021. Presenti Dirigenti Scolastici, docenti di lingua francese ed esponenti delle Alliances Françaises di tutto il territorio nazionale. A rappresentare l’Istituto “A. Capriotti” di San Benedetto del Tronto il Dirigente scolastico, prof. Enrico Piasini, e la prof.ssa Sandra Melosso, referente del programma ESABAC. Al centro del dibattito le certificazioni DELF (diploma di studi di lingua francese) - DALF (diploma approfondito di lingua francese), rilasciate dal Ministero francese dell’Educazione Nazionale e adeguate ai livelli di competenza linguistica definiti nel Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue. Riconosciute in tutto il mondo, le certificazioni costituiscono uno strumento di valorizzazione dei percorsi accademici individuali e favoriscono la mobilità studentesca e professionale. Nel corso dell’evento sono stati presentati diversi progetti di potenziamento della lingua francese attivi negli istituti scolastici, finalizzati alla promozione di un’educazione linguistica interculturale e alla costruzione di una cittadinanza europea. La cerimonia di consegna degli attestati alle scuole presenti ha infine chiuso i lavori della giornata. All’IIS “A. Capriotti” è stata anche attribuita una targa come riconoscimento dell’impegno con cui da anni si distingue nella promozione delle certificazioni DELF, attraverso corsi di preparazione per gli studenti, tenuti da docenti madrelingua. L’Istituto è inoltre, a partire da quest’anno, sede accreditata per gli esami di certificazioni Delf scolaire. Esprime grande soddisfazione il dirigente scolastico: “Questo riconoscimento al nostro Istituto rende orgogliosa l’intera comunità scolastica che, sulla base delle indicazioni del Trattato del Quirinale del 2021, si fa promotrice, nel suo piccolo, del fortissimo legame storico e geografico che unisce Italia e Francia, Paesi con obiettivi comuni, quali il mantenimento della pace, la promozione dei diritti umani, la tutela dei beni pubblici mondiali e la realizzazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, per uno sviluppo sociale, sostenibile e inclusivo che passa anche attraverso il ruolo fondamentale svolto dall’istruzione e dalle lingue italiana e francese”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
