PUÒ UNA PIANTA ESSERE TIMIDA? CERTO CHE SÌ...
di Redazione Picenotime
venerdì 19 ottobre 2012
Tra le numerose meraviglie del mondo vegetale, ne troviamo alcune che hanno comportamenti molto curiosi, come la mimosa "pudica", anche conosciuta come
la pianta "timida" o "sensitiva". Questa specie, originaria dell'America Latina ed oggi diffusa in quasi tutto il mondo, appartiene alla
famiglia delle mimosacee, che si dividono in piante arboree, arbustive e talora erbacee.
Le mimose in genere sono piante caratteristiche per i movimenti
fotonastici (legati alla luce) e seismonastici (dovuti a stimoli esterni, quali urti e calore). La mimosa timida è di aspetto delicato e di colore verde chiaro,
ricorda le felci e reagisce immediatamente agli stimoli esterni ripiegando le foglie su se stessa appena vengono sfiorate, dando l'impressione per l'appunto di
vergognarsi, di ritirarsi timidamente al tocco.
Ha un meccanismo neurale del quale ancora non si è ben compresa la funzione: al solo sfiorarle una
foglia, tutte le foglioline di quel ramo si ripiegano sulla nervatura centrale, mentre il grande picciolo si muove verso il basso, aderendo quasi al fusto. Il
movimento, se lo stimolo è forte, raggiunge tutti i rami, e la pianta sembra come fulminata, avvizzita. Dopo pochi minuti, le foglioline si riaprono e tornano a
distendersi al sole, come se niente fosse!
© riproduzione riservata

Ascoli, incontro tra Cna Picena e questore Aldo Fusco per confermare piena sinergia tra le parti
mer 02 luglio • News

Marco Perosa nominato ufficialmente nuovo Presidente della Ciip S.p.A
mer 02 luglio • Comunicati Stampa

Presentato a Roma dal commissario Castelli il Rapporto ricostruzione post sisma a Maggio 2025
mer 02 luglio • News

Sport Imprese Picene porta il golf tra gli imprenditori. Successo per l’Open Day al Golf Club I Lauri di Montefiore
mer 02 luglio • Sport

San Benedetto del Tronto, Promarche ottiene la certificazione ISO 14001 per la sostenibilità ambientale
mer 02 luglio • Comunicati Stampa

Brilla l’estate con ''Love'': il nuovo brano del rapper piceno Flavius che spopola già su social e piattaforme
mer 02 luglio • Comunicati Stampa

Al Rotary di Arquata del Tronto inaugurazione mostra di opere d'arte nel ricordo di Don Angelo Ciancotti
mer 02 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, cimitero di Poggio di Bretta: via libera al progetto di sistemazione del muro di cinta
mer 02 luglio • News

Slow Tourism e benessere: firmata convenzione tra Regione Marche e comuni Montefortino, Castelsantangelo e Montemonaco
mer 02 luglio • Comunicati Stampa

Festival dell'Appennino: undicesimo appuntamento a Montefortino con escursione e concerto di Giorgio Conte
mer 02 luglio • Eventi e Cultura

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Giovedì 3 Luglio
mer 02 luglio • Meteo
