Marche, Piano Regionale delle Infrastrutture 2023-2032 protagonista al quarto Tavolo con le categorie economiche
di Redazione Picenotime
sabato 29 aprile 2023
Si è svolto il quarto Tavolo delle Infrastrutture nel corso del quale sono stati presentati i punti cardine del Piano Regionale delle Infrastrutture: il documento strategico che offre la visione complessiva delle infrastrutture delle Marche, dal trasporto pubblico locale, su gomma e ferro, al trasporto merci, marittimo e aereo. All’incontro, svoltosi in Regione a Palazzo Li Madou, alla presenza dei rappresentanti delle principali categorie economiche regionali – Confindustria, Confartigianato, CNA, Confcommercio e Coldiretti – sono intervenuti il presidente della Regione, Francesco Acquaroli, e l’assessore alle Infrastrutture, Francesco Baldelli.
"Il piano regionale delle infrastrutture – ha dichiarato il presidente Acquaroli – è un atto fondamentale e molto atteso per lo sviluppo della nostra regione, per dare finalmente una visione strategica e d'insieme del sistema di collegamenti, proiettata al futuro e che sappia dotare le Marche delle opere necessarie per la crescita e la competitività".
“Abbiamo colmato un vuoto profondo 12 anni – ha esordito l’assessore alle Infrastrutture Francesco Baldelli – mettendo a disposizione della filiera economica regionale uno strumento chiaro, flessibile e dinamico, realizzato anche grazie al contributo delle associazioni di categoria e che sarà presto disponibile a tutti i marchigiani”.
“Siamo partiti due anni fa da una visione: le infrastrutture come pre-condizione di sviluppo e opportunità per combattere le diseguaglianze territoriali – ha aggiunto l’assessore Baldelli –. Il Piano ha mosso i primi passi con il Masterplan delle Infrastrutture Stradali della Regione Marche, documento presentato nel luglio ’21, e ha fatto tesoro dei contributi contenuti nel ‘decalogo’ delle priorità indicate dalle associazioni di categoria e dei punti presenti nel Libro Bianco della Camera di Commercio regionale”.
Il mosaico è composto da svariate tessere che sono, e continueranno a essere, sempre in piena evoluzione: dalle misure sulle infrastrutture viarie a quelle ferroviarie, dalla logistica al sistema delle ciclabili, fino allo sviluppo del Trasporto Pubblico Locale.
“Il gioco di squadra con la filiera economica e istituzionale funziona – ha concluso l’assessore Baldelli - ed è un metodo che sintetizzeremo in un brand riconoscibile, per dare un’immagine concreta e dinamica dell’impegno comune nell’individuare le opere da realizzare, quelle da progettare e le altre su cui trovare i finanziamenti”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

FCI Marche: tutti ai piedi di Tommaso Cingolani, neo campione italiano strada allievi a Gorizia
mar 08 luglio • Ciclismo

Ascoli Calcio, valutazioni in corso su Carpani. Lo scorso Gennaio firmò un contratto fino al 30 Giugno 2026
mar 08 luglio • Ascoli Time

Montefiore dell'Aso: Polo Museale San Francesco, appuntamento con ''Montefiore da Favola''
mar 08 luglio • Eventi e Cultura

Offida, lezioni e partite libere di burraco a Santa Maria Goretti
mar 08 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto, torna la ''Camminata al tramonto alla Sentina''
mar 08 luglio • Salute

Accademia Aifas apre le porte ai giovani del territorio con un summer camp gratuito sulla recitazione teatrale
mar 08 luglio • Eventi e Cultura

San Benedetto: parco “Falcone e Borsellino”, donazione per una nuova piattaforma ginnica per disabili
mar 08 luglio • Comunicati Stampa

Asa Ascoli, ottimo inizio di stagione. Brillano le stelle di Giardinieri, Giannelli e Nardocci
mar 08 luglio • Atletica

Porto d'Ascoli, Circolo Tennis Montanari campione regionale della categoria Under 10 misto
mar 08 luglio • Sport

Atletico Ascoli, altro grande colpo sul mercato. Ufficializzato il 33enne centrocampista Forgione
mar 08 luglio • Atletico Ascoli
