Coronavirus, Ricciardi: “Non è la peste ma dobbiamo cambiare nostri comportamenti. Vaccino? Più prima che poi”
di Redazione Picenotime
martedì 10 marzo 2020
Walter Ricciardi, consigliere della direzione della Regione Europea dell'Organizzazione Mondiale della Sanità e consulente del ministro della Salute Roberto Speranza, è intervenuto ai microfoni di Rai Radio2 nel corso del format "I Lunatici", condotto da Roberto Arduini e Andrea Di Ciancio.
"Dobbiamo guardare i dati e i dati sono preoccupanti - ha dichiarato Ricciardi dopo l'estensione a tutto il territorio nazionale delle misure restrittive di contenimento dell'emergenza Coronavirus -. Il numero dei casi continua ad aumentare. Nelle regioni del Nord ma anche altrove. Estensione limitazioni a tutto il Paese? Giusto. Anche perchè nella originaria zona rossa il numero di casi è drasticamente sceso. Ieri è stata una giornata drammatica. Abbiamo avuto 1700 nuovi casi e tanti morti. Avere numeri del genere vuol dire che l'infezione si sta muovendo, facilitata anche da alcuni comportamenti irresponsabili, come abbiamo visto negli ultimi giorni- ha aggiunto Ricciardi -. Dalla Cina dicono che resta nell'aria trenta minuti e che la distanza di sicurezza sarebbe di quattro metri e mezzo? Noi stiamo studiando questo virus che è inedito. La norma che ci siamo dati è che igienizzando le superfici e lavando molto spesso le mani nell'ambiente questo virus lo distruggiamo. Lavando le mani e igienizzando le superfici diminuiamo del 70% le possibilità di contagio. La distanza di un metro, poi, è una distanza che ci rassicura. Vaccino? E' molto probabile che prima o poi, più prima che poi, avremo un vaccino. Israele è uno dei venti paesi che come noi, la Francia, la Germania, gli Usa, stanno cercando un vaccino. Può accelerare un po' perchè non sottopone le valutazioni dei vaccini a delle misure molto stringenti. Per quanto riguarda i farmaci, stanno tutti cercando nuove terapie. Quella legata a farmaci contro l'artrite reumatoide oggi ce l'hanno segnalata anche i cinesi. E' una delle tante. Pandemia? Non ci dobbiamo spaventare. Pandemia significa che una infezione invece che essere localizzata in alcuni posti è presente contemporaneamente in tutto il mondo. Non è l'apocalisse, è il segnale che dobbiamo passare ad un'altra fase. Significa che non la possiamo più contenere, ma che dobbiamo mitigarla, per ritardarne gli effetti. Attivarci per cercare di attenuare, ad esempio, la pressione sui sistemi sanitari. La pandemia è vicina, si dichiara quando vengono superati sei livelli, noi siamo al quinto - ha detto ancora Ricciardi -. Questa non è la peste, ma una malattia da non sottovalutare. In Italia il 60% delle persone la supera senza avere problemi gravi. Il 40% richiede un'assistenza sanitaria. Il 10 o 15% ha problemi abbastanza seri che richiedono una terapia intensiva o sub-intensiva. Ma la malattia si può superare, anche in condizioni molto gravi. Ma è meglio evitarla. E per evitarla bisogna stare a casa. Si muova solo chi ha dei motivi per farlo. Chi deve garantire servizi essenziali è autorizzato a muoversi, ma gli altri devono limitarsi. E' l'unica cosa che può servire. Il caldo alleato contro il Coronavirus? Può essere un blando alleato perchè si verificano due cose. Primo, durante l'inverno la gente sta in luoghi chiusi, mentre in estate tende a stare all'aperto e a distanziarsi. E poi il caldo è nemico dei virus respiratori, che albergano soprattutto nel naso e sono amici delle temperature più fredde. Ma il caldo non sarà la risoluzione. Dobbiamo cambiare i nostri comportamenti"
.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute

Comune di Maltigano, approvato dal consiglio comunale rendiconto 2024 chiuso con un avanzo di 1.350.694 euro
sab 03 maggio • News

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

La M&G Femminile di Beach Volley a Cesenatico per le finali: il sogno è la Serie A nella Club Series
sab 03 maggio • Volley

Studenti IIS Capriotti di San Benedetto del Tronto all’ambasciata di Francia per 'Le Choix Goncourt de l’Italie 2025'
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare, con Associazione Lido degli Aranci weekend di metà Maggio pieno di eventi
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
