Coronavirus, Istituto Superiore Sanità: “Ancora qualche giorno per capire tendenza, piccolo calo non illuda”
di Redazione Picenotime
martedì 24 marzo 2020
"Io sono prudente, come ho sempre detto dobbiamo guardare i dati con grande attenzione, analizzarli anche dal punto di vista epidemiologico. Bisogna aspettare ancora qualche giorno per capire la tendenza, questa è una settimana molto importante". Lo ha detto stamane Silvio Brusaferro, presidente dell'Istituto Superiore di Sanità, intervenuto ai microfoni di Rai Radio2 nel corso del format 'I Lunatici'. "Questi sono dati nazionali - ha spiegato - aggregano i dati delle regioni dove c'è elevata circolazione con quelli di regioni dove la circolazione è ancora limitata. Dobbiamo tenerne conto, fare in modo che le regioni dove la circolazione è ancora limitata continuino ad averla limitata. Bisogna fare di tutto affinchè le curve del nord non arrivino al sud. Fare in modo che il numero di persone che si infetta sia più limitato e che quindi le persone che poi necessitano di cure presso ospedali o terapie intensive sia tale da poter essere approntato. La curva dipenda da noi. Il virus non ha confini, confini amministrativi, geografici, non preferisce il Nord o il Sud, ma dipende dai comportamenti. Si trasmette di persona in persona, si trasmette attraverso le goccioline e il contatto, il distanziamento sociale, il mantenere le distanze, l'igiene personale, sono le misure importanti che limitano la diffusione del virus. Credo che tutte le misure varate dal Governo che ci aiutano e ci guidano a mantenere il distanziamento sociale sono benvenute. Le misure ci aiutano però poi la scelta è nostra. E' un grande sforzo di noi italiani di farci carico della salute nostra e di chi attorno a noi è più fragile - ha aggiunto Brusaferro -. Guardiamo a questa settimana e sforziamoci tutti di avere i comportamenti giusti. Un comportamento scorretto di oggi si riverbererà nelle prossime due settimane. Non dobbiamo illuderci rispetto a un piccolo calo, la capacità nostra di essere rigorosi nel rispettare le misure influirà certamente sulle dinamiche delle curve in tutte le regioni. Avigan ed altri farmaci? Siamo un Paese che in questa fase storica e in questa contingenza ha adottato il metodo della trasparenza come metodo guida. L'Agenzia Italiana per il Farmaco sta facendo uno splendido lavoro di catalogazione ed inserimento di tutte le possibili sperimentazioni in maniera trasparente sul suo sito. Dobbiamo guardare a questo sforzo che stiamo facendo come Paese come ad una garanzia per trovare la migliore soluzione possibile. Dovremo capire quale farmaco sarà più efficace, ma lo capiremo solo facendo studi metodologicamente corretti e coordinati. Facendo così, faremo un lavoro importante per noi ma anche per il resto del mondo. Mascherine? Non sono necessarie se si mantiene la distanza di sicurezza di almeno un metro. Devono usarle le persone che hanno sintomi respiratori, come tosse, raffreddore o altre cose. Ma per proteggere gli altri. Se uno vuole proteggersi perchè durante il percorso non riesce a mantenere sempre la distanza, la mascherina è la soluzione ma in carenza di mascherine si possono usare anche altri sistemi come sciarpe o foulard. Perche è tanti decessi? Noi ricercatori, che studiamo questa epidemia, ci poniamo tale domanda ogni giorno. Questo tipo di infezione è più letale per le persone più anziane. E' il motivo per cui raccomandiamo agli anziani di stare a casa. Il numero più elevato di morti in Italia, in parte, è giustificato dal fatto che abbiamo una popolazione più anziana. Altri elementi possono essere sostanzialmente che le percentuali vengono calcolate sulla popolazione dei positivi che viene riportata. Noi in questo momento classifichiamo come positivi le persone che hanno soprattutto sintomatologia. Il che ovviamente tiene meno conto di tutti i positivi che sono asintomatici e che magari non sono stati individuati. Questa è un'altra delle ragioni. Poi sulle altre ragioni stiamo cercando di capire cosa avviene. Bisogna essere tassativi nella protezione nelle case di riposo. Bisogna evitare che ci siano positivi, sia per quanto riguarda i degenti che per quanto riguarda il personale".
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Samb Summer Camp premiato dal Coni 'Educamp 2025' e dal Comune come centro estivo accreditato
mar 13 maggio • Sport

Ascoli Calcio, per Piermarini 21 presenze tra campionato e Coppa nella prima stagione tra i professionisti
mar 13 maggio • Ascoli Time

Offida: biblioteca Portelli aperta tutti i giorni grazie ai volontari
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

San Benedetto: Bim Tronto, appuntamento al Museo del Mare e alla Villa Marittima
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, quinto Festival del Reportage tra il Polo Culturale Sant’Agostino e la Chiesa di San Pietro in Castello
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Bodybuilding, l'ascolano Lorenzo Imbriani conquista il secondo posto all'Italian World Cup di Bussolengo
mar 13 maggio • Sport

Bandiere blu 2025, San Benedetto del Tronto e Grottammare confermano a Roma l'importante riconoscimento
mar 13 maggio • News

Castel di Lama, interessante giornata di studio al Borgo Storico Seghetti Panichi
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Mimit al fianco delle imprese del cratere sisma 2016: anche due aziende di Ascoli tra le otto in rappresentanza
mar 13 maggio • News

Ascoli Calcio, l'Under 15 ospita il Catania nel ritorno degli ottavi. Under 16 di scena a Crema contro la Pergolettese
mar 13 maggio • Ascoli Time

Associazione ''I luoghi della scrittura'' di San Benedetto al Salone del Libro di Torino
mar 13 maggio • Comunicati Stampa
