News
di Redazione Picenotime
Più di 4800 uomini e donne delle Forze Armate sono stati impegnati nelle attività di contrasto all'emergenza sanitaria del Covid-19, su indicazione del Ministro della Difesa Lorenzo Guerini in stretto contatto con il Capo di Stato Maggiore Enzo Vecciarelli, gli alti vertici militari e la Sala Operativa CoVid - generata per l'emergenza presso il Comando Operativo di Vertice Interforze di Centocelle attiva h24 - 7/7. Circa 400 sono i militari attualmente dispiegati, che operano sul campo.
Sono stati allestiti due ospedali da campo a Piacenza e Crema, ad integrazione delle strutture ospedaliere locali. Dall'inizio dell'emergenza la Difesa ha messo a disposizione 321 mezzi, 5 ambulanze, 5 elicotteri, 3 aerei da trasporto. Sono oltre 6800 i posti letto, con circa 2250 stanze eventualmente disponibili, per l'osservazione dei pazienti che non necessitano di cure di terapia intensiva, attivabili su richiesta delle Autorità competenti.
Lo Stato Maggiore della Difesa inoltre, sta provvedendo all'assunzione straordinaria di 120 medici e 200 infermieri militari, con arruolamento temporaneo ed eccezionale della durata di un anno. Anche lo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze opererà al servizio dei cittadini: produrrà disinfettanti e sostanze ad attività germicida e battericida che in questo momento si fa fatica a reperire nel mercato. Lo Stabilimento, autorizzato dal Ministero della Salute, è già partito con la produzione di 1000 litri al giorno di disinfettante e l'obiettivo è incrementarne la produzione.
Procedura di arruolamento straordinaria, a domanda nell'Esercito Italiano, con una ferma eccezionale della durata di un anno, di:
Le domande di arruolamento dovranno essere presentate in maniera telematica, previo accreditamento, esclusivamente tramite il Portale dei concorsi on line del Ministero della Difesa, raggiungibile all'indirizzo https://concorsi.difesa.it ovvero tramite l'home page del sito www.difesa.it, dal 18 marzo 2020 al 25 marzo 2020.
I cittadini italiani, aspiranti alla procedura dovranno essere in possesso, alla data dell'entrata in vigore del Decreto Legge 17 marzo 2020 dei presenti requisiti:
Detti requisiti, ad eccezione del limite d'età dovranno essere mantenuti sino alla data di arruolamento. Gli
aspiranti all'arruolamento, dopo aver presentato domanda di
partecipazione, riceveranno successiva convocazione per l'espletamento
degli accertamenti volti a valutare il possesso dell'idoneità al
servizio militare, mediante messaggio di posta elettronica all'indirizzo
indicato dagli aspiranti in sede di registrazione al portale dei
concorsi, ovvero, tramite avviso inserito nell'area pubblica del
"Portale dei concorsi".
In tale comunicazione sarà resa nota anche la sede di svolgimento dell'accertamento.
riservata 1****