Le Marche puntano sulle 'Hydrogen Valleys': bando Pnrr per produrre idrogeno rinnovabile nelle aree industriali dismesse
di Redazione Picenotime
martedì 24 gennaio 2023
Idrogeno “Made in Marche” per l’industria e per il trasporto pubblico locale, senza tralasciare la possibilità di utilizzarlo anche per produrre biometano o gas sintetico naturale (quest’ultimo valida alternativa sostenibile per la mobilità e l’elettrificazione di zone rurali o isolate). È l’obiettivo della Regione Marche che, a breve, emanerà un bando finanziato con 14 milioni di euro del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza). Dopo una ricognizione sul territorio, volta a valutare l’interesse imprenditoriale a investire sull’idrogeno verde, sono emerse le potenzialità per sviluppare linee di produzione e di distribuzione locale. Viste le premesse e l’interesse imprenditoriale, la Regione ha partecipato alla ripartizione nazionale dei 450 milioni di euro del Pnrr disponibili per la produzione locale di idrogeno nelle aree industriali dismesse, finalizzati a creare le cosiddette “Hydrogen Valleys”: aree industriali con economia in parte basata sull’idrogeno.
La ripartizione ha assegnato alle Marche 14 milioni sulla base dei criteri stabiliti a livello nazionale (valore aggiunto della produzione dell’industria manifatturiera, popolazione residente, consumi di energia da fonte rinnovabile sui consumi finali). “Le Marche puntano a ricoprire un ruolo trainante nella transizione energetica del nostro Paese”, ha dichiarato l’assessore all’Energia Andrea Maria Antonini, nella conferenza stampa di presentazione del bando. L’idrogeno verde rappresenta una variante pulita dell’idrogeno. Non presente in natura, si produce attraverso fonti rinnovabili, senza generare inquinanti. “Le Marche saranno protagoniste del processo di decarbonizzazione delle fonti energetiche nazionali, in linea con la programmazione europea - ha ribadito Antonini –. È un decennio che l’Italia soffre sul fronte delle politiche energetiche. Una carenza emersa prepotentemente proprio a seguito del conflitto ucraino che ha evidenziato scarsità di fonti e alti costi delle forniture. Ora c’è una rinnovata spinta a diversificare, grazie alle risorse del Pnrr”.
La strategia regionale, anticipata dall’assessore, muove su diversi fronti. “A partire dall’idrogeno che, tramite la realizzazione di elettrolizzatori, è in grado di fornire risposte al mondo produttivo. Senza tralasciare l’efficientamento degli edifici pubblici, con un imminente bando regionale che stanzierà 1,5 milioni di euro per contenere gli oneri di gestione, specie quelli delle strutture più energivore. Stiamo lavorando poi alla predisposizione di bonus, per 2,5 milioni, a sostegno del risparmio energetico delle famiglie più in difficoltà. A breve partirà anche la nuova programmazione dei fondi Ue del Fesr, con una dotazione di altri 60 milioni di euro, sempre destinati all’efficientamento energetico e alla diffusione delle rinnovabili”. Attraverso il bando di imminente emanazione, la Regione Marche dà attuazione all’intervento del Piano nazionale ripresa e resilienza n. 3.1 “Produzione in aree dismesse”, Missione n. 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, Componente n. 2 “Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile”. I criteri regionali del bando, illustrati da Katiuscia Grassi (PO Programmazione energetica regionale), corrispondono agli indirizzi nazionali, con adeguamenti che riguardano solo il limite massimo delle agevolazioni (14 milioni rispetto ai 20 nazionali) e le procedure di valutazione. La tempistica (stabilita dai decreti ministeriali) prevede di emanare il bando regionale entro il 31/01/2023; approvare la graduatoria entro il 31/03/2023; concedere il finanziamento entro il 05/06/2023.
I progetti finanziati dovranno essere realizzati e rendicontati entro il 30 giugno 2026. Dall’indagine di mercato preliminare sono emerse significative potenzialità regionali: le aree individuate come potenziali sono tutte aree industriali dismesse con dimensioni minime di 1 ettaro e massime di 28 ettari, distribuite in modo omogeneo su tutto il territorio regionale. Il totale delle superfici utilizzabili sarebbe pari, indicativamente, a circa 105 ettari. L’importo complessivo degli interventi proposti dagli operatori si attesta sui 278 milioni di euro per 10 potenziali progetti ipotizzabili. Si è anche evidenziato l’interesse di alcuni operatori del settore dell’energia a fornire tecnologia a servizio dei sistemi di produzione dell’idrogeno, alla massimizzazione della produzione, allo sviluppo delle linee di produzione e di distribuzione dell’idrogeno generato.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli, incontro tra Cna Picena e questore Aldo Fusco per confermare piena sinergia tra le parti
mer 02 luglio • News

Slow Tourism e benessere: firmata convenzione tra Regione Marche e comuni Montefortino, Castelsantangelo e Montemonaco
mer 02 luglio • Comunicati Stampa

Festival dell'Appennino: undicesimo appuntamento a Montefortino con escursione e concerto di Giorgio Conte
mer 02 luglio • Eventi e Cultura

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Giovedì 3 Luglio
mer 02 luglio • Meteo

Cna Picena, autoconsumo di energia: proroga per realizzare gli impianti fotovoltaici
mer 02 luglio • News

San Benedetto del Tronto, Festa della Madonna della Marina: in scadenza le domande degli ''spuntisti''
mer 02 luglio • Comunicati Stampa

Marche, dal calzaturiero all'agroalimentare: eccellenze regionali in scena a Bruxelles
mer 02 luglio • Comunicati Stampa

Nelle Marche DBA Group sigla due contratti per lo sviluppo dell'elettrodotto sottomarino in collegamento con l'Abruzzo
mer 02 luglio • Comunicati Stampa

Incontri con l'autore, Diego Marani al Circolo Nautico Sambenedettese con ''L’ultima falsità''
mer 02 luglio • Eventi e Cultura

Casse Cup ospedale 'Mazzoni' Ascoli: rimodulazione orario di apertura del pomeriggio
mer 02 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, l'ex Tremolada risolve con il Modena: ''Non sempre puoi scegliere come finisce una storia''
mer 02 luglio • Ascoli Time
