Marche, Piano Regionale delle Infrastrutture 2023-2032 protagonista al quarto Tavolo con le categorie economiche
di Redazione Picenotime
sabato 29 aprile 2023
Si è svolto il quarto Tavolo delle Infrastrutture nel corso del quale sono stati presentati i punti cardine del Piano Regionale delle Infrastrutture: il documento strategico che offre la visione complessiva delle infrastrutture delle Marche, dal trasporto pubblico locale, su gomma e ferro, al trasporto merci, marittimo e aereo. All’incontro, svoltosi in Regione a Palazzo Li Madou, alla presenza dei rappresentanti delle principali categorie economiche regionali – Confindustria, Confartigianato, CNA, Confcommercio e Coldiretti – sono intervenuti il presidente della Regione, Francesco Acquaroli, e l’assessore alle Infrastrutture, Francesco Baldelli.
"Il piano regionale delle infrastrutture – ha dichiarato il presidente Acquaroli – è un atto fondamentale e molto atteso per lo sviluppo della nostra regione, per dare finalmente una visione strategica e d'insieme del sistema di collegamenti, proiettata al futuro e che sappia dotare le Marche delle opere necessarie per la crescita e la competitività".
“Abbiamo colmato un vuoto profondo 12 anni – ha esordito l’assessore alle Infrastrutture Francesco Baldelli – mettendo a disposizione della filiera economica regionale uno strumento chiaro, flessibile e dinamico, realizzato anche grazie al contributo delle associazioni di categoria e che sarà presto disponibile a tutti i marchigiani”.
“Siamo partiti due anni fa da una visione: le infrastrutture come pre-condizione di sviluppo e opportunità per combattere le diseguaglianze territoriali – ha aggiunto l’assessore Baldelli –. Il Piano ha mosso i primi passi con il Masterplan delle Infrastrutture Stradali della Regione Marche, documento presentato nel luglio ’21, e ha fatto tesoro dei contributi contenuti nel ‘decalogo’ delle priorità indicate dalle associazioni di categoria e dei punti presenti nel Libro Bianco della Camera di Commercio regionale”.
Il mosaico è composto da svariate tessere che sono, e continueranno a essere, sempre in piena evoluzione: dalle misure sulle infrastrutture viarie a quelle ferroviarie, dalla logistica al sistema delle ciclabili, fino allo sviluppo del Trasporto Pubblico Locale.
“Il gioco di squadra con la filiera economica e istituzionale funziona – ha concluso l’assessore Baldelli - ed è un metodo che sintetizzeremo in un brand riconoscibile, per dare un’immagine concreta e dinamica dell’impegno comune nell’individuare le opere da realizzare, quelle da progettare e le altre su cui trovare i finanziamenti”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute

Comune di Maltigano, approvato dal consiglio comunale rendiconto 2024 chiuso con un avanzo di 1.350.694 euro
sab 03 maggio • News

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

La M&G Femminile di Beach Volley a Cesenatico per le finali: il sogno è la Serie A nella Club Series
sab 03 maggio • Volley

Studenti IIS Capriotti di San Benedetto del Tronto all’ambasciata di Francia per 'Le Choix Goncourt de l’Italie 2025'
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare, con Associazione Lido degli Aranci weekend di metà Maggio pieno di eventi
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
