• News
  • Coronavirus, apre farmacia comunale a Grottammare. Sindaco scrive a gestori esercizi commerciali

Coronavirus, apre farmacia comunale a Grottammare. Sindaco scrive a gestori esercizi commerciali

di Redazione Picenotime

lunedì 09 marzo 2020

E’ in servizio da oggi la nuova farmacia pubblica di Grottammare. Annullata la festa inaugurale prevista inizialmente per ieri, Domenica 8 Marzo, la Farmacia della Regina ha comunque aperto i battenti per offrire alla cittadinanza un servizio in più, in questo particolarmente momento di emergenza sanitaria legata al Coronavirus.

La Farmacia della Regina, infatti, opera nella zona ad ovest del territorio comunale, in un’area fuori dai circuiti tradizionali del servizio – localizzato principalmente nei quartieri litoranei -, ed agevole anche per le persone che vivono o percorrono quotidianamente la vallata del Tesino.

Si trova in via Valtesino, nr. 297 e osserverà i seguenti orari: dal lunedì al sabato dalle ore 8.30-13 / 16-20. Recapito telefonico 0735.633362.

Secondo il contratto stipulato tra il Comune e la ditta Farmacia della Regina srl di San Benedetto del Tronto, che ha vinto l’appalto della gestione, la nuova farmacia dovrà assicurare la realizzazione di una serie di attività aggiuntive proposte nell’offerta tecnica. 

Si tratta di servizi gratuiti, quali: progetto “Farmaci a domicilio” che consiste nella consegna gratuita di farmaci a domicilio a specifiche fasce deboli della popolazione; prenotazione visite / analisi presso strutture del S.S.N; misurazione della pressione arteriosa; test di autoanalisi di glicemia – trigliceridi – colesterolo (HDL – LDL) – acidi urici – PT – emoglobina: ogni 3 a pagamento. Organizzare, inoltre, tre campagne all’anno sui temi della prevenzione e tutela della salute, consistenti in incontri con la cittadinanza ad accesso libero, concordati con l’Amministrazione comunale. 

“Rinviata la festa, è comunque attiva la nuova farmacia comunale che si aggiunge all’altra già presente sul territorio e alle tre farmacie private di Grottammare. Questa apertura cade in un momento molto delicato per l’emergenza sanitaria in corso. Potrà offrire così un servizio ancora più utile ai cittadini", ha dichiarato il sindaco Enrico Piergallini che stamane ha voluto anche scrivere una lettera ai gestori di esercizi commerciali.

 "Cari concittadini, 

affrontiamo un'emergenza sanitaria senza precedenti sul nostro territorio. Minimizzare la situazione ora sarebbe l'atteggiamento più sbagliato. Al contempo non dobbiamo lasciarci paralizzare dalla paura. Dobbiamo reagire con razionalità e operosità, come sempre abbiamo fatto in situazioni di crisi, modificando i nostri comportamenti con responsabilità civica: affrontiamo una sfida collettiva, che potrà essere vinta soltanto se ciascuno di noi comprenderà appieno l'eccezionalità della situazione. 

Pertanto, ho il dovere di comunicarvi le disposizioni recentemente adottate dal governo per contenere la propagazione del contagio. 

Il testo del Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri impone, tra l'altro, la sospensione dell'attività a pub, scuole di ballo, sale giochi, sale scommesse, sale bingo, discoteche e locali assimilati, nonché l'obbligo a ristoranti e bar di far rispettare la distanza di sicurezza interpersonale di almeno 1 metro. Inoltre, il decreto raccomanda a tutti gli esercizi commerciali di adottare misure organizzative tali da consentire l'accesso con modalità contingentate. 

Sembra assurdo, ma in questi giorni essere più distanti tra di noi servirà per essere più vicini. Ciò non significa interrompere l'accoglienza nella vostra attività commerciale, l'ospitalità nel vostro bar e nel vostro ristorante: potrete comunque continuare a dimostrarle e a trasmetterle con il sorriso e il saluto, le buone parole e l'ottimo servizio, con la serenità e la fiducia soprattutto di chi è convinto che presto anche questo passerà.

Non sarà facile, certamente. Altri territori, anche nostri corregionali, sono costretti ad adottare in queste ore misure ancora più drastiche. Augurarvi buon lavoro, come spesso ho fatto, ora sarebbe fuori luogo. Non posso illudervi, né tantomeno rassicurarvi su ciò che ci attende. Posso però garantirvi in questa delicata fase della vita del nostro paese la mia presenza e la mia disponibilità h 24, così come quella di tutta l'amministrazione e dell'intera struttura comunale per offrirvi chiarimenti e supporto.

Coraggio".

Aumenta anche la comunicazione con la cittadinanza a scapito di qualche servizio o attività che necessariamente è stato sospeso. Questa la linea stabilita in mattinata dal sindaco Enrico Piergallini, nella riunione di aggiornamento con i vertici della struttura comunale, all’indomani del nuovo Decreto emesso dal Governo (DPCM 8 marzo 2020). 

Le misure adottate sono le seguenti:

1. Informazione capillare destinata ai pubblici esercizi e alle attività commerciali sulle imposizioni previste dal Decreto. La Polizia Municipale e la Protezione Civile provvederanno a distribuire alle attività informazioni e materiali utili circa la corretta applicazione delle norme.

2. Accessi razionalizzati del pubblico ai servizi comunali, che sono stati forniti di soluzioni igienizzanti; nei prossimi giorni, inoltre, è prevista l’installazione di  10 dispenser elettronici all’interno degli edifici.

3. Sospensione delle attività dei centri sociali frequentati dagli anziani “Fulgenzi”, “Ischia I” e “Sisto V”.

4. Sospensione dei servizi di trasporto dedicati agli anziani per le visite al cimitero e il mercato settimanale.

5. Ampliamento del numero dei mezzi per il trasporto dei disabili effettuato dal Comune presso i centri di riabilitazione, affinché sia possibile rispettare la distanza minima di 1 metro all’interno del mezzo.

Le attuali decisioni vanno ad integrare le misure adottate nei giorni scorsi. Informazioni e aggiornamenti sono consultabili sul sito www.comune.grottammare.ap.it, accedendo al banner dedicato all’emergenza “coronavirus” nell’home page.



© Riproduzione riservata

Commenti