Dal Giappone e dal futuro arriva la nuova Toyota Auris
di Redazione Picenotime
La Toyota rinnova profondamente la sua berlina media, l'Auris, presentando sul mercato italiano la seconda generazione. La nuova Auris è disponibile al
lancio con 2 Motori a Benzina (1300 da 100 cv, 1600 da 132 cv), un propulsore Ibrido (Benzina + Elettrico, 1800 da 136 cv), 2 Motori Turbodiesel D4D (1400 da 90 cv,
2000 da 124 cv), negli allestimenti Base, Active, Active + (esclusivo per la versione Ibrida), Lounge.
Esternamente la vettura giapponese condivide con la
precedente serie soltanto il nome. La nuova Auris èun veicolo dalle forme avveniristiche, dalle linee moderne. È più bassa di 5 centimetri rispetto a
prima e più lunga di 3 centimetri, il muso è aggressivo con i sottili fari spigolosi, la griglia trapezoidale posizionata molto in basso, il cofano
spiovente.
Posteriormente troviamo forme avveniristiche per quanto riguarda i gruppi ottici, mentre il paraurti bombato che dà importanza alla coda ha
incastonati i catarifrangenti verticali vicino ai passaruota. Salendo a bordo troviamo un abitacolo comodo e confortevole con linee nette e forte personalità.
La plancia è sviluppata in orizzontale, la consolle completa di tutto (clima, radio, navigatore) è asimmetrica, mentre particolari sono le maniglie delle
porte interne che sembrano delle lame. Elegante e ben leggibile è il quadro strumenti.
Ed ora il momento del test drive: la Toyota Auris provata
è stata la 1400 D4D Lounge da 26.801 euro. La nuova Auris abbandona le forme tondeggianti e classiche da berlina media per sposare forme futuristiche e linee
più: avveniristiche. Il comportamento stradale della macchina giapponese è ottimo: comoda e confortevole, ha un abitacolo molto luminoso (la versione
provata ha il tetto panoramico in vetro), maneggevole e facile da guidare, si parcheggia molto comodamente grazie ai sensori di parcheggio e alla retrocamera
posteriore a colori.
Spazio infine al motore provato. L'Auris testata monta il 1400 Turbodiesel da 90 cv, entry level della gamma propulsori a gasolio.
Questo motore, elastico e brillante, silenzioso ed economo, garantisce ottime prestazioni alla neonata in casa Toyota strizzando l'occhio ai costi di gestione,
davvero irrisori.
Infine il listino prezzi: si va da 18.800 euro della 1300 Base per arrivare a 22mila euro della 1600 Lounge (Benzina), si va da 22.600 euro
della 1800 HSD Base per arrivare a 24.900 euro della 1800 HSD Lounge (Ibrida), si va da 20.500 euro della 1400 D4D Base per arrivare a 25.700 euro della 2000 D4D Lounge (Diesel).