• News
  • Spinetoli, Luciani: “Messi alla prova dalle sfide degli ultimi anni. Noi bravi nel superarle”

Spinetoli, Luciani: “Messi alla prova dalle sfide degli ultimi anni. Noi bravi nel superarle”

di Davide Ciampini

venerdì 05 luglio 2024

Nessun problema a Spinetoli per il sindaco uscente Alessandro Luciani che, con il 60,69% dei consensi, raggiunge il quorum necessario alla sua rielezione. Unico candidato in lizza per la guida del paese, ha voluto esprimere le sue considerazioni in merito alla sua lunga esperienza da amministatore locale. Un'esperienza non sempre facile che, spesso, si scontra con le difficoltà che derivano dalle vicende internazionali e locali: pandemia, guerra e sisma su tutti. Queste le sue parole.

Nel 2014 la sua prima elezione da sindaco. Quanto conta avere un'esperienza di lungo corso come la sua?

"Quelli appena trascorsi sono stati dieci anni piuttosto duri, in quanto si sono verificati un susseguirsi di eventi infausti: neve, sisma, alluvione e Covid. Sono state sfide che ci hanno messo alla prova ma che, al contempo, ci hanno spinto a fare di più per la nostra comunità. Ciononostante, le difficoltà persistono, ma siamo determinati affinché si possa concludere quanto fatto di buono in questi anni. Mi riferisco in particolare alla ricostruzione post sisma ed ai progetti del PNRR grazie ai quali il nostro comune può disporre di oltre dieci milioni di euro da spendere. Quanto alla domanda, si rendeva necessaria la presenza di un sindaco di esperienza, così come di un gruppo di nuovi amministratori che, grazie al loro coordinamento, potessero far crescere il nostro lavoro sul territorio".

Tra le proposte del prossimo mandato vi è la riqualificazione di una dei larghi principali del paese: Piazza Kennedy. Ce ne vuole parlare?

"Noi abbiamo ritenuto che Spinetoli avesse bisogno di un posto di aggregazione e, pertanto, abbiamo individuato in Piazza Kenendy la futura agorà del paese. La sua riqualificazione sarà funzionale alla creazione di un punto di socialità per i cittadini stessi. Naturalmente, non è nostra intenzione creare disagio alle attività adiacenti alla stessa, lasciando loro la possibilità di lavorare e agli abitanti quella di accrescere i momenti di convivialità. Abbiamo pertanto bisogno di una piazza che sia tale. Tutto ciò non può prescindere da un rifacimento della stessa, specialmente per quanto concerne il suo arredo. Tutto ciò porterà una ventata di novità nel territorio, così come nel centro del paese".

E sul PNRR, quali i principali progetti?

"I principali progetti del PNRR sono quelli che riguardano gli istituti scolastici del paese. Abbiamo fatto tutto quanto in nostro possesso affinché si potessero cercare finanziamenti per le scuole; nello specifico quella di San Pio e la materna, i cui lavori inizieranno entro fine anno. Per quanto riguarda gli altri fondi - 7 milioni di euro circa - verranno destinati alla progettazione dei cimiteri, delle mura castellane, dei musei e delle restanti scuole. Era dunque necessario sfruttare al massimo il momento storico e le opportunità che ne conseguono".

Il sindaco Alessandro Luciani ha affidato le deleghe ai suoi consiglieri.  Confermati gli assessori Andrea Tassoni, Germana Gagliardi e Lory Mascetti e Piero Balestra. 

A Tassoni la delega su Infrastrutture e reti, Gestione e Manutenzione degli impianti sportivi e territorio, Sport e tempo libero, Mobilità, Politiche delle comunità energetiche, Edilizia sportiva, Arredo e Decoro urbano, Manutenzione del verde pubblico.

A Gagliardi sono andate le deleghe ai Servizi sociali alla persona e Politiche della famiglia, Politiche educative, Mondo del volontariato e Politiche abitative.

Per Lory Mascetti si confermano gli assessorati al Bilancio e Controllo gestione, Economato, Finanza e tributi, Cultura, Gestione strutture culturali e museali, Tradizioni picene. Piero Balestra occuperà il ruolo di vice sindaco, con delega alla Manutenzione del patrimonio, alla Gestione del patrimonio immobiliare, ai Servizi cimiteriali e Iniziative per la rivalutazione del centro storico.

Luciani ha designato come capogruppo il consigliere Fabiola Diomede e, con un provvedimento ha attribuito ai Consiglieri comunali le seguenti funzioni:

Fabiola Diomede ai Lavori pubblici, Urbanistica e assetto del territorio, Edilizia residenziale privata e produttiva; Daniele Malizia alla Tutela ambientale ed igiene e al Centro educazione ambientale "Oasi La Valle" ed orti sociali; Angela Cicconi alle Mense scolastiche, Trasporto scolastico e Sanità;

Giovanna Silvestri all’Istruzione e personale; Rocco Maloni alla Sicurezza del territorio, Protezione civile, Polizia locale, Viabilità; Isabella Pagani al Commercio fisso e ambulante, Artigianato e fiere;

Stefano Re alla Partecipazioni societarie, Progettazione europea, Innovazione e tecnologia, Servizi

demografici ed elettorali, Associazionismo, Rapporti con Enti e associazioni culturali;

Marianna Giostra alle Pari opportunità, Politiche giovanili, Turismo, Rapporti con l'Università, Agenda digitale.


Picenotime.it è anche su Whatsapp. E' sufficiente CLICCARE QUI per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati! 



© Riproduzione riservata

Commenti