Assemblea Annuale Anci, sindaco Ascoli: “Il Governo non dimentichi le zone interne del Paese”
di Redazione Picenotime
giovedì 21 novembre 2019
«L’ascolto e il dialogo con la comunità che si ha l’onore e l’onere di amministrare è fondamentale, ma serve un reale sostegno del Governo per rimettere al centro l’individuo e per non rischiare di veder cancellata l’identità e le radici del nostro Paese». Così il sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti, intervenuto all’Assemblea Annuale Anci di Arezzo nel corso della tavola rotonda “La città che collabora”. «Per rilanciare i territori delle aree interne e le zone messe in ginocchio dal sisma, è necessario muoversi su un doppio binario. Avere una doppia visione, come un Giano Bifronte. Da una parte bisogna sicuramente confrontarsi e collaborare con i propri cittadini, per comprendere appieno le reali esigenze della comunità coinvolgendola nei processi decisionali - aggiunge Fioravanti -. Dall’altra è necessario sconfiggere l’individualismo e il centralismo economico, lasciando da parte i numeri e dando valore all’uomo e al capitale umano. Per questo non possiamo dimenticare le aree interne dell’Italia, che rappresentano il cuore del nostro paese, l’ossatura della nostra nazione e un motore imprescindibile per l’economia italiana. È fondamentale tutelare e salvaguardare i servizi basilari per le nostre comunità: dagli uffici postali nelle frazioni alle infrastrutture di collegamento, dal mantenimento degli ospedali a quello dei punti nascita. Ecco perché il Governo deve aiutare concretamente questi territori: nel Comune di Ascoli Piceno ci sono 31 milioni di euro per la ricostruzione delle scuole che hanno subìto danni per il terremoto, ma con le procedure ordinarie saranno necessari anni per restituire istituti sicuri agli studenti. E la sicurezza non può aspettare questi tempi: urge snellire le pratiche burocratiche, urge accelerare i processi di ricostruzione derogando alla legge europea sulla concorrenza: in questo modo a lavorare nei delicati processi di rilancio post sisma potranno essere le imprese locali, garantendo maggior trasparenza ed evitando il rischio di infiltrazioni mafiose nei processi di ricostruzione. Situazioni di emergenza straordinaria possono essere superate solo con interventi straordinari. Tutti – a partire dal Governo - devono fare la loro parte, altrimenti le splendide aree interne del nostro Paese saranno inesorabilmente destinate a scomparire. E l’Italia dirà addio alla vera identità che da sempre la contraddistingue».
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, in fase molto avanzata la trattativa per il difensore mancino Nicoletti (ex Picerno)
ven 04 luglio • Ascoli Time

Atletico Ascoli, capitan D'Alessandro resta per la terza stagione di fila: “Credo nel progetto della famiglia Giordani”
ven 04 luglio • Atletico Ascoli

Rinnovo Cda Start Plus, Provincia Ascoli e Comune San Benedetto: “Non considerate indicazioni dei soci di maggioranza”
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, istituito il nuovo Comitato festeggiamenti del Patrono Sant'Emidio. Tutti i componenti
ven 04 luglio • Eventi e Cultura

Coppa Confindustria 2025: trionfa Mecaer nella finalissima contro Sabelli. Premio Fair Play a Migliori
ven 04 luglio • Sport

Magazzini Gabrielli, prestigioso accordo pluriennale per la riapertura del supermercato ''Annona'' in Vaticano
ven 04 luglio • News

Consiglio Comunale Ascoli Piceno, Daniela Massi si dimette per motivazioni di carattere personale
ven 04 luglio • News

Emergenza ''Virus Blue Tongue'' degli ovini: Regione Marche le linee guida per gli allevatori
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Ponte Ancaranese, interruzione temporanea al transito S.P. n.3 in orario notturno
ven 04 luglio • News

Successo per il Summer Camp Vis Stella 2025: una settimana di sport, crescita e divertimento
ven 04 luglio • Sport
