• / Picenotime
  • / News
  • / Progetto Natù e Neroni Group, alla 'Don Giussani' di Ascoli Piceno incontro formativo e messa a dimora di 100 alberi

News

Progetto Natù e Neroni Group, alla 'Don Giussani' di Ascoli Piceno incontro formativo e messa a dimora di 100 alberi

di Redazione Picenotime

Prosegue la collaborazione con Natù, con la partecipazione di Neroni Group per la messa a dimora di 100 piante mediante il coinvolgimento di scuole e istituzioni locali. Con l'obiettivo di promuovere attivamente la sostenibilità ambientale e coinvolgere le comunità locali, One Express ha presentato l'iniziativa "Un albero per il futuro" ad Ascoli Piceno, in collaborazione con Neroni Group e Natù. L'evento, promosso da Roberto Taliani, Responsabile Marketing di One Express, rappresenta una tappa fondamentale del progetto One Forest. Quest'ultimo mira a sensibilizzare sia le aziende che gli studenti sull'importanza della tutela dell'ambiente e sulla necessità di ridurre le emissioni di CO2.

Il progetto, patrocinato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, dal Ministero delle politiche ambientali e forestali, dall'ANCI, dall'ENEA, dalla Regione Marche e dal Comune di Ascoli Piceno vede la collaborazione con la start-up ESG Natù, dinamica realtà che ha già implementato con successo il progetto in varie città italiane, contribuendo attivamente alla riforestazione e alla promozione di pratiche sostenibili.

L'iniziativa ha coinvolto nella mattinata del 15 gennaio il plesso scolastico I.C. Scuola dell'infanzia, primaria "Don Giussani" con  un importante incontro formativo, caratterizzato da diversi interventi istituzionali e la proiezione di video educativi, a cui è seguita la messa a dimora di 100 alberi. Questo gesto simbolico si inserisce nel contesto di carattere nazionale che mira a promuovere la sostenibilità e la riforestazione.

L’evento ha visto un importante coinvolgimento delle Istituzioni, con la partecipazione di diverse cariche tra cui l’Assessore Regionale all’Ambiente Dott. Andrea Maria Antonini, il Vicesindaco di Ascoli Piceno Dott. Giovanni Silvestri, la Dott.ssa Maria Luisa Volponi Assessore alla Qualità della Vita del Comune di Ascoli Piceno, il Presidente di Giovani Confindustria Ascoli Piceno Dott. Pietro Straccia e i Carabinieri Forestali del Comando di Ascoli Piceno.

L'iniziativa si è resa possibile grazie al sostegno fondamentale di Neroni Group, Affiliato del Network One Express che ha abbracciato la filosofia di sviluppo sostenibile proposta da Natù e dalla stessa One Express.

Stefano Neroni di Neroni Group ha sottolineato l'importanza del coinvolgimento delle scuole: "Questi bambini rappresentano il nostro futuro e grazie a questo progetto, potranno effettivamente vedere un miglioramento dell'ambiente in cui vivono quotidianamente. Il legame con il territorio è essenziale per la nostra azienda e iniziative come "Un albero per il futuro" ci offrono l'opportunità di generare un impatto positivo concreto nella realtà in cui svolgiamo la nostra attività".

L'azienda rappresenta un punto di riferimento per il territorio, come attività storica della compagine marchigiana. Costituita nel 1959 da Marino Neroni, a partire dagli anni '90 ha avviato un processo di crescita e sviluppo che l’ha portata a diventare un'impresa di trasporti a livello nazionale ed europeo. Questa trasformazione la vede oggi rappresentare, con il marchio Neroni Group, l'evoluzione a gruppo industriale nel settore dei trasporti e della logistica, offrendo una gamma completa di servizi per le imprese.

Roberto Taliani, Responsabile Marketing di One Express e promotore del Progetto One Forest ha posto l’accento sulla collaborazione con Natù e il contributo di Neroni Group: "La concretizzazione di questo progetto rappresenta un passo importante nel nostro percorso verso lo sviluppo sostenibile. Attraverso esperienze emozionanti, con iniziative pratiche ed educative, ci proponiamo di partecipare attivamente alla promozione della sostenibilità ambientale e alla diffusione di una coscienza ecologica crescente a livello locale e nazionale.".

Fusco Vincenzo, General Manager di Natù ha dichiarato: "Il progetto 'NATÙ' rappresenta un passo significativo verso la creazione di una città più verde e sostenibile. È fondamentale coinvolgere le nuove generazioni nell'importante missione di preservare il nostro ambiente naturale."

Il progetto "Natù" dimostra concretamente come l'educazione ambientale possa diventare parte integrante della vita quotidiana della comunità, contribuendo a costruire un futuro più sostenibile per Ascoli Piceno. L'azienda promotrice del progetto Neroni Group, si è impegnate a sostenere attivamente questa iniziativa, affinché il verde possa fiorire in ogni angolo del comune.

"Un albero per il futuro" è un esempio concreto di come la collaborazione tra settore pubblico e privato possa convergere a beneficio della collettività. Questa iniziativa, infatti, promuove pratiche ecosostenibili e coinvolge attivamente la comunità nella salvaguardia e valorizzazione dell'ambiente, fornendo ai giovani e giovanissimi le basi per avviare una sensibilità da condividere poi in famiglia, tra i coetanei e nei contesti di socializzazione, avviando così un senso di responsabilità e cura per i contesti urbani in cui sono inseriti.

riservata 1****

Riproduzione riservata

Commenti